Mat.......forse quello che aspettavamo........leggi un pò ????
MOLMED - NGR-TNF tra i Top 10 oncology projects
Reuters - 15/10/2010 17:43:58
Comunicato Comunicato
stampa stampa
NGR-hTNF nominato tra i 10 progetti più interessanti in oncologia
Milano, 15 ottobre 2010 - MolMed S.p.A. (MLM.MI) annuncia che il proprio farmaco antitumorale
sperimentale NGR-hTNF è stato selezionato da Windhover e Campbell Alliance tra i "Top 10 Most
interesting Oncology Projects to Watch", i dieci progetti in ambito oncologico da tenere
d'occhio. NGR-hTNF è stato selezionato da un comitato formato da Windhover Information,
l'editore delle pubblicazioni industriali di settore In Vivo e Start Up, e da consulenti di Campbell
Alliance, un'agenzia specializzata in consulenze gestionali per l'industria farmaceutica e
biotecnologica.
NGR-hTNF, un agente selettivo mirato ai vasi tumorali con modalità d'azione unica, capostipite
nella classe dei complessi peptide/citochina in grado di mirare selettivamente ai vasi tumorali, è
formato da un peptide (NGR) che lega i vasi sanguigni che alimentano il tumore, unito alla citochina
antitumorale umana hTNF. NGR-hTNF è in sperimentazione clinica sia come monoterapia, sia in
combinazione con diversi agenti chemioterapici, in sei diverse indicazioni. Attualmente, è in
sperimentazione clinica di Fase III nel mesotelioma pleurico maligno, ed in Fase II randomizzata nel
carcinoma polmonare non-microcitico. Altri studi di Fase II includono studi completati nel
mesotelioma, nel carcinoma primario del fegato e nel carcinoma del colon-retto, e studi in corso
nel carcinoma polmonare a piccole cellule e nel carcinoma dell'ovaio. NGR-hTNF ha ottenuto la
designazione di Medicinale Orfano - sia nell'Unione Europea sia negli Stati Uniti - per il trattamento
del mesotelioma pleurico maligno e del carcinoma primario del fegato.
I dieci antitumorali sperimentali selezionati sono stati esaminati in base ad una serie molto
stringente di criteri di giudizio, e secondo il comitato di selezione rappresentano le migliori
opportunità in ambito oncologico che la bioindustria sia in grado di offrire oggi. I vincitori hanno
soddisfatto criteri rigorosi, quali:
x fabbisogno terapeutico
x potenziale di mercato
x molteplicità delle indicazioni
x forte base scientifica
x opportunità di partnerships a diversi livelli con aziende biotech e farmaceutiche
x potenziale per ulteriori applicazioni oltre alle indicazioni attualmente sperimentate
x stabilità aziendale
Claudio Bordignon, presidente ed amministratore delegato di MolMed, commenta: "Siamo orgogliosi
dell'inclusione di NGR-hTNF tra i progetti oncologici Top-Ten da parte di una giuria indipendente
composta da esperti dell'industria farmaceutica e biotecnologica. Questa nomina rappresenta un
ulteriore, importante riconoscimento dell'elevato potenziale di NGR-hTNF nell'offerta di nuove
opzioni terapeutiche per diverse indicazioni oncologiche con un alto fabbisogno di cura, ed è una
testimonianza della credibilità del nostro farmaco sperimentale sia dal punto di vista clinico, sia
dal punto di vista industriale".
MolMed presenterà NGR-hTNF alla conferenza specializzata Windhover's Therapeutic Area
Partnerships, che si terrà dal 2 al 4 novembre 2010 a Boston (Massachussetts, USA). Maggiori
informazioni sono reperibili sul sito web della conferenza (
www.tapartnerships.com).
MolMed
MolMed S.p.A è un'azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie
innovative per la cura dei tumori. Oltre a NGR-hTNF, il portafoglio-prodotti di MolMed comprende un altro
antitumorale in sperimentazione clinica, TK - una terapia cellulare che consente il trapianto di midollo osseo
da donatori parzialmente compatibili con il paziente - in Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio.
L'azienda ha sede a Milano, presso il Parco Scientifico Biomedico San Raffaele. Le azioni di MolMed (MLM.MI)
sono quotate al segmento Standard (classe I) del MTA gestito da Borsa Italiana.