Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Gabriel esclude sostenibilita' debito da parte di Atene


Summit Ue parlera' di aiuti umanitari (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 06 lug - Il vice cancelliere tedesco, Sigmar Gabriel, non crede che Atene sara' in grado di far fronte ai suoi impegni sul debito a breve e a lungo termine. "Sappiamo tutti che e' assolutamente impossibile", ha detto Gabriel, parlando all'indomani del referendum che ha visto la vittoria del si'. Secondo Gabriel e' solo una questione di tempo il fatto che Atene non riuscira' a pagare i debiti. Il presidente del partito socialdemocratico ha anche rimproverato al premier greco Alexis Tsipras di aver imbrogliato il popolo, che e' ora minacciato da "un cattivo risveglio. La strada verso il fondo di salvataggio Esm e' molto complicata". Gabriel ha anche indicato che la nuova offerta di Tsipras dovra' andare ben oltre le proposte attuali perche' si arrivi a una soluzione. Prima che il fondo Esm possa dare nuovo denaro ad Atene, si deve capire tra le altre cose come la Grecia voglia pagare i suoi debiti nel lungo termine. Quanto al vertice Ue di Bruxelles Gabriel ha indicato che "la gente ha bisogno di aiuto e non dovremmo rifiutarglielo solo perche' non siamo soddisfatti dell'esito del referendum. Non possiamo abbandonare la Grecia, tutti i Paesi europei devono essere disposti a concedere un aiuto umanitario al Paese. Penso che domani a Bruxelles si parlera' di quello".


red-pal-
(RADIOCOR) 06-07-15
 
USA: Il settore dei servizi accelera leggermente a giugno

L'indice ISM non-manifatturiero è salito a giugno, rispetto a maggio, da 55,7 a 56 punti. Gli economisti avevano previsto un aumento a 56,3 punti.
Ricordiamo che un valore al di sopra di 50 punti segnala un'espansione del settore statunitense dei servizi mentre un valore inferiore indica una contrazione.


Redazione Borsainside
 
Grecia: governo intende estendere chiusura banche per tutta settimana


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - Il governo intende estendere la chiusura delle banche per qualche altro giorno, probabilmente fino a venerdi' o addirittura a lunedi' prossimo. E' quanto riporta la Reuters citando fonti bancarie. Nel pomeriggio ad Atene e' previsto un incontro fra rappresentanti delle banche e dell'esecutivo guidato da Alexis Tsipras. Il governo potrebbe dunque emettere gia' in serata un nuovo decreto per prolungare la chiusura degli istituti.


Cop
(RADIOCOR) 06-07-15
 
Grecia: Lagarde, Fmi pronto ad assistere Atene se richiesto (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 06 lug - "L'Fmi ha preso atto del referendum che si e' tenuto ieri in Grecia. Stiamo monitorando la situazione molto da vicino e siamo pronti ad assistere la Grecia se ci verra' chiesto di farlo". Cosi' il direttore generale dell'Fmi, Christine Lagarde, sulla Grecia, in una nota scritta diffusa dal quartier generale del Fondo a Washington, dopo la vittoria del 'no' nel referendum di ieri.


com-gli-
(RADIOCOR) 06-07-15


P.S.
La cosa puzza tanto di mossa prendi tempo.
 
Visto l' interesse per il caso Grecia riporto quanto ho scritto
in altra parte.

Constato però che si fa, non solo quì, parecchia confusione.
La situazione, confermata da analisti indipendenti e seri ben più preparati di me, è questa:

1) La Grecia ha avuto (forse anche tutt' ora ? non lo so) una classe
politica abbastanza corrotta. Come la nostra.
2) Perchè una classe politica si corrompa basta una soluzione molto
semplice, con effetti quasi immediati: il termine per definirla è
l' inciucio, ideato da A.Moro con le sue "convergenze parallele".
Ne consegue che le elezioni diventano delle dispendiose inutilità
in quanto che vinca uno o l' altro partito nulla cambierà. Al massimo
ci sarà qualche scambio di poltrone. Siamo alla "dittatura
democratica". La Grecia ne fu contagiata.
3) In un clima simile, mancando una vera opposizione, è normale che
si spenda e spanda oltre ogni limite. Poichè, come si dice dalle mie
parti, non si può avere la botte piena e la moglie "imbriaga", si
ricorre ai debiti.
4) E quì si arriva al focus del problema. Le banche e anche i governi
stranieri "non potevano non sapere" della pericolosità dell'
andazzo greco. Ma concessero ripetutamente e molto volentieri
i prestiti richiesti. Ci sarà stato il motivo o no? Oramai lo sanno
anche i bambini delle medie.
5) La conclusione è: se il mio debitore ha un lavoro posso sperare
di riavere il mio capitale (ma non ad interessi da strozzini) ma se
questo lavoro glielo faccio perdere col kapzo che riavrò mai i
miei soldi. Questo è successo: l' economia greca è alle corde.
Poichè i krucchi con i loro valletti francesi hanno agito in tal senso
ci sarà un motivo. Dovreste conoscerlo.
 
Nella nostra bella classe politica come sopra descritta abbiamo
anche delle macchiette.

"Con l' Euro avremo lavorato un giorno in meno guadagnando
come se avessimo lavorato uno in più."

Prodi dixit.
 
Ftsemib:
 

Allegati

  • Mib-QT-6-07.GIF
    Mib-QT-6-07.GIF
    86 KB · Visite: 82
  • Mib-T-6-07.GIF
    Mib-T-6-07.GIF
    55,7 KB · Visite: 84
MA NON C'ERA LA RIPRESA ?

il MIB sembra avere una bella strada in discesa...
 

Allegati

  • It mib 40(Settimanale)20150706204345.png
    It mib 40(Settimanale)20150706204345.png
    61,2 KB · Visite: 70
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto