Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cina: L'inflazione rallenta più delle attese

L'inflazione ha rallentato in Cina più delle attese. I prezzi al consumo sono aumentati a maggio dell'1,2%, contro il +1,5% di aprile. Gli economisti avevano previsto un aumento dell'1,3%.
I prezzi degli alimentari sono aumentati lo scorso mese, da anno ad anno, dell'1,6%, a fronte del +2,7% registrato ad aprile.
I prezzi alla produzione sono calati in Cina a maggio, come già ad aprile, del 4,6%. Si è trattato del trentottesimo calo su base annua di fila. Gli esperti avevano previsto un calo del 4,5%.



Redazione Borsainside
 
HSBC annuncia maxi riassetto, uscirà da Brasile e Turchia

HSBC (GB0005405286) ha varato un vasto piano strategico volto a "cogliere il valore della sua presenza globale in un mondo in cambiamento".
L'istituto di credito ristrutturerà il suo portafoglio di asset per sfruttare al meglio le sue risorse. Le attività ponderate per il rischio verranno ridotte di almeno il 25%. HSBC uscirà dalla Turchia e quasi completamente dal Brasile. Allo stesso tempo saranno incrementati gli investimenti in Asia. La riduzione del personale attraverso esuberi riguarderà fino a 25.000 dipendenti.
HSBC vuole risparmiare tra $4,5 e $5 miliardi all'anno entro il 2017. Il processo di riassetto causerà nel periodo costi tra $4 e $4,5 miliardi.
HSBC punta ad avere un ROE superiore al 10% entro il 2017, ad aumentare progressivamente i suoi dividendi e a registrare una crescita dei ricavi superiore a quella dei costi.


Redazione Borsainside
 
Fiat Chrysler: Marchionne non molla la presa su GM

Sergio Marchionne non rinuncia alla maxi fusione con General Motors (US37045V1008). Lo riporta il "Wall Street Journal". Secondo delle indiscrezioni raccolte dal quotidiano finanziario l'amministratore delegato di Fiat Chrysler (NL0010877643) starebbe cercando l'aiuto di alcuni hedge fund e di altri potenziali alleati per spingere il gruppo rivale a considerare l'operazione.
Le fonti citate dal "Wall Street Journal" indicano che Marchionne è stato ispirato dal successo ottenuto di recente da un gruppo di investitori attivisti presso General Motors. Lo scorso marzo alcuni hedge fund guidati dall'ex banchiere Harry Wilson hanno convinto il management del colosso di Detroit a lanciare un programma di buyback da $5 miliardi.
Marchionne ha più volte indicato in passato che un processo di consolidamento è assolutamente necessario nel settore dell'auto per tagliare i costi e migliorare la competitività.
Secondo quanto ha scritto lo scorso mese il "New York Times" Marchionne avrebbe inviato a marzo una e-mail al CEO di GM, Mary Barra, per invitarla a discutere una possibile fusione. La richiesta di un incontro sarebbe stata però "rifiutata seccamente".


Redazione Borsainside
 
Eurozona, PIL primo trimestre confermato a +0,4%

L'Eurostat ha annunciato oggi che il PIL della zona euro è cresciuto nel primo trimestre dello 0,4%. Il dato è conforme alla stima preliminare e alle previsioni degli economisti.Le spese per consumi sono aumentate lo scorso trimestre dello 0,5%, gli investimenti fissi lordi dello 0,8%, le esportazioni dello 0,6% e le importazioni dell'1,2%.
Su base annua il PIL dell'Eurozona è aumentato lo scorso trimestre dell'1%. Anche questo dato è conforme alla stima preliminare.


Redazione Borsainside
 
Chiusura in ribasso per le borse asiatiche

Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,4% a 5.113,54 punti. L'inflazione ha rallentato in Cina a maggio più di quanto atteso dagli economisti. La notizia ha fatto aumentare i timori del mercato relativo allo stato di salute della seconda economia mondiale.



Estratto da Borsainside
 
Banche: Prestiti -1,4% ad aprile, frena ancora crescita sofferenze

I prestiti al settore privato sono calati in Italia ad aprile dell'1,4% (-1,4% anche a marzo). Lo ha comunicato oggi la Banca d'Italia.
I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,2% sui dodici mesi (-0,3% nel mese precedente), quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 2,2% (-2,2% anche a marzo).
I tassi d'interesse sui finanziamenti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono stati stati pari al 2,86% (2,95% nel mese precedente).
I tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro si sono attestati al 3,13% (3,09% nel mese precedente); i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia sono saliti all'1,78%, dal 1,77% a marzo.
I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,62% (0,65% nel mese precedente).
I depositi del settore privato sono cresciuti del 3,6% (+3,3% a marzo).
La raccolta obbligazionaria è scesa del 18,2% (-17,4% nel mese precedente).
Per quanto riguarda le sofferenze delle banche il tasso di crescita sui dodici mesi è risultato pari al 14,8% (14,9% a marzo).

Redazione Borsainside


Hmmmm ... niente niente i prezzi dell'immobiliare sono ancora troppo alti nonostante tassi sui mutui molto bassi ? Cosa ne pensate ? Giomf ... hai qualcosa inerente ai signori dell'immobiliare ?
 
Ultima modifica:
Le borse europee ampliano i ribassi, Francoforte la peggiore

Le principali borse europee hanno ampliato le perdite. Francoforte scende al momento dell'1,4% ed è la peggiore. Il tempo passa e la Grecia non ha ancora raggiunto un accordo con i suoi creditori. Il premier greco Alexis Tsipras ha avvertito che se la trattativa dovesse fallire, il costo per i contribuenti europei sarà enorme. A pesare è inoltre l'aumento dei timori relativi allo stato di salute dell'economia cinese.


Estratto da Borsainside
 
Beh ... il giornalino e' bello rosso vedo. Per quanto riguarda l'euro/dollaro a mio avviso chi in precedenza aveva comprato bund coprendosi con dollari ora sta vendendo l'uno e l'altro (speculazione raffinata di eccelsi e luridi LMA ... quindi non su piccola scala). Non e' la forza dell'euro ma la debolezza del dollaro. E sospetto che a questi si aggiunge anche mamma Fed che sta vendendo Tips. Da qui' il dollaro debole. Non credo che la cosa durera' troppo a lungo ... ma per l'estate temo di si.

OK!

Caffe' in ripresa Iulus ?

L' indicazione grafica è quella. Ci sono tre scogli (fibo) da superare:
139/141/145.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto