Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiono a tutti:bow:
Il dax è vicino alla soglia degli 11090 (la linea Maginot)
ritengo che possa essere violata, ma ci dovrebbero essere difficoltà.
La cosa importante è che non facciano un minimo inferiore a quello di luglio, ma ancora siamo lontani.
Vediamo che succede e speriamo di trovare buoni ingressi:up:


Soddisfatto dell'analisi cinese di ieri Smarm ? L'ho fatta insieme a Marietto ... grande spalla nell'analisi !!!
 
Premesso che sottovalutare i movimenti di borsa qualunque essi siano, più che gli eventi esterni è un fatto altrettanto grave ... :wall: ma io mi limito a guardare gli indici e non a dedurre da fatti esterni gli eventuali movimenti successivi, .. specialmente se tali eventi asservono alla mia visione precostituita. Accetto molto bene al contrario ciò che produce a livello quantitativo qualche elaborazione di pregio che anche qui si può vedere, perchè non soggetta "ad interpretazioni". :up: Ma veniamo a qualche commento, che si fa ? si scopre la guerra valutaria adesso ?:mumble: è da moh che è in essere ma i mercati non sono crollati, l'Italia ad esempio gode di una situazione semi-irripetibile con tassi ai minimi da sempre, materie prime ai minimi da una vita, e proprio il cambio a cui si fa riferimento molto deprezzato, .. però le conclusioni sull'Italia sono le medesime : deve scendere ... allora mi pongo delle domande , dico non è che di declina il tutto al ribasso ?
Il debito pubblico Usa acqusitato a piene mani, se da un lato viene visto come bene rifugio, dall'altro stona con la visione imminente del rialzo dei tassi a settembre ....
Se mi esalto quando scende e non scrivo nulla quando sale cosa significa ? che sono affetto da shortibus virus ....:banana:
Chiaramente la prudenza espressa paga ! perchè farsi trovare stracarichi di equity quando il mercato scenderà potrebbe costare caro molto caro, .... oggi a vedere i primi prezzi il mercato sembra dar ragione a chi ha visto l'inizio della catastrofe, ma qualche livello lo ho già messo vedremo se verrà intaccato .....


La guerra valutaria c'e' sempre stata dal 2008 ad oggi ... solo che tuttle le varie banche centrali si sono coordinate per non farsi la guerra tra di loro e quindi per non far precipitare la baracca mondiale, Banca del Popolo inclusa. Ora che i luridi americani SEMBRANO voler tirar troppo la corda venendo meno agli accordi presi due anni fa' (Fisher e' un ebreo e gli ebrei in economia pensano solo alla pancia loro) la banca centrale cinese procede alla rappresaglia. In classico stile Celeste Impero. E le rappresaglie sono sempre il podromo di un financial full conflict su scala globale. Ed allora non bastera pompare liquidita' perche' questa si autoelidera' tra di loro ... andando in conflitto (materia - antimateria). Se invece la Fed abbassa la sua fetida cresta ed alza a settembre i tassi come da programma senza altri indugi (le viene chiesto uno 0,25% non un 2%) allora questo non avvera'. Come sempre parere personale.

P.S.
Marietto ... lo scongiuro non funziona ... provane un'altro !!! :)
 
Cina: La produzione industriale rallenta a luglio più delle attese

La produzione industriale è cresciuta in Cina a luglio del 6,%. Gli economisti avevano previsto una crescita del 6,6%.La produzione industriale cinese era cresciuta a giugno del 6,8% e a maggio del 6,1%.
Le vendite al dettaglio sono cresciute a luglio del 10,5%, contro il +10,6% di luglio. Il dato è conforme alle stime degli esperti.
Gli investimenti in capitale fisso nelle aree urbane, un indicatore dell'attività nel settore delle costruzioni, sono aumentati nel periodo gennaio-luglio dell'11,2%. Il consensus era di un +11,5%.


Redazione Borsainside


P.S.
Sono arrabiatissimi i cinesi per questo !!! Gli hanno rotto il giocattolino del 7% ed ora vogliono farla pagare a chi credono responsabile di cotanto affronto.
 
Ciao,
credo sia necessario fare un po' di chiarezza.
Questo è un 3d non strettamente tecnico. E' anche un
ritrovo di amici per scambiarsi opinioni, idee, riflessioni,
anche per quanto riguarda il mondo che ci circonda.
Non si vive di sola Borsa.
Un guru noto ci ha definiti "amichetti di merende" (con l' aggiunta di
un' imperdonabile "NON MERITANO").
Da parte mia io definisco quel Maestro forse tecnicamente
capace, ma come animo.....pussa via!!:down::down:

Quindi cominciamo a dividere il campo tra "salotto", se vogliamo,
ed il "tecnico".

1) Salotto.
Tutti noi possiamo vedere che mentre il mondo economico, e non solo,
non va bene, la Borsa invece sale (o è salita).
Queste sono situazioni contrastanti che non possono durare.
Si arriverà all' implosione.
Comunque anche se il nostro ragionamente alla fine si rivelasse errato, il tutto rimarrebbe sempre confinato nel "salotto".

2) Il quadro "tecnico". Quì il discorso cambia.
Nessuno si è mai azzardato ad atteggiarsi a guru. L' opinione
espressa è sempre accompagnata da grafici.
Ora parlo per me.
I miei grafici di certo non sono artefatti (= discorsi del giorno dopo).
Sono derivanti da indicatori conosciuti da tutti e qualcosa c' è pure
di mio (e di Xinian).
Ciò acclarato, non hanno certo la pretesa di essere "la Sfera di
Cristallo". E' del tutto evidente che situazioni imprevedibili come
quella della Cina di svalutare la propria moneta, un riflesso dovrà
pur averlo in Borsa.
Però attenzione! in genere le "novità" possono amplificare una
situazione in essere ma non a capovolgerla, o almeno non dall' oggi
al domani.
Esempio: i grafici e commenti relativi alla chiusura del 7 agosto erano
negativi. Invece il 10 agosto le Borse sono salite.
ED ORA? ;)


Un grafico si contestualizza sempre in uno scenario. Ed io adoro prefiguare scenari partendo dalla NUDA realta' ... dai dati concreti. E non ho fretta sul fatto che si avverino. Iulius ed i ragazzi del topic sono insuperabili poi nell'AT nel delineare le tendenze di breve, medio e lungo termine e sono un insostituibile supporto per le mie analisi. Grande lavoro di squadra nel bar dello sport. :)
 
Gran bel tempo, vero?

PS. Qualcuno (Grande) cerca in tutti i modi di rattoppare le falle.
Dalle parti mie si dice: " l' è peso el tacon che el buso".
Tradotto = E' peggio il rattoppo del buco.
 
Commercio estero: Surplus a 2,8 miliardi a giugno, vola l'export

La bilancia commerciale dell'Italia ha registrato a giugno un surplus di €2,8 miliardi, in calo rispetto allo stesso mese del 2014 (+€3,3 miliardi). Lo ha comunicato oggi l'Istat. Gli analisti avevano previsto un surplus di €4 miliardi.
Escludendo l'energia il saldo di giugno è attivo per €5,5 miliardi.
Su base annua le esportazioni dell'Italia sono aumentate a giugno del 9,4%. L'ufficio di statistica indica che l'aumento è stato determinato sia dalle vendite verso l'area Ue (+10,1%) sia da quelle verso l'area extra Ue (+8,7%).
Rispetto al mese precedente le esportazioni sono calate dello 0,6%. La flessione congiunturale dell'export è stata determinata dalla diminuzione delle vendite verso i mercati extra Ue (-1,9%), mentre quelle verso i mercati Ue (+0,5%) sono cresciute.
Le importazioni sono aumentate a giugno del 12,2% su base annua e del 4,3% su base mensile.


Redazione Borsainside


P.S.
Che infami questi cinesi ... hanno rovinato la festa. Prima l'accordo con la Grecia e poi questa news. Gli LMA erano d'accordo nel far bucare i 24000 punti all'indice italiano. Ed anche tutti i fondi comuni con annesso parco buoi erano pronti. E' proprio vero che la borsa e' imprevedibile ... quando meno te lo aspetti svaniscono i sogni (bello sognare per piu' tempo del previsto) e ti trovi di fronte ai problemi irrisolti della cruda realta' !!!
 
Ultima modifica:
Hmmmm ... guerra valutaria - rallentamento cinese - svalutazione competitiva - richiamo ad un comportamento piu' consono e meno paraculo da parte del governo Usa in merito alla gestione dei tassi. Possiamo definire tutto questo come un cigno nero ? A voi ragazzi la risposta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto