Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fertilizzanti: Potash vuole acquistare K+S

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57557', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/57557-fertilizzanti-potash-vuole-acquistare-ks/#
Potash (CA73755L1076) ha confermato le voci di stampa secondo cui ha fatto una proposta per negoziare l'acquisizione del rivale K+S (DE0007162000). Il leader dell'industria dei fertilizzanti a base di potassio sottolinea tuttavia in una nota che allo stato attuale non c'è alcuna certezza che alla fine sarà promossa un'offerta formale.
In precedenza il quotidiano finanziario tedesco "Handelsblatt" aveva scritto che Potash potrebbe offrire €40 per azione ovvero più di €7 miliardi per il primo produttore europeo di fertilizzanti a base di potassio.
Secondo delle indiscrezioni raccolte da "Bloomberg" K+S rifiuterà probabilmente l'offerta del gruppo canadese perché considerata troppo bassa.


Redazione Borsainside
 
Giappone, l'inflazione rallenta a maggio meno delle attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57553', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...lazione-rallenta-a-maggio-meno-delle-attese/#
L'inflazione ha rallentato in Giappone a maggio meno delle attese. I prezzi al consumo sono aumentati dello 0,5%, dallo 0,6% di aprile. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,4%.
I prezzi al consumo "core", che escludono i prezzi degli alimentari freschi ma includono i costi per l'energia, sono aumentati dello 0,1%, dallo 0,3% del mese precedente. Gli esperti avevano previsto una variazione nulla.
La Bank of Japan ha per l'anno fiscale 2016 un target d'inflazione superiore al 2%.


Redazione Borsainside
 
Giappone: Le spese delle famiglie tornano a crescere, +4,8% a maggio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57554', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...lle-famiglie-tornano-a-crescere-48-a-maggio/#
Le spese delle famiglie sono cresciute in Giappone a maggio del 4,8%, dal -1,3% di aprile. Si è trattato della prima crescita dal marzo del 2014. Gli economisti avevano previsto una crescita del 3,4%.
Le spese delle famiglie "core", che escludono, tra l'altro, gli acquisti di automobili, sono cresciute del 2,1%, dal -3,5% del mese precedente.


Redazione Borsainside
 
Boom di utili per Nike, il titolo vola

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57555', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_usa/57555-boom-di-utili-per-nike-il-titolo-vola/#
Nike (US6541061031) ha annunciato una trimestrale che ha superato nettamente le attese di Wall Street. Nel dopo-borsa il titolo è salito di più del 3% toccando nuovi massimi storici.
Nel quarto trimestre fiscale terminato il 31 maggio Nike ha aumentato l'utile netto del 24% a $865 milioni, pari a $0,98 per azione. Il leader mondiale dell'abbigliamento sportivo ha beneficiato del lancio di nuovi prodotti e dell'aumento dei suoi prezzi. Il margine lordo è salito dello 0,6% al 46,2%. I ricavi sono cresciuti del 4,8% a $7,78 miliardi. Gli analisti avevano previsto in media un utile di $0,83 per azione e ricavi di $7,69 miliardi.
Gli ordini totali sono cresciuti lo scorso trimestre, esclusi i tassi di cambio, del 13%. Gli esperti avevano atteso una crescita del 10,4%. Gli ordini sono cresciuti nell'America settentrionale del 13%, nell'Europa occidentale del 14% e in Cina del 22%.
Durante l'intero esercizio Nike ha aumentato i ricavi a $30,6 miliardi e l'utile per azione a $3,70 da $27,8 miliardi e $2,97 per azione nel 2014. Il consensus era di ricavi di $30,51 miliardi e di un utile di $3,55 per azione.


Redazione Borsainside
 
Carige fa il pieno, aumento di capitale sottoscritto al 99,83%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57556', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...no-aumento-di-capitale-sottoscritto-al-9983/#
Banca Carige (IT0003211601) ha fatto il pieno. La banca ligure ha comunicato che il suo aumento di capitale è stato sottoscritto al 99,83% per un totale di €848,2 milioni.
Durante il periodo di offerta in opzione, iniziato l'8 giugno e conclusosi il 25 giugno, sono stati esercitati 103.568.836 diritti di opzione per la sottoscrizione di 724.981.852 nuove azioni. I diritti di opzione non esercitati sono stati 176.372 e saranno offerti in borsa dal 29 giugno al 3 luglio.


Redazione Borsainside
 
Veicoli commerciali, immatricolazioni UE a maggio +6%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57560', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...-commerciali-immatricolazioni-ue-a-maggio-6/#
L'ACEA, l'associazione dei costruttori europei di automobili, ha comunicato questa mattina che le immatricolazioni di veicoli commerciali sono aumentate a maggio in Europa (UE) del 6% a 160.550 unità. Si è trattato del quinto aumento mensile di fila.
Per quanto riguarda i principali Paesi europei le immatricolazioni di veicoli commerciali sono aumentate a maggio in Spagna del 30,1%, nel Regno Unito del 17,4% e in Italia del 3,2%. In Francia le immatricolazioni di veicoli commerciali sono scese del 5,6% e in Germania del 9,1%
Nei primi cinque mesi di quest'anno le immatricolazioni di veicoli commerciali sono aumentate nell'UE dell'11,6% a 832.782 unità.


Redazione Borsainside
 
Istat, la fiducia dei consumatori migliora a giugno

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57562', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...a-fiducia-dei-consumatori-migliora-a-giugno/#
L'Istat ha comunicato oggi che il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori è salito a giugno, rispetto a maggio, da 106 (dato rivisto da 105,7) a 109,5 punti. Gli economisti avevano previsto un lieve calo a 105,6 punti.
L'ufficio di statistica indica che questo mese sono cresciuti tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori; variazioni più marcate mostrano il clima economico (a 139,4 da 130) e quello futuro (a 119,4 da 114,7), mentre il clima personale e quello corrente presentano incrementi più lievi (rispettivamente, a 100,0 da 98,5 e a 103,3 da 101,0).
Migliorano anche i giudizi e le attese dei consumatori sull'attuale situazione economica del Paese (rispettivamente, a -56 da -64 e a 10 da 2). I saldi dei giudizi e delle attese sulla dinamica dei prezzi al consumo negli ultimi 12 mesi diminuiscono (a -21 da -14 e a -20 da -15). Le attese sulla disoccupazione diminuiscono a 9 da 29.


Redazione Borsainside
 
La fiducia delle imprese italiane migliora in tutti i principali settori

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57563', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...iane-migliora-in-tutti-i-principali-settori/#
La fiducia delle imprese italiane è migliorata a giugno. L'indice dell'Istat è salito a 104,3 punti, da 101,8 di maggio (dato rivisto da 102). Si tratta del più alto livello dal giugno del 2008.

L'ufficio di statistica osserva che a maggio il clima di fiducia delle imprese è migliorato in tutti i quattro principali settori.
L'indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere è salito da 103,4 a 103,9 punti, quello del settore del commercio al dettaglio da 103,9 a 105,9 punti e quello delle costruzioni da 111,8 a 119,7 punti e quello del settore dei servizi da 105,1 a 109 punti.


Redazione Borsainside
 
Eurozona: La massa monetaria rallenta, ma crescono i prestiti

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57564', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...a-monetaria-rallenta-ma-crescono-i-prestiti/#
La massa monetaria M3 è cresciuta nella zona euro a maggio del 5%, dal +5,3% di aprile. Gli economisti avevano previsto una crescita del 5,4%.
Nel trimestre da marzo a maggio la massa monetaria M3 è cresciuta del 5%, contro il +4,7% del trimestre precedente.
I prestiti al settore privato (imprese più famiglie) sono aumentati dello 0,5%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,2%.



Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto