TIENITI STRETTE LE COSE CHE Ti FANNO STARE BENE PERCHE'SE LE PERDI,NON E'DETTO.......

L'Abi, Associazione bancaria italiana, ha raccolto l'idea lanciando i "Btp-day": due date - il 28 novembre e il 12 dicembre - in cui i titoli di Stato verranno messi all'asta senza le commissioni dovute agli istituti di credito. Si vuole "dare un chiaro segnale d'impegno anche da parte del settore bancario al difficile momento che il paese sta attraversando".

A quanto può ammontare il risparmio in queste due giornate promozionali? Secondo una simulazione di Unicredit riportata dal Corriere, per una sottoscrizione per 2mila euro di Btp decennali (scadenza 1/9/2021), ad oggi al valore di 86,73, si risparmiano quasi 16 euro. Se l'acquisto sale a 20mila euro, il risparmio sulle commissioni arriverebbe a 105 euro. (A.D.M.
 
zio porco mi sono alzato con congiuntivite e tosse
silpla non e' che meni rogna
132212394070.jpg
 
zio porco mi sono alzato con congiuntivite e tosse
silpla non e' che meni rogna

benvenuto sul carro dei lebbrosi
io sto morendo...
son 3 settimane zio pork che c'ho la rogna ed invece di migliorare ogni giorno va peggio
ho deciso di prenotare un loculo, prima o poi servirà :D
 
Mercati azionari: il ribasso è solo agli inizi

Una delle principali novità, nell’evoluzione del quadro tecnico dei principali mercati azionari di questi ultimi giorni, è rappresentata dal mutato equilibrio tra trend rialzisti e ribassisti.
Una delle principali novità, nell’evoluzione del quadro tecnico dei principali mercati azionari di questi ultimi giorni, è rappresentata dal mutato equilibrio tra trend rialzisti e ribassisti.
In un articolo della scorsa settimana, avevamo individuato l’esistenza di alcuni trend principali.
Uno di breve/medio, che sosteneva l’impostazione rialzista da settembre/ottobre, uno di medio/lungo, che inquadrava le quotazioni al ribasso, a partire dai massimi dell’anno, nonché un ulteriore trend, di lungo, al rialzo, che aveva intercettato, su un supporto dinamico, il minimo di settembre/ottobre.
Il quadro dinamico è quindi mutato, con la rottura del bordo inferiore del canale di breve/medio.
Siamo quindi in presenza di due trend chiaramente ribassisti, di breve/medio e di medio/lungo, mentre ancora non possiamo dire infranto al ribasso il canale di lungo, su cui i corsi hanno rimbalzato.
I metodi di proiezionidiborsa confermano tale impostazione ribassista, anche se la prossimità ad un setup spazio puntuale potrebbe favorire qualche rimbalzo.
Anche la tecnica proiettiva, desunta da PdB tecniche di breakout, tende ad esprimere un eccesso ribassista, tale da favorire estemporanee riprese rialziste.
I corsi azionari paiono quindi proiettati, in primis, sui bordi inferiori dei canali di lungo, che hanno contenuto le discese nei mesi di settembre/ottobre, mentre una probabile ripresa più duratura sarà rinviata, con rilevante probabilità statistica, ad una fase successiva ai primi mesi del nuovo anno.
Da sottolineare, peraltro, come questo quadro potrebbe risentire pesantemente di “sorprese” sul fronte economico-politico.
Di ieri, ad esempio, la notizia che la “virtuosa”, o presunta tale, Germania, avrebbe un debito maggiore del nostro, includendo anche spesa sanitaria e previdenziale, addirittura pari al 185% del proprio PIL.


la culona nega l'evidenza non vuole i bond per non far scoprire le proprie magagne:-(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto