Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Banche: alle cinque big italiane oltre 86 mld da asta Tltro2 -FOCUS

Banco Popolare 12mld, al Monte Paschi 10mld e a Ubi 10,1mld (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 24 giu - Le maggiori cinque banche italiane hanno raccolto nella nuova asta Tltro2 della Bce oltre 86 miliardi. Alla cifra si arriva considerando solo l'importo che il gruppo UniCredit ha richiesto per la banca italiana, UniCredit spa, pari a 18,2 miliardi ai quali si aggiungono i 36 miliardi presi da Intesa Sanpaolo. Secondo quanto si apprende poi, il Banco Popolare ha ottenuto liquidita' per 12 miliardi (11,95 miliardi l'importo rimborsato della precedente asta Bce) mentre il Monte dei Paschi ha avuto 10 miliardi a fronte degli 8,55 miliardi del rimborso della liquidita' ottenuta con la precedente asta Tltro1 che era piu' costosa per le banche. Cifra simile al Monte e' quella ottenuta da Ubi. La banca guidata da Victor Massiah ha preso 10,1 miliardi dopo averne rimborsati 8,1 a Francoforte. Con un totale quindi per le cinque 'big' italiane di 86,3 miliardi

Tra le altre grandi banche italiane, la Bper ha ottenuto 4 miliardi (2 rimborsati), la Popolare di Milano 3 miliardi. Nel credito cooperativo il gruppo costituito da Iccrea Banca (162 Bcc oltre a Iccrea Bancaimpresa e Banca Sviluppo) ha ottenuto un importo di 4,6 miliardi a fronte dei 6,57 miliardi rimborsati provenienti dalla Tltro1. Il gruppo Banca Sella ha ottenuto da Francoforte 350 milioni (280 l'importo rimborsato). L'iniezione di liquidita' della Bce almeno in questa prima asta delle quattro previste da Francorte per le operazioni Tltro2 a quattro anni, non ha portato ad un sensibile aumento della dotazione di liquidita' per gli impieghi al sistema produttive da parte delle banche italiane, a parte pochi casi. Una vasta maggioranza degli istituti si e' limitata quindi ha richiedere lo stesso importo rimborsato della Tltro1 e a ridurre cosi' il costo del funding. E' il caso anche del Creval che ha ottenuto 1,5 miliardi e del Credem che ha preso da Francoforte 1,015 miliardi. All'asta ha partecipato, tra le altre, anche Banca Sistema per 123 milioni.

Ggz

(RADIOCOR) 24-06-16
 
Veneto Banca: Atlante entra a 0,1 euro per azione, niente quotazione

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 giu - Niente quotazione per Veneto Banca e l'aumento di capitale da un miliardo che sara' sottoscritto quasi interamente dal fondo Atlante. E' questo l'esito dell'operazione di ricapitalizzazione dopo che l'offerta in opzione ha raccolto adesioni per il 2,23% del capitale e quella agli istituzionali si e' fermata allo 0,01%. A questo punto interverra' il fondo Atlante che si era impegnato a sottoscrivere l'aumento al prezzo piu' basso della forchetta e quindi 0,1 euro per azione. La banca, ricorda in una nota, che i vecchi soci che avevano aderito all'offerta in opzione "avranno il diritto di revocare la loro adesione entro il termine di 2 giorni lavorativi dalla data di pubblicazione di apposito avviso integrativo (25 giugno 2016)" mentre decade automoaticamente il collocamento istituzionale. Il fondo Atlante avra' quindi una partecipazione compresa fra il 98,77% e il 96,54% in base alla decisione dei soci che hanno aderito all'offerta in opzione e che dovranno confermare la scelta

Il perfezionamento dell'aumento di capitale consentira' di riportare i coefficienti patrimoniali della banca al di sopra della soglia minima stabilita dalla Bce (10,25% a decorrere dal 30 giugno 2016): il Cet 1 ratio del Gruppo Veneto Banca pro forma per l'aumento di capitale si attestera' infatti (sia in regime transitorio che fully loaded) sopra l'11%.

mau

(RADIOCOR) 24-06-16
 
Borsa: nel venerdi' nero di Brexit Europa brucia 411 mld, 1 mld al minuto (RCOP)

Ftse All Share ha perso 46,6 miliardi di capitalizzazione

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 giu - Le Borse europee hanno "bruciato" 411 miliardi di capitalizzazione nel venerdi' nero seguito al referendum che ha sancito la Brexit. I dati elaborati dall'ufficio studi de Il Sole 24 Ore evidenziano come la capitalizzazione dello Stoxx Europe 600 che raccoglie le 600 maggiori aziende quotate in Europa, sia scesa da 9.044 miliardi a 8.633 miliardi in una sola seduta di Borsa. In pratica, le Borse hanno perso quasi un miliardo per ogni minuto di contrattazione nella giornata odierna. Solo a Milano, il Ftse All Share ha perso 46,6 miliardi di capitalizzazione. Peggio di Milano hanno fatto Francoforte (-90,3 miliardi) Madrid (-55,2 miliardi) e Parigi (66 miliardi) che hanno tutte dimensioni di capitalizzazione complessiva superiore a Piazza Affari. Londra, invece, ha "bruciato" 8,7 miliardi.

mau

(RADIOCOR) 24-06-16


P.S.
La Brexit ha comportato la perdita di quasi 47 miliardi alla borsa di Milano mentre per Londra si e' tradotto solo in una perdita di quasi 9 miliardi !!! Che lo spettro del 2011/2012 di una disgregazione dell'area Euro innescato stavolta dall'uscita della Gran Bretagna che possa dare il via ad un effetto domino si sia di nuovo materializzato ? Ribassi del 10% ne avevo visti solo in occasione della Grexit !!! Hmmmm ... monitoriamo attentamente gli eventi ... perche' forse potrebbe tradursi VERAMENTE in un GIGANTESCO si ma FUOCO DI PAGLIA. La premessa e' pero' che l'Eurozona si rimetta SERIAMENTE in discussione e che tutti (GERMANIA inclusa) cooperino veramente al bene comune e non pensino solo ai loro affari particolari (cosa che ha sempre fatto la Gran Bretagna ... campionessa nel prendere solo i benefici e non gli obblighi comunitari e che vedo di buon occhio fuori dall'Eurozona). Che io sappia ... gli attacchi piu' insidiosi al nostro Fib provengono sempre in maniera consistente dalla piazza di Londra. Come sempre ... parere personale !!!
 
Brexit: G-7 Finanze, da eccessiva volatilita' 'effetti nefasti' a stabilita'

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 giu - I ministri delle finanze e i presidenti delle banche centrali del G7 hanno lanciato un monito contro i possibili "effetti negativi" sulla stabilita' economica dei movimenti valutari "eccessivi" dopo lo shock del Brexit. "Ci rendiamo conto che l'eccessiva volatilita' e movimenti disordinati dei tassi di cambio possono avere effetti nefasti per la stabilita' economica e finanziaria - hanno detto, dopo una teleconferenza, aggiungendo che la banca centrale aveva "adottato misure" per evitare un prosciugamento della liquidita'. Al termine della riunione il G7 delle Finanze ha diffuso un comunicato che esprime rispetto per la decisione popolare del Regno Unito di uscire dall'Unione europea e fiducia nella capacita' delle autorita' britanniche di gestire le conseguenze del referendum. I ministri finanziari del G7 riconoscono che la volatilita' dei mercati puo' avere implicazioni per la stabilita' economica e finanziaria ma ricordano che le banche centrali stanno assicurando ai mercati la liquidita' necessaria a favorirne il regolare funzionamento. Nel suo insieme il G7 conserva la propria unita' e la capacita' di cooperare per stabilita' finanziaria.

Com-Tmm

(RADIOCOR) 24-06-16
 
operativamente ci interessa 1 sola cosa

precipita subito o cerca di chiudere il gap?

France 40(Chaque Semaine)20160625114328.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto