Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA: L'indice NY Empire scende a sorpresa sotto zero punti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57366', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...y-empire-scende-a-sorpresa-sotto-zero-punti/#
Il <A href="http://www.borsainside.com/indicatori/ny-empire-state-index/">NY Empire State Index è sceso questo mese, rispetto a maggio, da 3,1 a -2,0 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a 6 punti.
Ricordiamo che un indice superiore allo zero indica che nel settore manifatturiero dello Stato di New York ci sono più imprese ottimiste che pessimiste.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso da 3,9 a -2,1 punti, quello relativo alle consegne da 14,9 a 12 punti, quello relativo ai prezzi ricevuti da 1 a 0,96 punti e
Il sottoindice relativo all'occupazione è aumentato da 5,2 a 8,65 punti e quello relativo ai prezzi pagati da 9,4 a 9,6 punti.


Redazione Borsainside
 
USA, inatteso calo della produzione industriale a maggio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57367', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-calo-della-produzione-industriale-a-maggio/#
La Federal Reserve ha comunicato oggi che la produzione industriale (<A href="http://www.borsainside.com/indicatori/produzione-industriale/">Industrial Production) è calata a maggio dello 0,2%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%.
Il dato di aprile è stato rivisto al ribasso, da -0,3% a -0,5%.
L'utilizzo della capacita' produttiva è sceso lo scorso mese al 78,1%, dal 78,3% di aprile (dato rivisto da 78,2%). Gli esperti avevano previsto un dato invariato al 78,3%.


Redazione Borsainside
 
Storia di ordinaria follia.

Venerdì 12 giugno primo pomeriggio (circa ore 14)

La connessione internet sparisce e la linea telefonica interrotta.
Chiamo col cellulare la Telecom. Mi risponde il call center che è un' entità,
perfettamente inutile, cui è stato affidato l' incarico di ascoltare i clienti
rompiscatole senza peraltro fornire nessuna risposta utile.
L' addetta mi risponde che entro 48 ore il guasto sarà riparato. Mi permetto di osservare che 48 ore sono tante. Allora mi precisa che i tecnici riprenderanno il lavoro lunedì poichè per contratto non lavorano i fine settimana.
(per i "tecnici" la settimana finisce alle ore 14 del venerdì, evidentemente)
Dopo poco sul cellulare ricevo una telefonata dalla Telecom (risponditore automatico) che chiede se sono rimasto soddisfatto della risponda (del call center, si vuol controllare se i loro soldi sono spesi bene). Rispondo di no. Comunque viene aggiunta la stupefacente notizia: "per seguire l' evolversi del problema collegarsi al sito: www.telecom.........."

Interpellati i miei vicini di casa mi riferiscono che tutta la zona è blackout.
Uno mi dice di aver avuto assicurazione che i "tecnici stanno lavorando".

E siamo a sabato 13. Cambiato nulla.
L' episodio mi induce a fare delle riflessioni:

1) L' Italia in parte è ancora medioevale, ci sono sempre le corporazioni imperanti.
2) Susanna & C. hanno una visione da primo ottocento, sono miopi quasi cechi.
Non sono di nessuna utilità in particolare per i lavoratori che dicono di tutelare.
3) La ns. classe politica ci mette la ciliegina sulla torta.
4) Per i punti che precedono c' è solo da meravigliarsi come l' Italia non sia ancora affondata. Ma credo ci manchi poco.
Non è possibile con queste premesse reggere il confronto con i paesi più evoluti.

Ore 15 di sabato. Richiamo col cellulare la Telecom. Risposta: i tecnici hanno lavorato questa mattina per riparare il guasto. Non ci credo.

Ore 8 a.m. di domenica: internet sempre out; linea telefonica fuori uso.
I signori tecnici devono pur godersi il w.e. e la Telecom risparmiare
sugli straordinari. (ma non esiste il riposo compensativo?)

Ore 6:45 a.m. di lunedì. Linea sempre assente. Deve essere successa una catastrofe da qualche parte. Strano però che il tg. non ne parli. Ore 9 parto per Gorizia.

Rientrato a casa alle 13:15 e trovata la linea funzionante.

Quindi i tecnici si sono messi all' opera questa mattina e devono aver effettuato la riparazione anche presto. Quel "presto" non poteva esser effettuato venerdi ore 14 perchè di mezzo c' era il w.e.
Dove ci sono i monopoli le conseguenze sono queste.

Confermo i 4 punti iniziali.
 
Grecia: Draghi, con eventi imprevedibili "entreremo in acque inesplorate" (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 15 giu - Con eventi imprevedibili "entreremo in acque inesplorate". Lo ha detto Mario Draghi all'Europarlamento rispondendo a una domanda di una deputata sull'eventuale 'default' della Grecia. Draghi non ha menzionato direttamente il 'default"', limitandosi a indicare che si tratta di "gestire la situazione al meglio".

Aps-y-
(RADIOCOR) 15-06-15
 
USA: La fiducia dei costruttori edili balza ai massimi da nove mesi

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57370', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ruttori-edili-balza-ai-massimi-da-nove-mesi/#
La fiducia dei costrutori edili è migliorata significativamente negli USA. Lo ha comunicato l'associazione settoriale NAHB (National Association of Home Builders).
L'indice NAHB/Wells Fargo è aumentato a giugno, rispetto a maggio, da 54 a 59 punti. Si tratta del più alto livello da nove mesi. Gli economisti avevano atteso un aumento a 56 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti indica che i costruttori edili sono ottimisti sull'andamento delle vendite di case.


Redazione Borsainside
 
Storia di ordinaria follia.

Venerdì 12 giugno primo pomeriggio (circa ore 14)

La connessione internet sparisce e la linea telefonica interrotta.
Chiamo col cellulare la Telecom. Mi risponde il call center che è un' entità,
perfettamente inutile, cui è stato affidato l' incarico di ascoltare i clienti
rompiscatole senza peraltro fornire nessuna risposta utile.
L' addetta mi risponde che entro 48 ore il guasto sarà riparato. Mi permetto di osservare che 48 ore sono tante. Allora mi precisa che i tecnici riprenderanno il lavoro lunedì poichè per contratto non lavorano i fine settimana.
(per i "tecnici" la settimana finisce alle ore 14 del venerdì, evidentemente)
Dopo poco sul cellulare ricevo una telefonata dalla Telecom (risponditore automatico) che chiede se sono rimasto soddisfatto della risponda (del call center, si vuol controllare se i loro soldi sono spesi bene). Rispondo di no. Comunque viene aggiunta la stupefacente notizia: "per seguire l' evolversi del problema collegarsi al sito: www.telecom.........."

Interpellati i miei vicini di casa mi riferiscono che tutta la zona è blackout.
Uno mi dice di aver avuto assicurazione che i "tecnici stanno lavorando".

E siamo a sabato 13. Cambiato nulla.
L' episodio mi induce a fare delle riflessioni:

1) L' Italia in parte è ancora medioevale, ci sono sempre le corporazioni imperanti.
2) Susanna & C. hanno una visione da primo ottocento, sono miopi quasi cechi.
Non sono di nessuna utilità in particolare per i lavoratori che dicono di t signori tecnici devono pur godersi il w.e. e la Telecom risparmiare
sugli straordinari. (ma non esiste il riposo compensativo?)utelare.
3) La ns. classe politica ci mette la ciliegina sulla torta.
4) Per i punti che precedono c' è solo da meravigliarsi come l' Italia non sia ancora affondata. Ma credo ci manchi poco.
Non è possibile con queste premesse reggere il confronto con i paesi più evoluti.

Ore 15 di sabato. Richiamo col cellulare la Telecom. Risposta: i tecnici hanno lavorato questa mattina per riparare il guasto. Non ci credo.

Ore 8 a.m. di domenica: internet sempre out; linea telefonica fuori uso.
I

Ore 6:45 a.m. di lunedì. Linea sempre assente. Deve essere successa una catastrofe da qualche parte. Strano però che il tg. non ne parli. Ore 9 parto per Gorizia.

Rientrato a casa alle 13:15 e trovata la linea funzionante.

Quindi i tecnici si sono messi all' opera questa mattina e devono aver effettuato la riparazione anche presto. Quel "presto" non poteva esser effettuato venerdi ore 14 perchè di mezzo c' era il w.e.
Dove ci sono i monopoli le conseguenze sono queste.

Confermo i 4 punti iniziali.

Ciao FA la tua storia l'ho vissuta io circa due mesi fa ma con wind. Come vedi tutto il mondo e' paese.L'importante e' che sia andato tutto bene. Eravamo preoccupati per la tua mancanza ma adesso che sei ritornato e hai spiegato il motivo del tuo silenzio siamo tutti piu' sereni.
Questa e' l'ITALIA che ci meritiamo.
Ti auguro una serena serata.:):)
 
Bce: Draghi, risponderemo a stretta condizioni finanziarie non giustificate (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 15 giu - La Bce monitora strettamente le condizioni dei tassi di interesse del mercato monetario che e' ora "sotto una pressione al rialzo intensa": si tratta di monitorarle per captare "segni di restrizione non giustificata" delle condizioni finanziarie alla quale "dovremmo reagire". Lo ha detto Mario Draghi all'Europarlamento rilevando che nelle ultime settimane i mercati finanziari hanno registrato "un significativo cambiamento del trend dei prezzi e un aumento della volatilita' con il mercato del reddito fisso quale epicentro della correzione".

Aps-y-
(RADIOCOR) 15-06-15
 
Ciao FA la tua storia l'ho vissuta io circa due mesi fa ma con wind. Come vedi tutto il mondo e' paese.L'importante e' che sia andato tutto bene. Eravamo preoccupati per la tua mancanza ma adesso che sei ritornato e hai spiegato il motivo del tuo silenzio siamo tutti piu' sereni.
Questa e' l'ITALIA che ci meritiamo.
Ti auguro una serena serata.:):)

Ciao V.

ma la condizione monopolista ce l' ha Telecom in quanto la rete
telefonica è solo sua. Pertanto i vari attori se si guasta qualche
impianto non possono farci niente; solo aspettare.
Se ci aggiungi tanti altri monopolisti del ns. Paese e tutte le varie
corporazioni (anche i partiti ed i sindacati lo sono sotto un certo aspetto)
avrai chiaro il motivo per cui l' Italia è retrograda.
 
Ciao V.

ma la condizione monopolista ce l' ha Telecom in quanto la rete
telefonica è solo sua. Pertanto i vari attori se si guasta qualche
impianto non possono farci niente; solo aspettare.
Se ci aggiungi tanti altri monopolisti del ns. Paese e tutte le varie
corporazioni (anche i partiti ed i sindacati lo sono sotto un certo aspetto)
avrai chiaro il motivo per cui l' Italia è retrograda.

mio caro, solo per farci coraggio
senti questa

esiste un fantastico teno che fa Milano-Nizza-Marsiglia
si chiama Thello

impiega 4,5 ore da Milano a Nizza, di cui 2 da Milano a Genova...
e questa è l'Italia

poi c'è la Francia
il Thello arriva quasi sempre in orario a Nizza da Milano
invece parte con 1 ora di ritardo quasi sistematicamente da Nizza

perché?

perché Thello è una società di Trenitalia e Veolia
e Veolia è il concorrente di SNCF in Francia

dunque SNCF boicotta Thello

d'altro canto Trenitalia NON fa ricorsi o pubblicizza il problema perché se no la gente smette si acquistare i biglietti

questa è l'Europa
questa è la concorrenza o, se vogliamo, lo stato dei monopoli

PS. va detto che esistono 4 TGV da Parigi a Milano ogni gg
sono i treni ad alta velocità francesi ma...da Milano a Torrino viaggiano sulla vecchia linea...quindi impiegano 1,5 ore contro i 40 min dei Frecciarossa...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto