Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borse Asia Pacifico: Chiusura negativa, Shanghai la peggiore


Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso il 2% a 5.062,99 punti. Le autorità di vigilanza hanno annunciato regole più restrittive per il margin trading. A pesare è stato inoltre il calo della liquidità a causa della nuova ondata di IPO. I tassi sul mercato monetario cinese sono aumentati per il quinto giorno di fila.

Estratto da Borsainside
 
Istat conferma uscita da deflazione, indice NIC +0,1% a maggio

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57363', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...uscita-da-deflazione-indice-nic-01-a-maggio/#
L'Italia è uscita dalla deflazione. L'Istat ha comunicato oggi che l'inflazione (indice NIC) è aumentata a maggio su anno dello 0,1%. La stima preliminare aveva indicato un aumento dello 0,2%.
L'ufficio di statistica indica che la ripresa dell'inflazione, dopo quattro mesi consecutivi di valori negativi, è dovuta principalmente all'ulteriore ridimensionamento della flessione su base annua dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (-7,2%, da -8,7% di aprile) e all'accelerazione della crescita tendenziale dei prezzi dei servizi, dovuta in particolare all'aumento dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (+0,8%, da -0,6% di aprile).
L'inflazione di fondo, al netto degli alimentari freschi e dei beni energetici, è salita a +0,6% (da +0,3% del mese precedente); al netto dei soli beni energetici,si è portata a +0,8% (era +0,6% il mese precedente).
Su base mensile l'inflazione è aumentata a maggio dello 0,1% contro il +0,2% registrato nel mese precedente. La stima preliminare aveva indicato un aumento dello 0,2%.
L'inflazione acquisita per il 2015 è pari a +0,1% (era nulla ad aprile).
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (il cosiddetto "carrello della spesa") sono aumentati dello 0,1% su base mensile e hanno registrato una crescita su base annua stabile allo 0,8%.
L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), quello considerato dall'UE per le sue statistiche, è aumentato sia su base mensile sia rispetto a maggio 2014 (il mese precedente il tasso tendenziale era -0,1%), confermando la stima preliminare.
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, è aumentato dello 0,1% su aprile e calato dello 0,1% su maggio 2014.


Redazione Borsainside
 
Il debito pubblico sfiora ad aprile 2.200 miliardi, nuovo record

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57364', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...sfiora-ad-aprile-2200-miliardi-nuovo-record/#
Il debito pubblico italiano è salito ad aprile di €10 miliardi a €2.194,5 miliardi, registrando un nuovo record storico. È quanto risulta dal supplemento al bollettino statistico della Banca d'Italia dedicato alla finanza pubblica.
Bankitalia indica che l'incremento del debito è stato superiore al fabbisogno del mese (6,4 miliardi) per l'aumento di 4,2 miliardi delle disponibilita' liquide del Tesoro (a fine aprile pari a 83,1 miliardi; 77,4 ad aprile del 2014); in senso opposto ha operato l'effetto complessivo dell'emissione di titoli sopra la pari, dell'apprezzamento dell'euro e degli effetti della rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione (0,6 miliardi).
Per quanto riguarda la ripartizione per sottosettori, il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di €9,9 miliardi, quello delle amministrazioni locali di €0,1 miliardi. Il debito degli enti di previdenza è rimasto sostanzialmente invariato
Le entrate tributarie sono state pari ad aprile a €29,5 miliardi, in aumento del 2,9% (€0,8 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2014. Nei primi quattro mesi dell'anno le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state complessivamente pari a €115,2 miliardi, lievemente superiori rispetto a quelle relative allo stesso periodo dell'anno precedente (€114,4 miliardi).


Redazione Borsainside
 
Borse europee in rosso a metà seduta, Atene -4,7%

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=57365', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/57365-borse-europee-in-rosso-a-meta-seduta-atene-47/#
Le principali borse europee registrano a metà seduta delle forti perdite. La situazione della Grecia è sempre più critica. Durante il fine settimana è fallito il negoziato tra il governo greco e l'UE a causa di "significative distanze" tra le parti. L'indice ASE perde ad Atene il 4,7%.



Estratto da Borsainside
 
Grecia: ministro spagnolo, "reale rischio di uscita dall'euro"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Madrid, 15 giu - "C'e' il rischio reale di un'uscita" della Grecia dall'euro. Lo ha detto il ministro degli Esteri della Spagna, Jose' Manuel Margallo, dopo il fallimento ieri di un nuovo tentativo di accordo tra Atene e la Ue sul debito. "C'e' un rischio reale di uscita, il che non sarebbe positivo per l'Europa e sarebbe chiaramente ancor peggio per il popolo greco", ha affermato il ministro, secondo quanto ha riportato il suo portavoce.

red-gli-
(RADIOCOR) 15-06-15
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto