Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Varoufakis, non firmero' un accordo impraticabile



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 giu - Il ministro greco delle Finanze Yanis Varoufakis ha ribadito oggi, parlando a Dublino, che non firmera' un accordo "non praticabile" con i creditori
"La Grecia - ha detto - e' stata costretta ad adattarsi ad alcune richieste piuttosto strane delle istituzioni. Ora sta a loro fare un passo avanti". "Se mi domandassero di firmare un accordo non praticabile, non lo farei proprio", ha avvertito Varoufakis, aggiungendo che "le istituzioni hanno messo il governo greco e me in una posizione impossibile". Infine, ha assicurato che "l'impegno della Grecia a restare nella Zona Euro e' assoluto".

bab
(RADIOCOR) 26-06-15
 
Grecia: Dijsselbloem, accordo entro sabato o manca tempo per ok Parlamenti



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 giu - "Un accordo tra la Grecia e i suoi creditori deve essere trovato entro sabato o mancheranno i tempi per l'approvazione da parte dei Parlamenti" greco, innanzitutto, e degli Stati membri. Lo ha detto il presidente dell'Eurogroupe Jeroen Dijsselbloem parlando a La Haye.

bab
(RADIOCOR) 26-06-15
 
Tesoro: Tassi in aumento nelle aste di BOT e CTZ

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57566', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_italiani/57566-tesoro-tassi-in-aumento-nelle-aste-di-bot-e-ctz/#
L'Italia ha collocato oggi BOT e CTZ per complessivi €8,5 miliardi.
Nel dettaglio sono stati collocati BOT a 6 mesi per €6,75miliardi. Il tasso è salito, rispetto alla prcedente asta, dallo 0,004% allo 0,06%. Si tratta del più alto livello da febbraio. Il bid to cover ratio è sceso da 1,94 a 1,58.
Anche i CTZ (Certificato del tesoro zero-coupon) biennali sono stati collocati per €1,75 miliardi. Il tasso è salito allo 0,204%, dallo 0,062% dell'asta di maggio. Anche in questo caso si tratta del più alto livello da febbraio. Il rapporto di copertura si è attestato a 1,83 da 1,62 dello scorso mese.


Redazione Borsainside
 
Francia: S&P conferma rating AA, outlook resta negativo


(Il Sole 24 Ore Radiocor) -Francoforte, 26 giu - Standard & Poor's ha confermato il rating della Francia ad 'AA'. Lo ha comunicato l'agenzia, che spiega cosi' la decisione: "le istituzioni e l'economia del Paese restano abbastanza forti da giustificare l'attuale valutazione. Il Governo proseguira' probabilmente la strada che ha gia' intrapreso con riforme economiche e disciplina di bilancio". L'agenzia ha pero' aggiunto che l'outlook della Francia resta negativo "per tener conto del rischio che le riforme potrebbero incepparsi se il ciclo positivo congiunturale illudesse i francesi di essere al sicuro". Inoltre, conclude S&P, i francesi saranno chiamati alle urne nel 2017 per eleggere un nuovo presidente.


com-pal-
(RADIOCOR) 26-06-15
 
Le borse europee rimbalzano su voci Grecia

La maggior parte delle borse europee hanno virato in positivo. Ancora una volta è la Grecia ha muovere il mercato. Secondo quanto riporta il quotidiano finanziario tedesco "Handelsblatt" i creditori avrebbero fatto ad Atene una nuova proposta che prevede il prolungamento di cinque mesi dell'attuale piano di salvataggio.


Estratto da Borsainside
 
Confindustria alza stime di crescita, ma la ripresa sarà lenta e difficile

Confindustria è diventata più ottimista sull'economia italiana. Le stime per il PIL - contenute nel Rapporto Scenari Economici presentato oggi a Bologna - sono state riviste al rialzo: +0,8% nel 2015 e +1,4% nel 2016, rispetto ai +0,5% e +1,1% indicati a dicembre. Il Centro Studi di Confindustria (CSC) avverte tuttavia che nonostante la recessione sia finita, la ripresa sarà lenta e difficile. Il CSC spiega che i venti a favore sono soprattutto esterni e ragioni di fondo e freni straordinari limitano la performance economica dell'Italia.
Nello scenario pesano inoltre due fattori di rischio, che il Rapporto non incorpora: il contagio dalla Grecia e un trend globale più lento. Per il CSC è quindi vitale portare a termine tutte le riforme per accelerare la ripresa e tornare ai livelli di PIL anticrisi.
"Senza riforme i segnali di ripresa rimarranno molto deboli", i posti di lavoro degli ultimi mesi “sono stabilizzazioni dovute al Jobs Act ma, attenzione, se non ritroviamo una ripresa nell’ordine di almeno il 2% non creiamo vera occupazione", ha dichiarato il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi sui dati diffusi oggi dal CSC.


Redazione Borsainside
 
Metalli: Il palladio aggiorna i minimi da due anni

Il prezzo del palladio ha aggiornato oggi i minimi da due anni. La quotazione del metallo prezioso è scesa a Londra fino a circa $671 l'oncia.Tra gli investitori sussiste l'aspettativa che la crescita delle vendite di automobili rallenterà a livello globale. La domanda di palladio, che viene impiegato soprattutto per la produzione di marmitte catalitiche, dovrebbe quindi ridursi.
Allo stesso tempo l'offerta sta aumentando. Dopo gli scioperi dello scorso anno le miniere sudafricane producono ora a pieni ritmi. Le scorte di magazzino sono di conseguenza aumentate.
Johnson Matthey (GB0004764071), il primo raffinatore al mondo di platinoidi, si attende che il decifit dell'offerta sul mercato del palladio scenderà quest'anno a 100.000 once, da 1,8 milioni di once nel 2014.


Redazione Borsainside


P.S.
Hmmmm ... pessimo segnale per l'automotive e per i preziosi.
 
Ultima modifica:
USA: L'indice Michigan balza ai massimi da cinque mesi

L'Università del Michigan ha annunciato oggi che in base alle sue stime definitive il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori statunitensi (Michigan Consumer Confidence Index) è salito a giugno, rispetto a maggio, 90,7 a 96,1 punti. Si tratta del più alto livello da cinque mesi. Gli economisti avevano previsto una conferma della lettura preliminare che aveva indicato 94,6 punti.Il sottoindice relativo alle attuali condizioni dell'economia è salito da 100,8 a 108,9 punti e quello relativo alle aspettative da 84,2 a 87,8 punti.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto