iulius
Forumer storico
Interessantissimi. Postati su F.I. dall'ottimo Fanta !!!
Image Upper.com - Free Image Hosting - View Image
Image Upper.com - Free Image Hosting - View Image
![]()
Questa della tassazione sulle successioni non l' ho mai capita, no anzi,
la ritengo una fesseria bella e buona e controproducente. Perchè:
1) dopo che ogni anno si è pagata l' imposta sul reddito l' erede deve
pagare su un reddito già tassato. Questa è doppia imposizione.
La ragionevolezza vorrebbe che fosse tassabile solo un nuovo reddito
prodotto effettivamente;
2) è immaginabile che l' erede impieghi l' eredità, se liquida, in attività
atte a produrre altro reddito e con ciò mettendo in moto un meccanismo
virtuoso. Ma il meccanismo risulterà tale solo in parte, dovendo
prima soddisfare l' appetito fiscale
3) se l' eredità consiste invece in immobili molte volte succede che si
debba venderne una parte per pagare la tassa. Magari la casa
dove si abita. Bella roba!
L' imposta di successione ha origini antiche, mi sembra nella Francia
del 1700. Nei paesi anglosassoni fu percepita quale necessità per
impedire il formarsi di gruppi di persone con un potere straordinario
derivante dalla ricchezza trasmessa da padre in figlio.
Forse è in parte vero ma dal momento che esistono leggi anti trust
il pericolo non è così grande.
Diciamo allora la verità: l' imposta serve solo a far cassa trascurando
il fatto che è ricchezza tolta dal ciclo produttivo.