Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Istat: Il tasso di disoccupazione resta a maggio stabile al 12,4%

L'Istat ha comunicato oggi che il tasso di disoccupazione è rimasto in Italia a maggio stabile al 12,4%. Gli economisti avevano previsto un aumento al 12,5%.Il numero di disoccupati, pari a 3,157 milioni, è rimasto invariato rispetto al mese precedente e sceso dell'1,8% su base annua (-59 mila).
Tra i giovani (età tra 15 e 24 anni) i disoccupati sono 632 mila, in calo del 3,1% nell’ultimo mese (-20 mila) e del 10,4% rispetto a dodici mesi prima (-74 mila). Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 41,5%, in calo dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1% nei dodici mesi.
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni mostra nell'ultimo mese un aumento dello 0,3% (+36 mila). Il tasso di inattività sale di 0,1 punti percentuali, attestandosi al 36%. Su base annua gli inattivi diminuiscono dello 0,9% (-135 mila) e il tasso di inattività di 0,2 punti.


Redazione Borsainside
 
Istat: Il tasso di disoccupazione resta a maggio stabile al 12,4%

L'Istat ha comunicato oggi che il tasso di disoccupazione è rimasto in Italia a maggio stabile al 12,4%. Gli economisti avevano previsto un aumento al 12,5%.Il numero di disoccupati, pari a 3,157 milioni, è rimasto invariato rispetto al mese precedente e sceso dell'1,8% su base annua (-59 mila).
Tra i giovani (età tra 15 e 24 anni) i disoccupati sono 632 mila, in calo del 3,1% nell’ultimo mese (-20 mila) e del 10,4% rispetto a dodici mesi prima (-74 mila). Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero la quota dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari al 41,5%, in calo dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1% nei dodici mesi.
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni mostra nell'ultimo mese un aumento dello 0,3% (+36 mila). Il tasso di inattività sale di 0,1 punti percentuali, attestandosi al 36%. Su base annua gli inattivi diminuiscono dello 0,9% (-135 mila) e il tasso di inattività di 0,2 punti.


Redazione Borsainside
 
MEMENTO

GOLD e SP

vanno sempre insieme

salgono fino al 2008
crollano nel 2008
rimbalzano nel 2009

poi, le cose cambiano, nel 2012

facciamo attenzione
 

Allegati

  • SP-GDX-2003-2015.jpg
    SP-GDX-2003-2015.jpg
    118,5 KB · Visite: 122
Ciò che Tsipras non dice all’Europa (e ai greci) - Corriere.it

Ad onor del vero mi piace riportare ambo le versioni della rottura delle trattative.

E fai bene, bisogna sentire tutte le campane.
Certamente, lo dicono tutti ed anche quì ci sono stati degli appunti
in merito, la colpa iniziale è della Grecia che pensava di vivere al
di sopra delle possibilità. Ma successivamente alcuni hanno pensato
bene di farsi i loro sporchi affari a spese della Grecia.
I prestiti non le sono stati concessi perchè :"ma quanto siamo buoni!".
Il Corriere critica Tsipras perchè è un giornale che vuol far intendere
di tenere una serena equidistanza mentre nei fatti è filo troika.
Non si vorrà pensare che il Corriere della Sera non faccia gli interessi
dei grandi capitalisti.
Un' osservazione per dimostrare che vuol confondere le idee.
Cita il caso che proprio ora il governo greco ha assunto tanti
dipendenti per fare le pulizie che finora venivano fatte da solamente
30 dipendenti di una ditta privata. Suvvia, cerchiamo di essere seri!

Io non sono simpatizzante del partito che Tsipras rappresenta ma
per tal motivo non mi arrampico certo sugli specchi per raccontare
favole.
 
Lo spassoso Yahooooo (quanto mi è indigesto!) sta riportando
le quotazioni di un' ora fa.
Bisogna che si faccia assumere da Tsipras.
 
Grecia: Tsipras riconsidera ultima proposta Juncker (Kathimerini)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 30 giu - Il primo ministro greco Alexis Tsipras sta riconsiderando l'ultima offerta fatta dal presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker. Lo hanno riferito fondi al quotidiano 'Kathimerini'. Secondo il sito online del quotidiano, la pressione causata dalla chiusura delle banche come pure la scadenza del programma di 'bailout' della Grecia, hanno spinto alcuni membri del Governo a premere su Tsipras affinche' accetti l'offerta di Juncker. Stando alle fonti, l'ufficio del primo ministro ha gia' informato la Commissione in merito.


red-gli-
(RADIOCOR) 30-06-15


Grecia: Ue, pronti a mettere a disposizione risorse per crescita economia


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 30 giu - La Commissione europea ha indicato che "mettera' a disposizione tutte le risorse disponibili" per sostenere la crescita economica greca. Lo ha detto il portavoce. L'esecutivo europeo aveva indicato l'altro giorno che, complessivamente, i fondi europei per la Grecia nel bilancio Ue ammontano a 35 miliardi.


Aps-y-
(RADIOCOR) 30-06-15


Ecco un'altra puntata dell'avvincente fetuillion !!!
 
Ultima modifica:
Grecia: Tsipras riconsidera ultima proposta Juncker (Kathimerini)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Atene, 30 giu - Il primo ministro greco Alexis Tsipras sta riconsiderando l'ultima offerta fatta dal presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker. Lo hanno riferito fondi al quotidiano 'Kathimerini'. Secondo il sito online del quotidiano, la pressione causata dalla chiusura delle banche come pure la scadenza del programma di 'bailout' della Grecia, hanno spinto alcuni membri del Governo a premere su Tsipras affinche' accetti l'offerta di Juncker. Stando alle fonti, l'ufficio del primo ministro ha gia' informato la Commissione in merito.


red-gli-
(RADIOCOR) 30-06-15


Grecia: Ue, pronti a mettere a disposizione risorse per crescita economia


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 30 giu - La Commissione europea ha indicato che "mettera' a disposizione tutte le risorse disponibili" per sostenere la crescita economica greca. Lo ha detto il portavoce. L'esecutivo europeo aveva indicato l'altro giorno che, complessivamente, i fondi europei per la Grecia nel bilancio Ue ammontano a 35 miliardi.


Aps-y-
(RADIOCOR) 30-06-15


Ecco un'altra puntata dell'avvincente fetuillion !!!

O vedi...........devono arrivare a fine SETTEMBRE minimo.......
 
Borse Asia Pacifico: Chiusura positiva, rimbalzone a Shanghai

Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi positive.
Dopo le forti perdite delle scorse sedute lo Shanghai Composite ha guadagnato il 5,5% a 4,277.22 punti. Si è trattato del più forte rialzo dal marzo del 2009. La seduta è stata anche oggi molto volatile. Lo Shanghai Composite è precipitato fino a circa 3.850 punti prima di registrare un'eccezionale ripresa.
A far rimbalzare la Borsa di Shanghai è stata la crescente aspettativa che le autorità interverranno per stabilizzare il mercato. L'Economic Observer scrive che il governo cinese sta considerando di ridurre l'imposta di bollo sulle azioni. Il ministero delle Finanze ha inoltre annunciato che permetterà ai fondi pensione di investire in titoli azionari.
Tra gli altri principali indici della regione Asia-Pacifico l'Hang Seng a Hong Kong ha guadagnato l'1,1%, l'S&P/ASX 200 a Sydney lo 0,7%, il Taiex a Taipei lo 0,9% e il Kospi a Seul lo 0,7%.



Redazione Borsainside



P.S.
Fondi pensioni che investono massicciamente nell'azionario con i mercati ai massimi. Da brivido !!!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto