Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
USA: La fiducia dei costruttori edili peggiora a maggio

La fiducia dei costrutori edili è a sorpresa peggiora negli USA. Lo ha comunicato l'associazione settoriale NAHB (National Association of Home Builders).L'indice NAHB/Wells Fargo è calato a maggio, rispetto ad aprile, da 56 a 54 punti. Gli economisti avevano atteso un aumento a 57 punti.
Ricordiamo che un valore superiore a 50 punti indica che i costruttori edili sono ottimisti sull'andamento delle vendite di case.


Redazione Borsainside
 
Banche: Le sofferenze sfiorano 190 miliardi, ma rallenta il calo dei prestiti

Nonostante qualche segno di ripresa il settore bancario italiano resta in una profonda crisi. È quanto emerge dall'ultimo bollettino mensile dell'ABI (Associazione Bancaria Italiana).Le sofferenze lorde sono cresciute a marzo di €2,3 miliardi rispetto a febbraio e di circa €25 miliardi rispetto allo stesso mese del 2014 (+15,1%) raggiungendo €189,5 miliardi. Si tratta di un nuovo livello record.
Le sofferenze nette sono risultate a marzo pari a €81,3 miliardi, in aumento di €1,6 miliardi rispetto al mese precedente e €5,2 miliardi in più rispetto al marzo 2014 (+6,8% l’incremento annuo).
In rapporto agli impieghi, le sofferenze lorde risultano pari al 9,8% a marzo (8,6% un anno prima). Si tratta del più alto livello dalla fine del 1996. Tale valore raggiunge il 16,6% per i piccoli operatori economici (14,6% a marzo 2014), il 16,7% per le imprese (14% un anno prima) ed il 7,1% per le famiglie consumatrici (6,4% a marzo 2014).
Il rapporto tra sofferenze nette e impieghi totali si è attestato al 4,42%, dal 4,38% di febbraio e dal 4,12% di marzo 2014.
Per quanto riguarda i prestiti bancari ad aprile c'è stato, secondo l'ABI, un miglioramento – ancorchè ancora su valori negativi - della dinamica annua. Sulla base di prime stime il totale prestiti a residenti in Italia (settore privato più Amministrazioni pubbliche al netto dei pct con controparti centrali) si è attestato a €1.825,8 miliardi, segnando una variazione annua di -0,8% (-1,2% il mese precedente).
I prestiti a famiglie e società non finanziarie hanno ammontato, sempre ad aprile, a €1.407 miliardi, segnando una variazione annua lievemente negativa, pari a -0,8%, il miglior risultato da maggio 2012 (-1% a marzo).
Nel mese di marzo la dinamica dei prestiti alle imprese non finanziarie è risultata pari a -2,2% (-3% il mese precedente). In lieve flessione la dinamica tendenziale del totale prestiti alle famiglie (-0,3% a marzo, -0,4% mese precedente).


Redazione Borsainside
 
Italia: FMI promuove le riforme, ora privatizzazioni e bad bank

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha alzato le sue stime di crescita per l'Italia. L'istituzione con sede a Washington prevede ora per quest'anno aumento del PIL dello 0,7% (dal precedente 0,5%) e per il prossimo dell'1,2% (da 1,1%).
Nella nota a conclusione della missione di primavera nel nostro Paese l'FMI indica che l'economia italiana è uscita quest'anno dalla recessione grazie alle mosse della BCE e all'azione del governo.
L'FMI sostiene ampiamente le misure dell'esecutivo di Matteo Renzi, avverte tuttavia che non bisogna rilassarsi perché i problemi strutturali sono lungi dall'essere superati. "C'è ora una finestra di opportunità per spingere al massimo con riforme più profonde per far accelerare la crescita".
Gli esperti dell'FMI consigliano in particolar di riaumentare il ritmo delle privatizzazioni e di creare una "bad bank" per alleggerire i bilanci delle banche dalle sofferenze.


Redazione Borsainside
 
Borsa Milano chiude negativa, pesa stacco dividendi

La Borsa di Milano ha chiuso oggi in ribasso. Il FTSE MIB ha perso l'1,2% a 23.198,10 punti. Il calo di Piazza Affari è stato causato dllo stacco dei dividendi. Oggi hanno quotato ex-dividendo 21 società i cui titoli sono contenuti nell'indice delle blue chip italiane. Lo stacco dei dividendi ha pesato sul FTSE MIB per circa l'1,6%.


Estratto da Borsainside
 
Borse Europa rimbalzano nel pomeriggio e chiudono positive

Tutte le principali borse europee hanno chiuso oggi in rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato lo 0,1%, l'IBEX 35 a Madrid lo 0,2%, il CAC40 a Parigi lo 0,4%, il DAX a Francoforte l'1,3% e lo SMI a Zurigo l'1%. L'EuroStoxx 50, l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito dello 0,5%.
Le borse del Vecchio Continente hanno registrato una forte ripresa nel pomeriggio. Secondo delle indiscrezioni di stampa la Commissione europea avrebbe proposto alla Grecia alcune condizioni per sbloccare gia' a giugno €5 miliardi di aiuti al Paese e intenderebbe rimandare all'autunno la firma di un accordo completo. L'indice ASE ha guadagnato alla Borsa di Atene l'1,6%.


Estratto da Borsainside
 
Wall Street in rialzo a metà seduta grazie ad Apple

I principali indici azionari statunitensi salgono leggermente a metà seduta. Il Dow Jones guadagna al momento lo 0,1% e il Nasdaq Composite lo 0,4%. Wall Street beneficia soprattutto della positiva performance di Apple (US0378331005). Secondo il miliardario e finanziere Carl Icahn l'impresa della mela sarebbe sottovalutata e varrebbe $240 per azione. Il titolo guadagna attualmente l'1,4% a $130,50.


Estratto da Borsainside
 
Lo stacco dei dividendi ha creato notevole confusione
nel quadro tecnico.
 

Allegati

  • Mib-QT-18-05.GIF
    Mib-QT-18-05.GIF
    70,5 KB · Visite: 154
  • Mib-Candle-18-05.GIF
    Mib-Candle-18-05.GIF
    73,7 KB · Visite: 157
Secondo qualcuno solo Borsa Italiana è legittimata a trasmettere
i dati di borsa. Aggiungo io: a pagamento ed in condizione di monopolio.

Inoltre da fastidio (o andrebbe contro la legge) che si pubblichi interpretazioni personali sul futuro andamento dei corsi.
Insomma ci dovrebbe essere un regime di libertà d' espressione
"vigilata".

In realtà solo gli autorizzati possono dare consigli d'investimento, credo questo dica la legge.
Ma io e te stiamo giocando, e avvertiamo gli altri che sono simulazioni, e che ognuno deve agire con la propria testa, e come dice spesso Grifo trattasi di: "pareri personali". Noi il disclaimer ce lo mettiamo, io non sono un avvocato, ma credo che quello almeno dimostri la ns buona fede.
Un saluto a tutti, impegni personali (tanta erba da tagliare e poi soldi momentaneamente esauriti) mi tengono lontano. Ma vi leggo con piacere in differita la sera, anche se sinceramente ho piu' sonno che voglia di leggere il forum. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto