Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mai verità più vera fu detta.
A prescindere da chi l' ha detta.
 

Allegati

  • Renzi come Lubitz.GIF
    Renzi come Lubitz.GIF
    3,1 KB · Visite: 156
si la sua Low Cost ma...la SUA

come Vueling lo è di Iberia, Transavia di KLM

la casa madre è responsabile!

non è una holding che fa caramelle e ha una low cost

la low cost fa parte del SUO gruppo

questa volta i crucchi hanno fatto un bel casino

Gil, qualcosa non torna in quello che pensi.
In causa è la Lufthansa ma il disastro è avvenuto in Francia.
Dunque è stata la magistratura francese ad aprire le indagini.
E' impensabile che ci sia stata una collusione tra Francia e Germania
per proteggere la compagnia di bandiera tedesca.

Altro scenario.
L' Airbus è fabbricato in Francia, mi sembra a Tolone.
Appartiene ad un consorzio di paesi europei ed è un po' la
bandiera areonautica dell' Europa.
Accade il disastro. Il giorno dopo la Merkel, Hollande ed il re di Spagna
si incontrano. Tema: indietro non si può tornare, come limitare i danni?.
Come proteggere l' azienda "Airbus" di cui siamo azionisti e sulla quale
ci sono già stati dei "si mormora" in passato? Il disastro è avvenuto
appunto per uno di questi "si mormora", cioè un difetto strutturale.
Decisione unanime: diamo la colpa al coopilota. E' morto pure lui per
cui non avrà nulla da ridire e la ns. coscienza sarà tranquilla.
Detto e fatto.

Ma non sarà fantapolitica?
Perchè se fosse vero ci vorrebbe un nuovo tribunale di Norimberga.
Io a questa rappresentazione non ci posso credere.
 
Gil, qualcosa non torna in quello che pensi.
In causa è la Lufthansa ma il disastro è avvenuto in Francia.
Dunque è stata la magistratura francese ad aprire le indagini.
E' impensabile che ci sia stata una collusione tra Francia e Germania
per proteggere la compagnia di bandiera tedesca.

Altro scenario.
L' Airbus è fabbricato in Francia, mi sembra a Tolone.
Appartiene ad un consorzio di paesi europei ed è un po' la
bandiera areonautica dell' Europa.
Accade il disastro. Il giorno dopo la Merkel, Hollande ed il re di Spagna
si incontrano. Tema: indietro non si può tornare, come limitare i danni?.
Come proteggere l' azienda "Airbus" di cui siamo azionisti e sulla quale
ci sono già stati dei "si mormora" in passato? Il disastro è avvenuto
appunto per uno di questi "si mormora", cioè un difetto strutturale.
Decisione unanime: diamo la colpa al coopilota. E' morto pure lui per
cui non avrà nulla da ridire e la ns. coscienza sarà tranquilla.
Detto e fatto.

Ma non sarà fantapolitica?
Perchè se fosse vero ci vorrebbe un nuovo tribunale di Norimberga.
Io a questa rappresentazione non ci posso credere.

Iu Airbus è soprattutto Franco-Tedesco e questo spiegherebbe molto

la fretta nel costruire IL MOSTRO

non so, non mi convince
oggi ho anche trovato sul web un articolo che dice sarebbero stati gli USA a fare precipitare l'airbus
la fonte...ovviamente...è russa

questo non dico

ma il resto è molto molto strano

era successo all'altro volo Lufthansa da Bilbao a Monaco
era successo 2 anni fa au volo Easyjet sempre con Airbus 320
in entrambi i casi i piloti sono riusciti a salvare l'aereo
a parte qualche infarto a bordo, tutto OK

non so...

se ci diranno che hanno trovato foto porno sul suo pc e magari siti neo-nazi o estremisti islamici...
allora vorrà dire che è tutta una montatura

anzi...niente estremisti islamici se no la gente se la fa addosso
meglio i neo-nazi...funziona sempre
 
Comunque più ascolto i tg o leggo i giornali più
avverto che qualcosa non gira bene nella vicenda Airbus.

Di una cosa sono assolutamente certo:
delle nefandezze che i krucchi avrebbero detto di noi
se il pilota fosse stato italiano.

All' epoca del naufragio della Concordia il Der Spiegel aveva
titolato che noi siamo una razza inferiore.

Ma noi che ci stiamo a fare in questa eurozona!?
Cosa abbiamo da spartire con questi "esseri superiori" ?
Andiamocene prima che sia troppo tardi. Evitiamo di
finire come il volo dell' Airbus!
 
Iu Airbus è soprattutto Franco-Tedesco e questo spiegherebbe molto

la fretta nel costruire IL MOSTRO

non so, non mi convince
oggi ho anche trovato sul web un articolo che dice sarebbero stati gli USA a fare precipitare l'airbus
la fonte...ovviamente...è russa

questo non dico

ma il resto è molto molto strano

era successo all'altro volo Lufthansa da Bilbao a Monaco
era successo 2 anni fa au volo Easyjet sempre con Airbus 320
in entrambi i casi i piloti sono riusciti a salvare l'aereo
a parte qualche infarto a bordo, tutto OK

non so...

se ci diranno che hanno trovato foto porno sul suo pc e magari siti neo-nazi o estremisti islamici...
allora vorrà dire che è tutta una montatura

anzi...niente estremisti islamici se no la gente se la fa addosso
meglio i neo-nazi...funziona sempre
bah.
dal mio punto di vista, e non solo mio, la reputazione della compagnia ne sarebbe uscita molto meglio
se si fosse appurata un'avaria o un guasto tecnico.
così, invece, si evidenzia una falla di sicurezza e procedurale grossa come una montagna!
 
Giappone: L'inflazione rallenta a febbraio al 2%

L'inflazione ha rallentato in Giappone a febbraio per il settimo mese di fila. I prezzi al consumo "core", che escludono i prezzi degli alimentari freschi ma includono i costi per l'energia, sono aumentati del 2%, dal 2,2% di gennaio. Gli economisti avevano previsto un aumento del 2,1%.Al netto dell'effetto dell'aumento dell'IVA, l'inflazione ''core'' ha registrato a febbraio una variazione nulla, dallo 0,2% del mese precedente. Si tratta del più basso livello dal maggio del 2013.
La Bank of Japan ha per l'anno fiscale 2016 un target d'inflazione superiore al 2%.


Redazione Borsainside
 
Fincantieri si aggiudica maxi commessa da Carnival

Fincantieri (IT0001415246) ha ricevuto una maxi commessa da Carnival (GB0031215220). Il gruppo italiano costruirà per la più grande compagnia crocieristica al mondo cinque navi. L'accordo stretto tra Fincantieri e Carnival prevede inoltre opzioni per ulteriori navi da realizzare nei prossimi anni.
Fincantieri indica in una nota che questo nuovo impulso alla cooperazione tra il gruppo e Carnival, che per la prima volta in assoluto annunciano un programma di tale portata, ha una valenza strategica notevolissima non solo per la cantieristica ma per l'intera economia nazionale.
L'accordo infatti delinea un piano di attività a lungo termine da parte di uno dei maggiori investitori stranieri in Italia, il gruppo statunitense Carnival Corporation, che ha investito nel Paese oltre 25 miliardi di dollari in virtù della partnership con Fincantieri. Dal 1990 ad oggi Fincantieri infatti ha costruito 59 navi per Carnival Corporation, e altre 7 unità per il gruppo sono attualmente nel portafoglio ordini della società.
L'Amministratore Delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato: "Questo programma, che è in assoluto uno dei più importanti per l'industria italiana nel suo complesso, ci rende orgogliosi del lavoro svolto in tutti questi anni, che ha contribuito a fare di Fincantieri un'eccellenza mondiale. Queste 5 navi, che si aggiungono alle altre 16 che annoveriamo nel portafoglio ordini solo nel comparto crocieristico, potrebbero portare quindi a 21 il totale, assicurandoci il pieno sviluppo e una prospettiva strategica di lungo periodo. Per continuare a fronteggiare con successo i nostri competitor, è però necessario che al nostro interno le competenze di processo e di prodotto si arricchiscano ulteriormente di contenuti".
Bono ha poi concluso: "Ci aspettiamo quindi che tutti operino con il massimo impegno, perché questa è l'unica via per difendere le posizioni di leadership conquistate".


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto