Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia:Fitch, vittoria "no" aumenta rischi uscita disordinata da euro


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - La vittoria di ieri dei "no" nel referendum "aumenta drasticamente il rischio che si scivoli verso un'uscita disordinata della Grecia dall'euro". E' quanto scrivono gli esperti di Fitch un rapporto pubblicato oggi. Un accordo tra Atene e i creditori resta possibili, spiegano gli esperti dell'agenzia, ma c'e' poco tempo e sono molto alte le possibilita' che le parti non trovino un accordo per quanto le dimissioni di Yannis Varoufakis da ministro delle finanze testimonino della volonta' della Grecia di arrivare a un'intesa. Secondo Fitch, la mancanza di progressi e la perdita di fiducia registrate sino ad ora significano che sara' difficile trovare anche un accordo limitato prima del 20 luglio, quando verranno a scadenza bond per 3,5 miliardi. La solvibilita' delle banche greche, aggiunge Fitch, "e' molto debole" e questo puo' rendere ancora piu' difficile per la Bce giustificare un aumento dei fondi Ela che non sono stati aumentati dal 28 giugno. Senza nuovi fondi, le banche potrebbero essere costrette a ridurre la somma di 60 euro che i clienti possono ritirare al momento ogni giorno.


Cop
(RADIOCOR) 06-07-15
 
Grecia:banche chiuse per altri 2 giorni, limite ritiro cash a 60 euro


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - Le banche greche rimarranno chiuse per altri due giorni fino a mercoledi incluso e il limite sul limite massimo che i cittadini possono ritirare resta fissato a 60 euro. Lo ha confermato il numero uno dell'associazione bancaria greca Louka Katseli.


Cop
(RADIOCOR) 06-07-15
 
Grecia: Casa Bianca, crisi potrebbe avere impatto diffuso su economia Ue


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 06 lug - La crisi greca "potrebbe avere un impatto diffuso nell'economia europea" di conseguenza condizionando indirettamente quella Usa. Lo ha detto il portavoce della Casa Bianca Josh Earnest invitando Atene e creditori a trovare un "accordo costruttivo...una soluzione che sia nell'interesse collettivo" perche' i mercati finanziari - che oggi si sono mossi in modo relativamente ordinato "nonostante la volatilita' politica" - "tendono ad essere imprevedibili". Durante la consueta conferenza stampa con i giornalisti, Earnest cosi' come nel 2010, quando esplose la prima crisi in Grecia, anche oggi "l'economia Usa ha un'esposizione diretta limitata alla Grecia. C'e' inoltre un rischio diretto limitato per le banche Usa in rapporto al settore bancario greco. Allo stesso tempo, abbiamo sempre detto che il fallimento nella gestione ordinata (della crisi) potrebbe avere un impatto diffuso nell'economia in Europa, con cui l'economia americana ha importanti legami. Ci sono relazioni significative in materia di esportazioni. Negli ultimi due anni abbiamo osservato un indebolimento dell'economia Ue che ha impedito al nostro export di essere forte come avremmo voluto. Ecco perche' gli Usa sono stati coinvolti (nei negoziati) non solo negli ultimi mesi ma negli ultimi anni".


A24-Spa
(RADIOCOR) 06-07-15
 
Grecia: Bce, mantiene invariati a 89 mld livelli prestiti Ela (RCO)


Modifica sconto di garanzia su collaterale (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - La Bce ha mantenuto invariato il tetto a 89 miliardi sui fondi di emergenza che eroga alle banche greche attraverso la Banca centrale nazionale. Lo annuncia l'Eurotower al termine della valutazione settimanale del livello dei fondi Ela. La Bce ha modificato, innalzandoli, gli sconti di garanzia ('haircut') che vengono applicati sui titoli che le banche greche presentano come collaterale per ottenere i finanziamenti. L'aggiustamento degli sconti significa che per avere lo stesso ammontare di prestiti, le banche greche dovranno aumentare i titoli portati in collaterale. Anche dopo questo aggiustamento, si apprende, il sistema bancario ellenico dispone ancora di un cuscinetto di liquidita' da poter utilizzare.


Mir
(RADIOCOR) 06-07-15
 
CRUDE OIL – ADX / ADM – TS V. 2.8.4 – Livelli Intraday per il 07/07/2015


ADM – Average Daily Movement – Intraday Levels
entrata su close 1H (candela oraria)… se superato il livello indicato

 
Metalli: Oro in ripresa, rame a picco

Dopo tre sedute negative di fila la quotazione dell'oro ha chiuso oggi in rialzo. Il future con scadenza agosto ha guadagnato al Comex lo 0,8% a $1.173,20 l'oncia. L'oro ha beneficiato del suo carattere difensivo. I greci hanno respinto ieri a larga maggioranza le nuove richieste di austerità avanzate dai creditori internazionali. La notizia ha causato delle forti tensioni sui mercati finanziari. Gli investitori hanno ridotto la loro esposizione al rischio e si sono rifugiati negli asset considerati più sicuri, come il metallo giallo.
Una eventuale Grexit potrebbe destabilizzare l'intera Eurozona facendola precipitare in una nuova recessione. Il prezzo del rame è perciò andato a picco. Il future con scadenza settembre ha perso al Comex il 3,5% a $2,538 a libra.
A pesare sul rame sono stati anche i timori legati alle gravi turbolenze delle borse cinesi. La Cina è il primo consumatore al mondo del metallo rosso.


Redazione Borsainside
 
Bce: acquisti titoli salgono di 63,24mld in giugno, totale titoli Italia sale a 31,6mld

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 lug - La Bce, attraverso le Banche centrali dell'Eurosistema, ha acquistato, nell'ultima settimana di giugno, titoli pubblici emessi dai Governi dell'area dell'euro e da alcune agenzie e banche pubbliche selezionati, covered bond e Abs (Asset Backed Securities) per complessivi 12,538 miliardi contro gli 11,681 miliardi dell'ottava scorsa. La media giornaliera di acquisto e' stata di 2,15 miliardi (2,37 miliardi in precedenza). Lo ha annunciato l'Eurotower, aggiungendo che il totale acquistato in giugno e' di 63,247 miliardi, di cui 51,44 miliardi in titoli di Stato (51,62 miliardi in maggio) con una durata media di 8 anni (8,07 anni in maggio). Gli acquisti di titoli di Stato emessi dall'Italia sono ammontati a giugno a 8,16 miliardi, portando il totale a fine mese a 31,585 miliardi. La scadenza media dei titoli italiani acquistati il mese scorso e' stata di 8,83 anni. Il piano di 'Qe' varato dalla Bce in marzo prevede un volume di acquisti mensile di 60 miliardi circa, di cui 50 miliardi in titoli di Stato, da qui al settembre 2018. Gli acquisti di covered bond nella settimana sono stati pari a 1,491 miliardi (2,454 miliardi nell'ottava precedente) e quelli di Abs a 0,281 miliardi (0,309 miliardi) mentre nel mese sono stati pari rispettivamente a 10,215 miliardi (10,038 miliardi) e a 1,589 miliardi (1,427 miliardi).

red-mir-

(RADIOCOR) 06-07-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto