Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:::
 

Allegati

  • Pirelli-QT-29-08.gif
    Pirelli-QT-29-08.gif
    279,8 KB · Visite: 102
  • Snam-QT-29-08.gif
    Snam-QT-29-08.gif
    279 KB · Visite: 99
  • Tenaris-Qt-29-08.gif
    Tenaris-Qt-29-08.gif
    271,6 KB · Visite: 65
::::
 

Allegati

  • Terna-QT-29-08.gif
    Terna-QT-29-08.gif
    395,9 KB · Visite: 102
  • Tod's-Qt-29-08.gif
    Tod's-Qt-29-08.gif
    262,5 KB · Visite: 89
  • UCG-QT-29-08.gif
    UCG-QT-29-08.gif
    282,8 KB · Visite: 95
La criminalità non conosce crisi, vale 170 miliardi all'anno

Mentre l'Italia è tornata in recessione la criminalità non conosce crisi. Secondo la CGIA l’economia criminale vale 170 miliardi di euro all’anno. L'associazione mestrina osserva che questa cifra imponente, oltre a derivare da attività illegali, spesso viene riversata sul mercato finendo per inquinarlo e stravolgerlo.
"La stima del valore economico prodotto dalle attività criminali – dichiara Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA – è il frutto di una nostra elaborazione realizzata su dati della Banca d’Italia. Va ricordato, in base alle definizioni stabilite dall’Ocse, che i dati prodotti dall’Istituto di via Nazionale non includono i reati violenti come furti, rapine, usura ed estorsioni, ma solo le transazioni illecite concordate tra il venditore e l’acquirente, come ad esempio contrabbando, traffico di armi, smaltimento illegale di rifiuti, gioco d’azzardo, ricettazione, prostituzione e traffico di stupefacenti. Detto ciò, queste attività criminali fatturano 170 miliardi all’anno, l’equivalente del PIL di una regione come il Lazio".
La CGIA spiega che conferma dell'escalation del giro d’affari in capo alle organizzazioni criminali emerge anche dal numero di segnalazioni pervenute in questi ultimi anni all’Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca d’Italia. Stiamo parlando delle operazioni sospette "denunciate" alla UIF da parte di intermediari finanziari (per l’80% banche, ma anche uffici postali, società finanziarie o assicurazioni). Ebbene, tra il 2009 ed il 2013 sono aumentate di quasi il 212 per cento. Se nel 2009 erano 20.660, nel 2013 hanno raggiunto quota 64.415, anche se va detto che il livello record è stato toccato nel 2012, con 66.855 segnalazioni.
"Ovviamente – prosegue Bortolussi – le organizzazioni criminali hanno la necessità di reinvestire i proventi delle loro attività illecite nell’economia legale. E il boom di denunce avvenute tra il 2009 e il 2013 è un segnale molto preoccupante. Pur non conoscendo il numero delle segnalazioni archiviate dalla UIF e nemmeno la dimensione economica di quelle che sono state successivamente prese in esame dalla DIA e dalla Polizia Valutaria, abbiamo il forte sospetto che l’aumento delle segnalazioni registrato in questi ultimi anni ci dimostri che questa parte dell’economia nazionale è l’unica che non ha risentito della crisi".


Redazione Borsainside
 
AGGIORNAMENTO SETTIMANALE FUTURE ITALIA E INDICE DAX

Sempre di pari passo i due indici, prosegueno il movimento a V che hanno insegnato loro gli americani, ed il cambio a 1,31 non fa che confermarci che, come al solito, loro sanno dove mettere mano quando c'è una crisi, a dispetto di tutti quelli che 1 mese fa (ed erano molti) vedevano il cambio a 1,38-1,40.
Il trend di breve è ora sempre piu' rialzista, come ci confermano anche le 2 medie polinomiali. Infatti i sistemi sia veloci che piu' lenti sono tutti al rialzo, solo la media a 200 continua il segnale di ribasso, ma solo sul dax, per cui verrebbe da dire ora long sul fib e short sul dax.
Dopo una giornata interlocutoria per lunedì prox con mercato usa chiuso, dovrebbe proseguire il rialzo con 1° obiettivo e test, i max relativi di mercoledì passato, che potrebbero anche essere superati facilmente.
Ma la lunghezza delle candele continua ad essere ampia (volatilità medio-alta), situazione un po' contrastante (che stia per partire un lungo e pluriennale trend rialzista?).
In settembre (mese che invece notoriamente statisticamente è ribassista) ritornano i volumi, ed i governatori ricominciano il loro lavoro. Si rientra quindi in un clima preoccupantemente abitudinario :lol:.
I miei sistemi sono ora Flat vedremo se sarà il caso poi di ritornare lunghi di lungo. :lol:
N.B. Per "le mie posizioni" saltuariamente le inseriro' nei post del mio nuovo 3d, l'ultimo link della mia firma, quello dedicato al ciuchino.
Mio figlio ha superato gli esami di riparazione, anche se con un giudizio di appena sufficiente, così oggi siamo andati a festeggiare al Parco divertimenti di Rainbow Magicland di Valmontone.
W lo slow trading! ;)


 
Ultima modifica:
Msciworld.

Caratteristica comune di tutto quello che ho postato da ieri è
il DSI - o --.
Il DSI è l' elemento verde. Se sta sotto quello bianco = "-"; se
continua a scendere = "--".
Viceversa se positivo, ovviamente.

La conclusione è che malgrado il quasi generale up sul medio
non è così. Se il ciclo diventerà negativo = capitombolo,
altrimenti il positivo in corso avrà la forza di invertire la marcia
del DSI.
 

Allegati

  • MSCIworld-3Y-29-08.GIF
    MSCIworld-3Y-29-08.GIF
    32,4 KB · Visite: 115
  • Msciworld-Dsi-29-08.gif
    Msciworld-Dsi-29-08.gif
    341,2 KB · Visite: 117
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto