Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Yellen: maggioranza Fomc vede rialzo entro anno,ottobre possibile

Da A24-Ars | Askanews – 23 minuti fa


New York, 17 set. (askanews) - La "grande maggioranza" dei partecipanti del Fomc, il comitato monetario della Fed, continua a prevedere che un aumento del costo del denaro "potrà essere appropriato" entro la fine dell'anno.
Lo ha detto il presidente della Federal Reserve Janet Yellen durante la conferenza stampa conclusiva della riunione del Fomc, che ha lasciato il costo del denaro invariato.
Anche dopo il primo giro di vite la politica monetaria della Fed resterà accomodante, questo anche perché, sebbene il mercato del lavoro stia migliorando, la partecipazione alla forza lavoro "resta sotto i trend".
Come ha precisato Yellen, anche se la Banca centrale ha deciso di "prendere un po' più di tempo per valutare gli sviluppi internazionali", un aumento dei tassi durante le prossime riunioni, compresa quella del 27-28 ottobre che non è seguita da conferenza stampa, "resta una possibilità".
 
Fed alza stima PIL 2015 ma taglia 2016 e 2017

La Federal Reserve ha alzato le sue stime di crescita per il 2015. L'istituto centrale si attende ora che il PIL degli Stati Uniti crescerà quest'anno del 2,1%, dall'1,9% previsto a giugno.
Il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere quest'anno al 5%, dal 5,3% stimato in precedenza. Le stime sul tasso d'inflazione (PCE core) sono state alzate dall'1,3% all'1,4%.
Le stime sulla crescita del PIL nel 2016 e nel 2017 sono state riviste leggermente al ribasso, rispettivamente dal 2,5% al 2,3% e dal 2,3% al 2,2%.
Il tasso di disoccupazione è ora atteso in entrambi i due prossimi anni al 4,8%. A giugno la Fed aveva previsto per il 2016 un tasso di disoccupazione al 5,1% e per il 2017 al 5%.
L'inflazione è vista nel 2016 all'1,7% (1,8% a giugno) e nel 2017 all'1,9% (2,0% a giugno).
La Fed vede i tassi d'interesse entro fine anno allo 0,4%, dallo 0,6% di giugno. Anche le aspettative medie per i Fed Funds nel 2016 e nel 2017 sono state riviste al ribasso, rispettivamente all'1,4% (dall'1,6%) e al 2,6% (dal 2,9%). La previsione di lungo termine è ora al 3,5%, contro il 3,8% previsto a giugno.


Redazione Borsainside


P.S.
Hmmmm ... previsioni Fed funds a fine anno: 0,40%. Aspetta Gilles ... SE E' VERO CHE QUESTO AVVERRA' ... allora per gli LMA anche questo piccolo incremento rimane comunque un disastro a causa della leva spropositata con cui operano e che hanno solo appena iniziato a ridurre. Loro si aspettavano tassi zero PER TUTTO IL 2016 ... ed invece i pavidi (o collusi) della Fed hanno comunque posto l'asticella allo 1,40%. La cosa a questo punto si fa' molto intricata ... ed interessante !!! Come sempre ... parere personale !!!
 
Ultima modifica:
Yellen, focus Fed su Cina ma suo rallentamento era atteso

Da A24-Spa | Askanews – 35 minuti fa

(askanews) - La Federal Reserve si è concentrata sui "rischi legati alla Cina e ai mercati emergenti in generale" e ai loro effetti potenziali sull'economia globale. Lo ha detto Janet Yellen, governatore della banca centrale americana durante la conferenza stampa che segue la riunione in cui si è deciso di lasciare invariati i tassi di interesse allo 0-0,25%.
La prima donna a guidare la banca centrale Usa ha detto che "da tempo" si aspettava un rallentamento dell'economia cinese, che si sta "ribilanciando". La Fed comunque "non ha cambiato in modo significativo il suo outlook" sull'economia Usa, che continua ad "andare bene" e infatti i governatori giudicano "equilibrati" i rischi alla prima economia americana. "Sarei davvero sorpresa se la Fed rimanesse intrappolata" in una politica monetaria a tassi pari a zero per sempre.
Yellen ha aggiunto che "la Fed non dovrebbe rispondere alle turbolenze del mercato" e ai suoi movimenti al rialzo o al ribasso.


P.S.
Credo che gli LMA non abbiano gradito l'ultima parte.
 
Ultima modifica:
S&P: default corporate europee in continuo calo, a livelli pre-crisi


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 set - I default delle aziende europee continuano a diminuire e alla fine di giugno erano scesi al 2% su base annua, in netta flessione rispetto al 2,6% della fine di marzo. Si e' dunque tornati ai livelli che erano comuni prima della crisi finanziaria. E' quanti scrivono gli esperti di S&P in un rapporto pubblicato oggi in cui spiega come "vi siano poche ragione per ritenere che questo possa cambiare molto nel corso del prossimo anno visto che l'economia europea dovrebbe mantenere forza di spinta e, da un punto di vista di rischio finanziario, le condizioni del credito in Europa appaiono alquanto favorevoli". S&P prevede ora che nel giugno 2016 il tasso annuale complessivo di corporate default si assesti al 2,6%, un decimo in meno delle stime precedenti.


Cop
(RADIOCOR) 17-09-15
 
nulla di fatto...
domani si parte in zona 22000 e poi si vede...

FTSEMIB Index – ADX / ADM – TS V. 2.9 – Livelli Intraday per il 18/09/15

 
Ultima modifica:
Chiusura barra Daily di SP500 no buona, dire pin candle ribassista...
Pizzica 2020 di massimo e chiude sotto il supertrend a 2019.
L'indicatore di direzione del movement si è anche impostato al rialzo ma troppe divergenze.....
Potrei essere buono e dargli spazio fino 2050 viste che medie mobili più significative sono là.
Il Mercato per me ci sta dicendo qualcosa:"Che si fa?". Non sanno dove andare. Su o giù?

Ps: ma Marietto non torna più?Sarebbe utile la sua view.
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    778,5 KB · Visite: 58
Ultima modifica:
Buona giornata :)

Volumi sempre scarsi.

Volumi su media = 70 %


PS. Ieri 1150 più della media.
Mi devo preoccupare ?
 

Allegati

  • Giornale-18-09-15.gif
    Giornale-18-09-15.gif
    1 MB · Visite: 74
buongiorno cari amichetti
Asia mista con giappi a -2
metalli verdi
crudo rosso
neuro verde a 1,14

LA GRANDE INCERTEZZA
nessuno sa più cosa fare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto