Grifo104
Forumer storico
Lavoro: Istat, +0,2% all'11,7% tasso disoccupazione a settembre
Tasso di occupazione e' pari al 57,5%, in aumento dello 0,1% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 nov - Il tasso di disoccupazione, pari all'11,7% a settembre, e' in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. Lo comunica l'Istat, aggiungendo che il tasso di occupazione e' pari al 57,5%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente. La stima dei disoccupati a settembre - prosegue l'Istat - cresce (+2,0%, pari a +60 mila), dopo il calo registrato a luglio (-1,1%) e agosto (-0,1%). L'aumento interessa entrambe le componenti di genere e le diverse classi di eta' ad eccezione dei giovani di 15-24 anni. Nello stesso mese la stima degli occupati cresce rispetto ad agosto (+0,2%, pari a +45 mila unita'), recuperando il calo registrato nel mese di luglio. Dinamiche positive si rilevano per entrambe le componenti di genere e in tutte le classi di eta'; l'aumento si concentra, questo mese, tra i lavoratori indipendenti (+56 mila), a fronte di un calo dei dipendenti a termine e la stabilita' di quelli permanenti.
Su base annua si conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati (+1,2% su settembre 2015, pari a +265 mila). La crescita tendenziale e' attribuibile quasi esclusivamente ai dipendenti permanenti (+264 mila) e si manifesta sia per la componente maschile sia per quella femminile, concentrandosi principalmente tra gli over 50 (+384 mila). Nello stesso periodo calano sensibilmente gli inattivi (-3,6%, pari a -508 mila) e aumentano i disoccupati (+3,4%, pari a +98 mila). La maggiore partecipazione al mercato del lavoro nel mese di settembre, in termini sia di occupati sia di persone in cerca di lavoro, si associa alla diminuzione della stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,9%, pari a -127 mila). Il calo interessa donne e uomini e coinvolge tutte le classi di eta'. Il tasso di inattivita' scende al 34,8%, in calo di 0,3 punti percentuali
Nel trimestre luglio-settembre alla sostanziale stabilita' degli occupati (+11 mila) si accompagna una lieve crescita dei disoccupati (+0,2%, pari a +5 mila) e un calo degli inattivi (-0,3%, pari a -45 mila).
com-amm
(RADIOCOR) 03-11-16
Tasso di occupazione e' pari al 57,5%, in aumento dello 0,1% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 nov - Il tasso di disoccupazione, pari all'11,7% a settembre, e' in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. Lo comunica l'Istat, aggiungendo che il tasso di occupazione e' pari al 57,5%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente. La stima dei disoccupati a settembre - prosegue l'Istat - cresce (+2,0%, pari a +60 mila), dopo il calo registrato a luglio (-1,1%) e agosto (-0,1%). L'aumento interessa entrambe le componenti di genere e le diverse classi di eta' ad eccezione dei giovani di 15-24 anni. Nello stesso mese la stima degli occupati cresce rispetto ad agosto (+0,2%, pari a +45 mila unita'), recuperando il calo registrato nel mese di luglio. Dinamiche positive si rilevano per entrambe le componenti di genere e in tutte le classi di eta'; l'aumento si concentra, questo mese, tra i lavoratori indipendenti (+56 mila), a fronte di un calo dei dipendenti a termine e la stabilita' di quelli permanenti.
Su base annua si conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati (+1,2% su settembre 2015, pari a +265 mila). La crescita tendenziale e' attribuibile quasi esclusivamente ai dipendenti permanenti (+264 mila) e si manifesta sia per la componente maschile sia per quella femminile, concentrandosi principalmente tra gli over 50 (+384 mila). Nello stesso periodo calano sensibilmente gli inattivi (-3,6%, pari a -508 mila) e aumentano i disoccupati (+3,4%, pari a +98 mila). La maggiore partecipazione al mercato del lavoro nel mese di settembre, in termini sia di occupati sia di persone in cerca di lavoro, si associa alla diminuzione della stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,9%, pari a -127 mila). Il calo interessa donne e uomini e coinvolge tutte le classi di eta'. Il tasso di inattivita' scende al 34,8%, in calo di 0,3 punti percentuali
Nel trimestre luglio-settembre alla sostanziale stabilita' degli occupati (+11 mila) si accompagna una lieve crescita dei disoccupati (+0,2%, pari a +5 mila) e un calo degli inattivi (-0,3%, pari a -45 mila).
com-amm
(RADIOCOR) 03-11-16