Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ALLA CANNA DEL GAS

quando si cominciano a postare i livelli di Fibo è un gran brutto segno...
 

Allegati

  • It mib 40(Settimanale)20150706204550.png
    It mib 40(Settimanale)20150706204550.png
    50,3 KB · Visite: 116
JIM ROGERS FOR PRESIDENT

ha chiamato il crollo del crudo 2 settimane fa...

molto meglio del cugino fesso di Checco Zalone
 

Allegati

  • Crude Oil(Diariamente)20150706204744.png
    Crude Oil(Diariamente)20150706204744.png
    49,1 KB · Visite: 129
MA NON C'ERA LA RIPRESA ?

il MIB sembra avere una bella strada in discesa...

Esatto, fino a non molto fa "minacciava" una ripresa.
La telenovela greca l' ha bloccata.
Ora la strada è in discesa. Oggi il Mib è il peggiore di tutti.
Per il Dax invece l' inizio della scivolata è avvenuto prima.
Guarda il bel canale discendente.
 
Ragazzi ... sbaglio o oggi c'erano un sacco di cacciabombardieri in giro per i cieli dell'Eurozona ? Che bombardamento a tappeto prima di atterrare al sicuro sui ponti delle portaerei !!! Chissa' se anche domani si leveranno in volo ? :)
 
Tonfo di Piazza Affari dopo il no dei greci ai creditori, vola lo spread

La Borsa di Milano ha chiuso oggi in deciso ribasso. Il FTSE MIB ha perso il 4% a 21.600,72 punti. Al referendum sul piano dei creditori i greci hanno detto ieri No con oltre il 61% dei voti. I mercati finanziari temono ora una Grexit dalle incerte conseguenze per l'intera Europa.
In questo contesto lo spread con il Bund è balzato al di sopra di 160 punti base. Quasi tutti i titoli del FTSE MIB hanno chiuso in rosso. Sul settore finanziario si è scatenata una pioggia di vendite.


Estratto da Borsainside
 
Entrate tributarie gennaio-maggio +0,9%. Salgono Irpef e IVA

Nei primi cinque mesi del 2015 le entrate tributarie erariali hanno ammontato a 151.680 milioni di euro, in moderata crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+1.338 milioni di euro, pari a +0,9%). Lo ha comunicato il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Ministero dell'Economia e delle Finanze).Il gettito complessivo delle imposte dirette è stato pari a 77.378 milioni di euro, con un aumento del 3,6% (+2.681 milioni di euro) rispetto ai primi cinque mesi dello scorso anno. Il gettito delle imposte indirette è invece sceso nel periodo dell'1,8% a 74.302 milioni di euro (-1.343 milioni di euro).
Le imposte dirette

Per quanto riguarda le imposte dirette l'IRPEF ha registrato una variazione positiva dell'1,1% (+753 milioni di euro). L'IRES ha mostrato un calo del 21% (-297 milioni di euro). Il MEF spiega che i versamenti nella prima parte dell'anno non sono particolarmente significativi e l'andamento tendenziale del gettito potrà essere valutato solo nei prossimi mesi a seguito dei versamenti in autoliquidazione.
Tra le altre imposte dirette, l'imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze è aumentata del 67,5% (+562 milioni di euro) e quella sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione del 92,3% (+529 milioni di euro). L’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale ha registrato una crescita di 946 milioni di euro (+27,6%).
Le imposte indirette

Sul fronte delle imposte indirette il gettito IVA è cresciuto dello 0,7% (+287 milioni di euro), per effetto dell’andamento positivo della componente relativa agli scambi interni e dei versamenti dovuti in base all’applicazione del meccanismo dello "Split Payment" (+0,9%, pari a +329 milioni),
Le entrate dell’accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi (oli minerali) sono calate di 269 milioni di euro (–2,8%). In flessione anche il gettito dell’accisa sul gas naturale per combustione (gas metano) che ha generato entrate per 1.028 milioni di euro (–860 milioni di euro, pari a –45,6%).
Le altre entrate

Le entrate relative ai giochi sono aumentate, nel complesso, del 3,9% (+189 milioni di euro).
Ancora bene la lotta all'evasione fiscale. Il gettito relativo alle entrate tributarie derivanti dall’attività di accertamento e controllo è cresciuto del 3,7% (+122 milioni di euro).


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Quotazioni in caduta libera dopo vittoria "No" in Grecia

Il prezzo del petrolio è oggi andato a picco. Il future sul WTI con scadenza agosto ha perso al NYMEX il 7,7% a $52,53 al barile. Si tratta del più basso livello dallo scorso 13 aprile.
Il future sul Brent con scadenza agosto ha perso all'ICE il 6,3% a $56,54 al barile. Era dall'8 aprile che il benchmark europeo non chiudeva a tali livelli.
I greci hanno respinto ieri a larga maggioranza le nuove richieste di austerità avanzate dai creditori internazionali. I rischi di una Grexit non erano mai stati così alti. Gli investitori temono che il peggioramento della crisi di Atene possa avere un impatto negativo sull'economia dell'intera Eurozona e quindi sulla domanda di greggio da parte del Vecchio Continente.
A pesare sulle quotazioni dell'oro nero sono stati inoltre i timori che l'offerta sul mercato possa significativamente aumentare. Secondo quanto riporta il "Financial Times" l'accordo tra l'Iran e le sei potenze mondiali sul programma nucleare di Teheran sarebbe più vicino. Se le sanzioni dovessero essere revocate le esportazioni iraniane di petrolio potrebbero raddoppiare nel giro di sei mesi.


Redazione Borsainside
 
Grecia: S&P, probabilita' Grexit sopra 50%, probabile default debito commerciale


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - Le possibilita' di un'uscita della Grecia dall'eurozona sono ora sopra al 50% ed e' probabile un default sul debito commerciale. E' quanto ha detto Frank Gill, Senior Director, Sovereign Ratings di S&P in conference call.


Cop
(RADIOCOR) 06-07-15
 
Grecia: S&P, referendum e' stato piu' che altro esercizio politico interno


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - Il referendum di ieri "e' stato piu' che altro un esercizio politico interno visto che il programma su cui si e' votato era gia' stato ritirato. Il problema e' che si e' sprecato del tempo utile che poteva essere utilizzato per negoziare". Lo hanno detto gli esperti di S&P in una conference call organizzata per commentare gli scenari possibili della Grecia dopo il voto di ieri.


Cop
(RADIOCOR) 06-07-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto