Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Titoli Stato: banche estere, quota investitori esteri sale al 34%


Lo stock e' cresciuto di 35 miliardi nel primo bimestre '15 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 lug - Cresce l'appetibilita' dei titoli di stato italiani all'estero. Secondo i dati dell'Aibe, l'associazione delle banche estere in Italia, considerando la totalita' del debito pubblico (2.135 miliardi di euro a fine 2014), il peso dei soggetti esteri e' salito al 34% dal 32% di fine 2013. Lo stock di titoli del debito pubblico nei portafogli degli investitori esteri e' pari, a fine dicembre 2014, a circa 673 miliardi dai 619 miliardi a fine 2013. Nel corso del 2014 lo stock di titoli governativi detenuti da non residenti e' cresciuto di circa 54 miliardi e di ulteriori 35 miliardi nei primi due mesi del 2015. 'I dati rilevati da Aibe confermano l'importante, crescente e determinante posizionamento delle banche estere a supporto dei collocamenti dei titoli del debito pubblico che permarra' anche nella nuova critica situazione determinatasi dalla crisi greca' commenta Guido Rosa presidente Aibe.


com-Ggz
(RADIOCOR) 06-07-15
 
Quindi rinnovo i complimenti per le PALLE e ricordo invece quel PROFESSORONE DELLA BOCCONI DI STO CAXXO, quella simpica macchietta INUTILE ed INCAPACE del Senatore MONTI, voluto da quell'altro VECCHIO rincoglionito del Ex Presidente delle finta Repubblica, ricordate??? Si ricordate .... che invece ha dimostrato di essere un uomo SENZA TESTICOLI e ci ha VENDUTI IN 5 MINUTI all' germMINKIAzone !
Aumento iva, tasse casa, accise, tobin tax, bolli ecc ecc ecc ....

ogni richiesta dell'amicona KULONA è stata soddisfatta dall'uomo "SENZA PALLE", tanto a lui di metterlo nel kulo agli italiani non poteva fregare proprio nulla .... al contrario di Varoufakis e compagnia ....

Detto questo, forse ci risentiamo quando alla grecia si unirà anche l'italia tra i paesi pronti per imboccare la strada del dissesto economico al contrario di quanto dica il Pierino dei poveri ai telegiornali ....

Salumi a tutti!

Beh io non faccio nessun complimento alla classe politica greca perchè la colpa se stanno come stanno oggi è colpa anche loro direi.........
Rimango anche allibito nel vedere un popolo che festeggia.
Cosa festeggia?
Posso essere d'accordo che è meglio morire da uomini liberi che da uomini schiavi ma io, fossi stato un greco, non avrei certo festeggiato una situazione drammatica che più drammatica non si può.

Prima le banche franco tedesche hanno inondato la Grecia di liquidità coi loro prodotti a banche, famiglie, imprese poi con la crisi iniziata nel 2007 hanno rivoluto indietro i prestiti e sappiamo come è andata tra haircut vari.
L'Italia farà la stessa fine, perchè governata da corrotti, ma soprattutto perchè invece di andare a votare dovremmo riunirci in milioni di persone sotto piazza del parlamento.
Lo stesso Grillo apre bocca e gli da fiato perchè a lui di governare non interessa.
Tornare alla lira, come dice, non è più possibile. A spanne ho fatto un calcolo approssimativo perchè è difficile prevedere il cambio ma se avevi 200 milioni di lire poi sei passato all'euro,ritornando alla Lira subiresti una svalutazione che porterebbe il tuo capitale ad essere circa 120 milioni di lire.

Forse è questo il piano nato negli anni '90?
 
Beh io non faccio nessun complimento alla classe politica greca perchè la colpa se stanno come stanno oggi è colpa anche loro direi.........
Rimango anche allibito nel vedere un popolo che festeggia.
Cosa festeggia?
Posso essere d'accordo che è meglio morire da uomini liberi che da uomini schiavi ma io, fossi stato un greco, non avrei certo festeggiato una situazione drammatica che più drammatica non si può.

Prima le banche franco tedesche hanno inondato la Grecia di liquidità coi loro prodotti a banche, famiglie, imprese poi con la crisi iniziata nel 2007 hanno rivoluto indietro i prestiti e sappiamo come è andata tra haircut vari.
L'Italia farà la stessa fine, perchè governata da corrotti, ma soprattutto perchè invece di andare a votare dovremmo riunirci in milioni di persone sotto piazza del parlamento.
Lo stesso Grillo apre bocca e gli da fiato perchè a lui di governare non interessa.
Tornare alla lira, come dice, non è più possibile. A spanne ho fatto un calcolo approssimativo perchè è difficile prevedere il cambio ma se avevi 200 milioni di lire poi sei passato all'euro,ritornando alla Lira subiresti una svalutazione che porterebbe il tuo capitale ad essere circa 120 milioni di lire.

Forse è questo il piano nato negli anni '90?


Ottime considerazioni Wasabi !!! :)
 
Grecia: Dijsselbloem, risultato referendum non avvicina una soluzione negoziale (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 06 lug - Il risultato del referendum in Grecia "non avvicina una soluzione". E' questa la posizione del presidente dell'Eurogoruppo, Jeroen Disselbloem, espressa dal suo portavoce. Alla chiusura delle urne e dopo i primi risultati del referendum Dijsselblom aveva detto che si tratta di un esito "molto spiacevole per il futuro della Grecia" e che per la ripresa dell'economia "sono inevitabili misure e riforme difficili".


Aps-y-
(RADIOCOR) 06-07-15


eppure nonostante questo:


Grecia: Dijsselbloem, il mio obiettivo e' che resti nella zona euro


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 06 lug - L'obiettivo del presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e' che la Grecia resti nella zona euro. Peraltro, ha indicato stamattina ai giornalisti locali nella capitale olandese, e' lo stesso obiettivo che hanno i greci.


Aps-y-
(RADIOCOR) 06-07-15
 
Hmmmm ... vero ... molto prudente come sempre Gilles. Ad ogni modo sono in arbitraggio con capitale contenuto. Pronto ad incrementare una delle due posizioni in base all'evoluzione della congiuntura.
 
Confcommercio: La ripresa dei consumi frena a maggio

La ripresa dei consumi ha frenato a maggio. L'ICC - l'indicatore elaborato da Confcommercio - è calato rispetto ad aprile dello 0,3%.
L'associazione dei commercianti indica che il calo deriva da un ridimensionamento della domanda sia di beni (-0,4%) che di servizi (-0,2%).
Su base l'ICC è aumentato dell'1,2%. Nel confronto con il mese di maggio del 2014 si registra un andamento positivo sia della domanda relativa ai beni (+1,3%) che di quella per i servizi (+1,0%).
Per quanto riguarda la tendenza a breve dei prezzi al consumo, l'Ufficio Studi Confcommercio stima per luglio una variazione nulla dei prezzi. Nel confronto con luglio 2014 la variazione del NIC dovrebbe attestarsi allo 0,2%, la terza variazione positiva dopo un quadrimestre di deflazione.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto