Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Autogrill: nei 9 mesi +50% risultato netto attivita' continuative a 46,9 mln (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 nov - Autogrill ha chiuso il terzo trimestre con un risultato netto da attivita' continuative di 65,4 milioni di euro, in aumento del 2,3% sullo stesso periodo 2013 (+3,3% a cambi costanti), ricavi per 1,08 miliardi (-2,3%) e un Ebitda di a 144,1 milioni (-3,4%). Il gruppo ha archiviato i primi nove mesi con profitti da attivita' continuative per 46,9 milioni, in rialzo del 50,6% (percentuale che sale al 58,3% a cambi costanti). I ricavi tra gennaio e settembre sono scesi del 2,6% a 2,87 miliardi. L'Ebitda consolidato si e' attestato a 247,6 milioni, in calo dell'1,7% (+0,2% a cambi costanti). A settembre la posizione finanziaria netta risulta migliorata a 597,1 milioni dai 672,7 milioni di dicembre, soprattutto per effetto della generazione di cassa (passata a 247,8 miloni dai 159,8 milioni dei primi nove mesi del 2013). Al netto delle attivita' retail aeroportuale in Nord America (Ramo Us Retail), che HMSHost ha ceduto a World Duty Free nel 2013 (che Autogrill ha scorporato alla fine dello scorso anno), la crescita dei ricavi e' dell'1,2% tendenziale. Nel terzo trimestre i ricavi del canale aeroportuale - nel quale il gruppo genera quasi il 50% dei ricavi - sono salite del 6,7%. HMSHost ha conseguito un aumento delle vendite negli aeroporti del 6,8%, per effetto di una crescita a parita' di perimetro del 5% negli scali Usa (a fronte di un traffico salito del 3,5%), del buon andamento dell'hub di Amsterdam Schiphol e delle aperture nelle nuove geografie. I punti vendita aperti tra il 2012 e il 2014 in Russia, Finlandia, Turchia, Vietnam, Indonesia ed Emirati Arabi Uniti contribuiscono nel terzo trimestre con ricavi per 13,6 milioni di dollari. I ricavi nel canale autostradale segnano un calo complessivo del 2,2% (-2,6% a cambi correnti) attribuibile all'uscita da alcuni punti vendita meno strategici, a seguito dei rinnovi sulla rete italiana. I ricavi nel canale stazioni ferroviarie crescono del 12,7% (+12,6% a cambi correnti) rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente.


man-com-
(RADIOCOR) 13-11-14
 
Immobili: Bankitalia, da incertezza fiscale effetti negativi sui prezzi


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 nov - L'incertezza fiscale che in Italia caratterizza la proprieta' immobiliare "potrebbe aumentare lo squilibrio tra offerta e domanda di abitazioni con effetti negativi sui prezzi di mercato". E' la valutazione della Banca d'Italia contenuta nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria. Gli economisti di via Nazionale aggiungono che la Tasi, rispetto all'Imu 2012 per la prima casa, nei comuni capoluogo di regione, si colloca in media "lievemente al di sotto dei livelli del 2012 e di quelli prevalenti negli altri paesi dell'Ue". Per le seconde case, invece, il carico fiscale "risulta solo di poco superiore nel confronto con i valori di due anni fa, per via della reintroduzione dell'imposizione sui redditi fondiari".


Ggz
(RADIOCOR) 13-11-14
 
Bankitalia: prestiti alle imprese in calo per tutto il 2015


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 nov - I prestiti bancari alle imprese continueranno a calare per tutto il 2015. Lo stima la Banca d'Italia nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria. I prestiti alle imprese non finanziarie continuano a rappresentare "il fattore di maggiore vulnerabilita' per le banche italiane" scrive la Banca d'Italia nel rapporto. Dai primi mesi del 2014 la contrazione dei prestiti e' stabile intorno al 3% su base trimestrale mentre per le famiglie continua ad attenuarsi la flessione dei mutui. La previsione per il prossimo anno, fatta con gli ultimi dati congiunturali, mostra un ritorno della crescita degli impieghi solo in chiusura di 2015. Per i mutui alle famiglie, invece, il ritorno a ritmi di crescita viene stimato gia' dal primo trimestre 2015.
Per le banche dopo aqr piu' facile vendere sofferenze (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 nov - Il rapporto della Banca d'Italia nota inoltre segnali positivi per la dinamica dei prestiti bancari in sofferenza. Nella prima meta' dell'anno, si legge, "il flusso di nuovi prestiti deteriorati, in rapporto ai crediti in bonis, e' ulteriormente diminuito. Il calo ha riguardato anche le nuove sofferenze, soprattutto quelle relative ai finanziamenti alle imprese". Secondo i dati preliminari della Banca centrale "i flussi di nuove sofferenze sarebbero stabili negli ultimi mesi". Inoltre il tasso di copertura dei prestiti deteriorati (il rapporto tra le rettifiche e l'ammontare lordo delle esposizioni deteriorate) e' aumentato. Cio' puo' favorire la cessione e la cancellazione dei prestiti in sofferenza dai bilanci delle banche. Un processo che sara' facilitato dalla 'certificazione' dei crediti data dall'aqr della Bce.
Ggz
(RADIOCOR) 13-11-14
 
Ultima modifica:
Conti pubblici: Bankitalia, la dinamica della spesa resta contenuta


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 nov - La dinamica della spesa pubblica in Italia "rimane contenuta". E' la valutazione della Banca d'Italia nel Rapporto sulla stabilita' finanziaria. Gli economisti di via Nazionale osservano che "il peggioramento del quadro congiunturale e la necessita' di non gravare sulla modesta ripresa della domanda interna hanno indotto il Governo italiano a rendere piu' graduale il riequilibrio delle finanze pubbliche. In prospettiva, alla sostenibilita' del debito contribuisce la dinamica delle principali voci di spesa, che rimane contenuta; la velocita' di aggiustamento del rapporto tra debito pubblico e Pil dipendera' soprattutto dal ritmo di crescita del prodotto nominale". In Italia si osserva anche "un andamento debole del mercato immobiliare in linea con le condizioni dell'economia.
Ggz
(RADIOCOR) 13-11-14
 
Mediolanum: -18% utile netto 247 mln nei 9 mesi, acconto dividendo 0,15 euro (RCO)


Indice Cet 1 al 18,08% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 nov - Il gruppo Mediolanum ha chiuso i primi nove mesi del 2014 con un utile netto consolidato di 247 milioni di euro, in calo del 18% rispetto allo stesso periodo del 2013. La flessione - spiega una nota - e' "principalmente a seguito dei progetti di sviluppo", in particolare in ambito tecnologico. Le spese generali, pertanto, "risultano come previsto significativamente superiori" rispetto al 2013, precisa la nota. Trova per altro conferma "il trend di continuo aumento dei ricavi ricorrenti". Il totale delle masse gestite e amministrate e' salito a 62,9 miliardi, con un aumento del 14% su base annua e del 9% rispetto a inizio anno. A livello patrimoniale emerge un indice Common equity Tier 1 pari al 18,08%. Il cda di Mediolanum ha inoltre deliberato una distribuzione di dividendi in corso d'anno pari a 0,15 euro per azione a partire dal 26 novembre, con stacco cedola al 24 novembre.
com-gli-
(RADIOCOR) 13-11-14
 
Mediolanum: M.Doris, pronti a rilevare il 2-3% da trust Fininvest


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 nov - Il gruppo Doris e' pronto a rilevare "qualche punto percentuale" della quota di Mediolanum (20%) che Fininvest deve cedere come ha imposto Bankitalia. Lo ha detto Massimo Doris, vice-presidente di Mediolanum a Radiocor. "Entro inizio gennaio Fininvest dovra' costituire il trust cui attribuire la quota, dopo di che il trust avra' 30 mesi di tempi per cederla. Quando decidera' noi saremo pronti a rilevarne una parte qualche punto percentuale. Abbiamo gia' il 40%, potremmo prendere il 2-3%", ha detto Doris, aggiungendo, "comunque vedremo, il trust ha due anni e mezzo di tempo per cedere la quota".
gli-
(RADIOCOR) 13-11-14
 
INQUIETANTE H&S SEGNALATO DA KIMBLE

biosgna fare molta attenzione perché potrebbe voler dire che le comm stanno per scendere per almeno 10 anni...

Oil, Gold, etc.


Mi pare strano.
In ambedue i grafici che produco il T&S ribassista, almeno per l' oro,
non si vede. Con basi temporali differenti, ovviamente.
 

Allegati

  • Gold- QT-12-11.gif
    Gold- QT-12-11.gif
    416,7 KB · Visite: 104
  • Gold-Cicli-12-11.GIF
    Gold-Cicli-12-11.GIF
    28,4 KB · Visite: 125
Ma perchè il portale Yahooooo non lo chiudono ??
E' sempre pieno di inesattezze.
Come si può vedere l' ora di rilevamento per gli altri
indici è 5:57 pomeridiane. Quella del Mib è ferma alle
ore 5:22.
 

Allegati

  • Indici_Prezzi_azioni_Yahoooo-13-11.GIF
    Indici_Prezzi_azioni_Yahoooo-13-11.GIF
    19,1 KB · Visite: 148
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto