Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, ma non pensavo che la borsa fosse chiusa il 3....non mi ricordo gli anni precedenti....
Sti capso de Yankee fanno sempre festa........

A noi invece ci fanno la festa :D

Buon venerdì :)
E se fosse nero?
 

Allegati

  • Giornale-3-07-15.gif
    Giornale-3-07-15.gif
    1,1 MB · Visite: 91
LA FESTA DI OGGI

ironicamente è anche l'anniversaro della battaglia di Gettysburg
1-3 luglio 1863
che decide la Guerra Civile americana
muioino in 3gg 56.000 americani
più degli americani caduti in tutta la guerra del Vietnam


Sei sempre uno scrupolosissimo storico Gilles. Ho avuto sempre un debole per quel periodo storico. A cui il Sud oppose a quel macellaio di Custer ed a quel mediocre di Grant, i campioni del Nord, due veri gentiluomini come il generale Lee e forse il miglior generale del 1800, Stonewall Jackson.

https://www.youtube.com/watch?v=IUjLE_N1Cuc
 
I prezzi dei metalli scendono, oro ai minimi da marzo

La quotazione dell'oro ha chiuso oggi per la terza seduta di fila in ribasso. Il future con scadenza agosto ha perso al Comex lo 0,5% a $1.163,50 l'oncia. Si tratta del più basso livello dallo scorso 18 marzo.
L'oro non ha potuto beneficiare dell'incertezza relativa al futuro della Grecia. Gli operatori hanno osservato che i mercati scommettono che Atene riuscirà a raggiungere un accordo con i suoi creditori.
Il prezzo dell'oro ha toccato un minimo a $1.155,80 l'oncia ma ha recuperato terreno dopo il rapporto sull'occupazione. Gli USA hanno creato a giugno meno posti di lavoro di quanto previsto dagli economisti. La notizia ha indebolito il dollaro. Il Dollar Index è sceso fino a 95,87 punti, da 96,25 di ieri. Un dollaro più debole tende a far apprezzare le materie prime denominate in dollari, come l'oro, perchè le rende meno care per chi possiede altre divise.
Durante l'intera settimana il prezzo dell'oro è sceso dello 0,8%. Domani le borse statunitensi resteranno ferme a causa della festività dell'Independence Day.
Tra gli altri principali metalli l'argento ha perso oggi lo 0,1% (-1% in settimana), il platino lo 0,4% (-0,3% in settimana) e il palladio l'1% (+2% in settimana). Il rame ha chiuso sostanzialmente invariato ma perso in settimana lo 0,5%.

Redazione Borsainside
 
Borsa: -1,2% Fca, in forte contrazione il mercato brasiliano


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 lug - Il Brasile pesa su Fiat Chrysler in Borsa. Se ieri i dati di vendita in Usa e Italia avevano inizialmente sostenuto le quotazioni, poi penalizzate dall'inversione di marcia dei listini, la diffusione delle immatricolazioni sul mercato brasiliano riporta le Fca ai valori di due mesi fa. Il titolo e' il peggiore del Ftse Mib e cede l'1,2% a 12,8 euro, prezzo segnato in chiusura lo scorso 6 maggio. A giugno, secondo i dati Fenabrave, sono state immatricolate 205mila vetture, un calo del 18% rispetto allo stesso mese 2014 che porta a -20% il bilancio da inizio 2015. Per il gruppo italo-americano, la contrazione e' del 28% per giugno (37mila le vendite) e 31% da inizio anno
Banca Akros stima che complessivamente nel II trimestre Fca abbia venduto a livello globale 1,24 milioni di veicoli (+1% circa anno su anno) e che, soprattutto le performance in Brasile, renda piu' difficile centrare i target di vendita annua del gruppo (indicati tra 4,8 e 5 milioni di veicoli) quantomeno con riferimento alla parte alta del range


fon
(RADIOCOR) 03-07-15
 
La Grecia è un buco nero, ha bisogno di altri 50 miliardi fino al 2018

La Grecia resterà un buco nero, anche se raggiungerà un accordo con i suoi creditori. Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) Atene potrebbe aver bisogno fino al 2018 di altri €50 miliardi di aiuti.
L'istituzione con sede a Washington indica in un rapporto che la condizione delle finanze pubbliche di Atene è nettamente peggiorata nell'ultimo anno, anche per effetto delle politiche del governo di Alexis Tsipras. Per questo motivo sono stati di recente tagliati gli obiettivi di surplus primario (al netto della spesa per interessi) per il 2015 e gli anni successivi.
Ciò avrebbe però come conseguenza maggiori bisogni di finanziamento, che non potranno essere colmati sui mercati.
Per l’FMI sarebbe inoltre necessario estendere le scadenze per il rimborso dei prestiti ottenuti dall’Unione Europea e tagliare i tassi di interesse sul debito. Gli esperti avvertono che se la situazione dovesse peggiorare ulteriormente, un haircut sarebbe inevitabile.


Redazione Borsainside
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto