Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SP
clap, clap, clap
bravi!
non c'è che dire, ma lunedì scendono
 

Allegati

  • SP-DAILY-12-07-2013 copia.jpg
    SP-DAILY-12-07-2013 copia.jpg
    71,7 KB · Visite: 225
Ciao iulius questa mattina ho letto attentamente quello che hai scritto inerente ai grafici e ho trovato sia la grafica che la spiegazione molto ben fatta e chiara ( per me va bene cosi',perche' se l'ho capita io....) ti ringrazio come sempre per tua propensione a rendere molto piu' semplici e leggibili i tuoi grafici e la cosa piu' importante e' metterli a nostra disposizione.ti auguro una buona giornata
 
Buona sera,
Iulius forse sarebbe interessante combinare questi due grafici.
Il 1° è l'indice della paura e avidità segnalatoci dal Conte Vlad, secondo le ricette con + ingredienti del sito in alto nel grafico. Qualcuno lo definisce un Beta.
Il 2° è l'indice S&P500 cui il 1° fa riferimento.
Nei commenti al 1° ci sono + richieste di dati storici, cui non segue una risposta. Tu che sei un mago dei grafici da postare, saresti in grado di sovrapporli?
Chissà che non si possa scoprire qualcosa. :mmmm:
.
Vedi l'allegato 243169
.
Vedi l'allegato 243173

Ciao Tex,
piacerebbe anche a me poter disporre alcuni dei miei grafici a cascata,
ma con Excel non è possibile.
Quello che è possibile, ed io lo sfrutto fino in fondo, è di utilizzare i due
assi di un grafico, ma in questo modo è come avere un grafico dentro
all' altro; sono cioè sovrapposti.
Mi pare che Xinian ci riesca in una certa misura comprimendo la scala
di un asse. Per me è problematico perchè utilizzo un unico foglio Excel
in cui faccio passare di volta in volta il titolo che interessa.
Quindi far passare un titolo del valore in decine e successivamente uno
in decimali diventa problematica la compressione.
 
Ciao iulius questa mattina ho letto attentamente quello che hai scritto inerente ai grafici e ho trovato sia la grafica che la spiegazione molto ben fatta e chiara ( per me va bene cosi',perche' se l'ho capita io....) ti ringrazio come sempre per tua propensione a rendere molto piu' semplici e leggibili i tuoi grafici e la cosa piu' importante e' metterli a nostra disposizione.ti auguro una buona giornata

Ciao Picchio,
se non ricordo male tu dovresti essere sotto con Telecom di un buon 15 %.
E' un po' tanto da recuperare. Si potrebbe tentare facendo operazioni
rapide basandosi esclusivamente sulle indicazioni del grafico che hai studiato.
Quindi quando CD1 gira in su acquistare, in giù vendere.
Ma è chiaro che lo puoi fare su qualsiasi titolo. Alla fine se su Telecom
ti rimane la perdita ma sei comunque alla fine in gain per merito di operazioni
su altri titoli, va bene lo stesso, non ti pare?
 
Ciao Tex,
piacerebbe anche a me poter disporre alcuni dei miei grafici a cascata,
ma con Excel non è possibile.
Quello che è possibile, ed io lo sfrutto fino in fondo, è di utilizzare i due
assi di un grafico, ma in questo modo è come avere un grafico dentro
all' altro; sono cioè sovrapposti.
Mi pare che Xinian ci riesca in una certa misura comprimendo la scala
di un asse. Per me è problematico perchè utilizzo un unico foglio Excel
in cui faccio passare di volta in volta il titolo che interessa.
Quindi far passare un titolo del valore in decine e successivamente uno
in decimali diventa problematica la compressione.

ok si grazie,
il grafico a due assi lo utilizzo anch'io, quando ad esempio inserisco la curva sei profitti (equity) e l'indice su cui si basa il sistema. Utilizzando i due assi con scale differenti. Ultimamente con Excel 2010 sto smadonnando parecchio perché non trovo gli strumenti nelle stesse barre della versione 2003!
Per tornare ai 2 grafici a parte la larghezza del disegno, forse si fa prima a stamparli e sovrapporli in controluce.
A prima vista non mi sembra ci siano elementi di sfruttabilità, poiché l'indice va sopra il 75-80% di ingordigia esattamente sul massimo dell'indice e viceversa, non so se con lo stesso algoritmo su altri indici ci sia un qualche anticipo sul futuro movimento, ci sarebbe cmq troppo da lavorarci, ed il problema è disporre di uno storico che sembra non venga fornito, o dei componenti delle formule. Passiamo ad altro, un giorno ma molto piu' in là non ora, mi spiegherai qualcosa delle tue curve.
Ciao e buon weekend a tutti!
 
SP WEEKLY
questo fa veramente paura
ma se vogliamo tradarlo, dobbiamo mettere da parte sentimenti e pregiudizi

dunque
MACD che sta per incrociare al rialzo come MAI ha fatto dai massimi

ergo
o si fa una salita spaventosa

o costruisce un TS riba come ha fatto nel 2011

che dite ragazzi?
 

Allegati

  • SP-WEEKLY-13-07-2013 copia.jpg
    SP-WEEKLY-13-07-2013 copia.jpg
    80,4 KB · Visite: 203
ok si grazie,
il grafico a due assi lo utilizzo anch'io, quando ad esempio inserisco la curva sei profitti (equity) e l'indice su cui si basa il sistema. Utilizzando i due assi con scale differenti. Ultimamente con Excel 2010 sto smadonnando parecchio perché non trovo gli strumenti nelle stesse barre della versione 2003!
Per tornare ai 2 grafici a parte la larghezza del disegno, forse si fa prima a stamparli e sovrapporli in controluce.
A prima vista non mi sembra ci siano elementi di sfruttabilità, poiché l'indice va sopra il 75-80% di ingordigia esattamente sul massimo dell'indice e viceversa, non so se con lo stesso algoritmo su altri indici ci sia un qualche anticipo sul futuro movimento, ci sarebbe cmq troppo da lavorarci, ed il problema è disporre di uno storico che sembra non venga fornito, o dei componenti delle formule. Passiamo ad altro, un giorno ma molto piu' in là non ora, mi spiegherai qualcosa delle tue curve.
Ciao e buon weekend a tutti!

Una tecnica semplice semplice e che a non tutti è venuta in mente.
Hai presente il mio grafico "della nuvola nera"?
Anche qui ci sono 2 assi, uno per le quotazioni e l' altro per la "nuvola".
Ma c' è anche un altro elemento (la curva bianca, importantissima) inclusa
nell' asse della nuvola, che però ha dei valori completamente diversi.
Come fare? In una cella sopra il grafico (che voi non vedete) ci metto un
numero ed a questa cella fa riferimento la colonna che mi calcola i valori
della nuvola, cioè tutte le celle della colonna vengono moltiplicate per il
numero che ho scritto. Il risultato lo si vede nei seguenti 2 grafici,
dove nel primo non ho immesso nessun valore nella cella mentre nel secondo si. Nel primo grafico addirittura non si vede nè le gialla nè la bianca (sono appiattite in basso), nel secondo ho immesso il valore 0,15 e le due si
vedono bene e proporzionate.

E' facile e ci si prende presto mano.

Per quanto riguarda gli storici non ho nessun problema; del mio parco di
45 tra titoli e indici li ho tutti nel mio db.
 

Allegati

  • Prima.jpg
    Prima.jpg
    361,1 KB · Visite: 134
  • dopo.jpg
    dopo.jpg
    398,8 KB · Visite: 121
domenica notte escono i dati sul PIL cinese,
dati taroccati come sempre, ma se esce un numero tipo 7 e non 7,5 come si aspettano...ci divertiamo
perché se taroccano dovrebbero dire 7 e non 7,5?
se dicono 7 è perché la realtà è 6...

Gil,
non sempre i dati cinesi sono taroccati.
Se vai in un qualsiasi centro commerciale (io come carrellista sono esperto)
tutto quello che vedi, ma proprio tutto al 95%, generi alimentari e capi
di abbigliamento di gran marca esclusi, è made in Ciaina.

Per fortuna che ancora non ci sono i generi alimentari: non saremmo qui
a scriverci.
:rolleyes:
 
Non c' è due senza tre.

Ecco il terzo grafico della serie "Saranno Famosi".

Leggete dentro.
 

Allegati

  • Mib-T&S riba-12-07-13.jpg
    Mib-T&S riba-12-07-13.jpg
    414,2 KB · Visite: 159
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto