Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nahhh ... e' come quella vecchia pubblicita' di Manfredi ... caffe' Lavazza ... piu' lo mandi giu' ... e piu' ti tira su' !!! Ricordi ? :)

Non credo Grifo,
è tutto il mondo "occidentale" malato e l' Italia è quella
più grave. Gli altri sono ancora capaci di avere qualche
reazione, noi invece siamo in coma.
 
INQUIETANTE H&S SEGNALATO DA KIMBLE

biosgna fare molta attenzione perché potrebbe voler dire che le comm stanno per scendere per almeno 10 anni...

Oil, Gold, etc.
 

Allegati

  • commodities-index-60-year-chart1.jpg
    commodities-index-60-year-chart1.jpg
    109,8 KB · Visite: 107
Mi pare esagerata st'analisi...............

Se le commodities crollano per 10 anni a prezzi stracciati mi devo aspettare un'industria ad età del carbone come prduzione.........
 
E' tanto che non pubblico questo grafico ADX.

Basterebbe seguirne le indicazioni.
Ma non subito. Quando appare un valore, in verde o rosso, prendere
nota e seguire per qualche giorno, quindi intervenire se rimane inalterato.
 

Allegati

  • Mib-ADX-12-11.gif
    Mib-ADX-12-11.gif
    112,8 KB · Visite: 113
USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento a 290mila unità

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono aumentate negli USA di 12.000 unità a 290.000 unità. Gli economisti avevano previsto un aumento a 280.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è salita di 6.000 unità a 285.000 unità.
Il numero delle richieste continuative è salito nella settimana terminata lo scorso 1 novembre a 2,392 milioni. Gli esperti avevano atteso 2,353 milioni.


Redazione Borsainside
 
Russia, PIL terzo trimestre +0,7%, sopra attese

L'ufficio federale di statistica ha comunicato oggi a Mosca che sulla base delle sue stime preliminari il PIL della Russia è cresciuto nel terzo trimestre dello 0,7%. Gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,3%.Nel primo trimestre il PIL era cresciuto dello 0,9% e nel secondo dello 0,8%.
Nonostante la crisi Ucraina e il forte calo del prezzo del petrolio l'economia russa continua quindi a crescere, anche se ad un ritmo decisamente inferiore a quello degli scorsi anni.
Le prospettive sono tuttavia negative a causa visto che la domanda domestica e gli investimenti dovrebbero rallentare ulteriormente. La maggior parte degli economisti prevede che il PIL della Russia calerà nel quarto trimestre e nei primi due trimestri del 2015.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto