Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SP 1998 RELOADED

sempre più interessante...

ovviamente non deve bucare la 50
 

Allegati

  • SP 1998-99 copia.jpg
    SP 1998-99 copia.jpg
    116,2 KB · Visite: 217
  • SP DAILY 09-11-2015 copia.jpg
    SP DAILY 09-11-2015 copia.jpg
    115,7 KB · Visite: 221
Banche: Prestiti -0,5% a settembre, rallenta ancora crescita sofferenze

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=59604', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ttembre-rallenta-ancora-crescita-sofferenze/#
I prestiti al settore privato sono calati in Italia a settembre dello 0,5% (-0,5% anche ad agosto). Lo ha comunicato oggi la Banca d'Italia.
I prestiti alle famiglie sono aumentati dello 0,4% sui dodici mesi (+0,3% nel mese precedente). I prestiti alle società non finanziarie sono diminuiti dello 0,9% (-0,8% ad agosto).
I tassi d'interesse sui finanziamenti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono stati stati pari al 2,92% (3,04% nel mese precedente); quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo si sono attestati all'8,23%, dall’8,24% di agosto.
I tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro si sono attestati al 2,82% (2,99% nel mese precedente); i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia sono scesi all'1,26%, dall'1,35% ad agosto.
I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,56% (0,56% anche nel mese precedente).
I depositi del settore privato sono cresciuti del 3,4% (+2,8% ad agosto). La raccolta obbligazionaria è scesa del 17,9 (-17,6% nel mese precedente).
Per quanto riguarda le sofferenze delle banche il tasso di crescita sui dodici mesi è risultato pari al 13,5% (14,2% ad agosto).


Redazione Borsainside
 
Adesso ho capito cosa oggi si è festeggiato!:lol:

Solo un lieve miglioramento. Ma l'Italia occupa sempre i vagoni di coda del treno Ocse, :clap:
 
Cina: L'inflazione rallenta ancora, +1,3% ad ottobre

L'inflazione ha rallentato in Cina più delle attese. I prezzi al consumo sono aumentati ad ottobre dell'1,3%, contro il +1,6% di settembre. Gli economisti avevano previsto un aumento dell'1,5%.
I prezzi degli alimentari sono aumentati lo scorso mese, da anno ad anno, dell’1,9%. Esclusi gli alimentari e l'energia, l'inflazione è scesa dall'1,6% all'1,5%.
I prezzi alla produzione sono calati in Cina ad ottobre, come già a settembre, del 5,9%. Si è trattato del quarantaquattresimo calo su base annua di fila. Gli esperti avevano previsto un calo del 5,8%.


Redazione Borsainside
 
Moody’s pessimista sulla crescita globale, rischi da Cina e Paesi emergenti

La crescita dell'economia globale sarà fiacca nel corso dei prossimi due anni a causa del rallentamento in Cina e negli altri mercati emergenti. Lo afferma Moody’s.
L’agenzia di rating indica in un report pubblicato oggi che la debole crescita economica impedirà ai governi di ridurre i loro debiti e alle banche centrali di alzare significativamente i tassi d’interesse. Moody’s avverte che le autorità a livello globale hanno pochi spazi di manovra a disposizione per proteggere le loro economie da potenziali shock. I rischi maggiori per la crescita a livello globale deriverebbero da un impatto più forte del previsto dal rallentamento in Cina oppure da condizioni finanziarie più restrittive in altri Paesi emergenti.
Moody’s si attende perciò che il PIL del G20 registrerà tra il 2015 e il 2017 una crescita media annua del 2,8%, solo tre decimi in più di quanto avvenuto tra il 2012 e il 2014 e ben al di sotto del +3,8% registrato in media nei cinque anni prima della crisi finanziaria.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto