Tempo a Milano - Cap. 2

Volkswagen: +43,9% utile I trim a 3,4 mld e +10,3% vendite, conferma guidance

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 mag - Forte del buon primo trimestre, la casa automobilistica tedesca Volkswagen si lascia alle spalle lo scandalo dei motori diesel truccati e conferma le ambizioni per il 2017. Nei primi tre mesi dell'anno, l'utile di Volkswagen e' salito del 43,9% a 3,4 miliardi di euro per un fatturato in crescita del 10,3% a 56,2 miliardi di euro. Per l'intero anno, la Volkswagen continua a prevedere un aumento del 4% delle vendite.

red-Ale

(RADIOCOR) 03-05-17
 
Volkswagen: +43,9% utile I trim a 3,4 mld e +10,3% vendite, conferma guidance

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 mag - Forte del buon primo trimestre, la casa automobilistica tedesca Volkswagen si lascia alle spalle lo scandalo dei motori diesel truccati e conferma le ambizioni per il 2017. Nei primi tre mesi dell'anno, l'utile di Volkswagen e' salito del 43,9% a 3,4 miliardi di euro per un fatturato in crescita del 10,3% a 56,2 miliardi di euro. Per l'intero anno, la Volkswagen continua a prevedere un aumento del 4% delle vendite.

red-Ale

(RADIOCOR) 03-05-17

Bisognerebbe truccare di più i motori diesel :rolleyes:
 
Bnp Paribas: Stato belga vendera' il 2,5%, resta azionista con 7,8%

Conferma ministro finanze Van Overtveldt.Operazione da 2 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 03 mag - Lo Stato belga ha intenzione di vendere circa il 2,5% del capitale della banca francese Bnp Paribas. Lo ha confermato il ministro delle finanze Johan Van Overtveldt, ha scritto nel sito web L'Echo. Dopo il piazzamento di 31,9 milioni di azioni lo Stato restera' azionista con il 7,8% circa del capitale contro il 10,3% attuale ha indicato in un comunicato Merryl Linch. Sulla base dei valori azionari alla chiusura di oggi l'operazione ha un valore di 2,06 miliardi di euro. Lo Stato belga era entrato nel capitale Bnp Paribas in seguito all'acquisto della banca belga Fortis da parte di Paribas.

Aps

(RADIOCOR) 03-05-17
 
Telecom: ricavi I trim +8,5% a 4,8 mld, ebitda +16,2% a 2 mld (RCOP)

Utile cala a 200mln, indebitamento scende a 25,2 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 03 mag - Il gruppo Telecom ha chiuso i primi tre mesi dell'anno con ricavi consolidati pari a 4,8 miliardi di euro, in aumento dell'8,5% rispetto all'analogo periodo del 2016, registrando il miglior risultato consolidato dal 2012. L'ebitda di gruppo si e' attestato a 2 miliardi di euro (+16,2%). L'utile del primo trimestre 2017 attribuibile ai soci della controllante si attesta a 200 milioni di euro, rispetto 433 milioni di euro nei primi tre mesi del 2016, e sconta oneri netti non ricorrenti per 115 milioni di euro. L'indebitamento finanziario netto rettificato si attesta a 25,2 miliardi, in riduzione di 1,9 miliardi rispetto a fine marzo 2016.

Com-Tmm

(RADIOCOR) 03-05-17
 
Leonardo: nel I trimestre utile 78 mln (+22%), nuovi ordini +3% a 2,6 mld (RCOP)

Indebitamento scende a 3,3 mld. Confermate guidance 2017 (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 03 mag - Il gruppo Leonardo ha realizzato nel primo trimestre 2017 un risultato netto pari a 78 milioni, in aumento del 21,9% rispetto ai 64 milioni del corrispettivo 2016 (che aveva beneficiato della plusvalenza della cessione di Fata). A livello ordinario, l'utile netto aumenta del 39,3 per cento. Lo riferisce una nota. In crescita del 14% (a 187 mln) l'ebita e del 15,7% l'ebit (155). In calo del 2,4% i ricavi (a 2,476 mld). In crescita del 3%, a 2,647 miliardi, i nuovi ordini, con un portafoglio che si attesta a 34,8 miliardi (+25% rispetto a marzo 2016). L'indebitamento netto di gruppo scende a 3,3 miliardi (-22,7% rispetto a marzo 2016), in netto miglioramento per effetto dell'incasso del secondo anticipo sul contratto EFA Kuwait. La societa' conferma le guidance per l'esercizio 2017.

com-sal

(RADIOCOR) 03-05-17
 
Fed: lascia i tassi invariati allo 0,75-1%, come da previsioni (RCOP)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 03 mag - Come previsto, la Federal Reserve ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse allo 0,75-1%. Lo ha annunciato il suo braccio di politica monetaria, il Federal Open Market Committee, alla fine della riunione iniziata ieri. Il costo del denaro fu portato a quel livello il 15 marzo scorso; quella era stata la prima stretta monetaria del 2017 e la terza dal giugno 2006. Le altre, a loro volta di un quarto di punto percentuale, furono annunciate nel dicembre del 2015 e del 2016. Bisogna tornare all'ottobre 2008 per avere tassi all'1%; due mesi dopo - ossia nel pieno della peggiore crisi finanziaria dalla Grande Depressione degli anni '30 del secolo scorso - furono portati praticamente a zero (allo 0-0,25%, per l'esattezza).

A24-Spa

(RADIOCOR) 03-05-17


Fed: rallentamento primo trimestre "probabilmente transitorio" (RCOP)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 03 mag - Il rallentamento dell'economia americana nel primo trimestre e' "probabilmente transitorio". E' quanto sostiene il suo braccio di politica monetaria, il Federal Open Market Committee, nel comunicato diffuso alla fine della riunione nella quale ha deciso di lasciare i tassi invariati allo 0,75-1%. Stando alla lettura preliminare, il Pil tra gennaio e marzo e' cresciuto al passo piu' lento da tre anni (+0,7%). La banca centrale Usa continua infatti ad aspettarsi che, "con un graduale aggiustamento nella politica monetaria, l'attivita' economica si espandera' a passo moderato, le condizioni del mercato del lavoro miglioreranno ulteriormente e l'inflazione si stabilizzera' intorno al 2% nel medio termine". Questa frase e' identica a quella usata nella riunione precedente, quella di marzo quando ci fu una stretta di 25 punti base.

A24-Spa

(RADIOCOR) 03-05-1
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto