Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ripropongo la lettura del Croc + Orb a seguito di migliorie apportate.
_______________________________________________________

Come si legge il grafico comprendente il "CROC" e l' "ORB2":


1) gli indicatori sono visibili come d' uso nella legenda mentre i
valori più significativi risultano nel corpo del grafico;
2) in particolare il segnale operativo corrente: LONG, SHORT, FLAT è
di colore blu;
3) le condizioni operative dall' inizio fino all' ultimo dato sono rilevabili
nella stessa curva dei prezzi ed esse sono:

a) LONG = segno "+"
b) SHORT = segno "o" di colore rosso e giallo
c) FLAT = nessun segno, si vede la sola curva prezzi.

4) per i dettagli:

d) la linea verde è il CROC resistenza, la rossa è il CROC supporto
e) la linea gialla è ORB2 e rappresenta essa pure i limiti come
nel punto precedente ma che si tratti di resistenza o supporto
è rilevabile dalla posizione che occupa:
generalmente quella inferiore rispetto alla precedente indica il
supporto ed è considerata positiva per la ripartenza up.
Tale schema può venir meno nelle fasi di congestione.

NOTA:

Ho voluto implementare il CROC (ideato da Xinian che me l' ha concesso) nel mio TS in quanto si è dimostrato un indicatore originale e valido. Io ho solo apportato qualche variazione che soggettivamente mi era parsa utile. Trasmetterò all' ideatore le modifiche per l' uso che vorrà farne.
Ora Xin ed io saremo in grado di menare CROCcate da ORBs! ;)

_______________________________________________________________
Ecco il risultato dopo le migliorie:
 

Allegati

  • Mib-Croc.gif
    Mib-Croc.gif
    55,9 KB · Visite: 102
Ultima modifica:
.
.
Stampato, ora me lo studio.

Sicuramente chiederò altre spiegazioni.....avete a che fare con :ciuchino:...

E leggi anche l' ultima risposta che ho dato a Xin.

Il Croc di Xin è ideato per il MT, l' Orb per il BT-MT.
Per il brevissimo temine a mio avviso le uniche operazioni possibili sono
quelle suggerite dal Quicky. Ma bisogna farci molta attenzione.
Tutto sommato la partenza in su o in giu è abbastanza facile da individuare;
è più difficile per il traguardo. Le classiche linee di resistenza e supporto
contano fino ad un certo punto.
Ciao.
 
E leggi anche l' ultima risposta che ho dato a Xin.

Il Croc di Xin è ideato per il MT, l' Orb per il BT-MT.
Per il brevissimo temine a mio avviso le uniche operazioni possibili sono
quelle suggerite dal Quicky. Ma bisogna farci molta attenzione.
Tutto sommato la partenza in su o in giu è abbastanza facile da individuare;
è più difficile per il traguardo. Le classiche linee di resistenza e supporto
contano fino ad un certo punto.
Ciao.
aggiornaci col quicky lo stai trascurando ultimamente :)
 
è vero...però io ho un croc a 14745.... (se guardi sul mio..... http://www.investireoggi.it/forum/tempo-milano-piazza-recintata-vt57069-840.html#post2837411) e la tentazione è forte
chiaro che sarà solo un rimbalzo....

Io, come vedi, ce l' ho a 14509 e la differenza è spiegabile col fatto che io
uso i dati a 5 gg. (ti spiegherò il meccanismo; non è come tutti pensano).

Come ho capito, tu usi la linea del Croc come supporto, in questo caso.
Io direi che il Croc dovrebbe rappresentare esclusivamente il nuovo punto di partenza (su o giu).

Aggiungerei anche che nell' ottica "che il treno non si prende mai a corsa già
ben che iniziata per non finirci sotto", sarebbe opportuno rinunciare a
operazioni ex novo quando i segnali ripetuti cominciano ad essere più di
4 o 5.
 
aggiornaci col quicky lo stai trascurando ultimamente :)

Eccolo.

Quicky è negativo ma è quasi sulla banda superiore per cui ora dovrebbe
cominciare sul "laterale-positivo". Intendiamoci, la parola "laterale" in a.t.
non è mai bella e sconsiglia sempre qualsiasi nuova iniziativa.
 

Allegati

  • Mib-Quicky.gif
    Mib-Quicky.gif
    22 KB · Visite: 199
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto