Banca Sella comunica....
https://www.sella.it/ita/other/tobin-tax.jsp
TOBIN TAX
Aggiornamento al 12/08/2013
Introduzione dal 1° settembre 2013 della tassa sulle transazioni finanziarie applicata agli strumenti derivati
Strumenti finanziari soggetti alla tassazione
A decorrere dal 01/09/2013 la tassa verrà applicata in misura fissa, ed in base alla tipologia di strumenti e del valore del contratto (valore nozionale), sull'acquisto e sulla vendita di strumenti finanziari derivati che abbiano come sottostante prevalentemente azioni e/o altri strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato, inclusi warrants, covered warrants e certificates. Gli strumenti finanziari ed i valori mobiliari sono soggetti ad imposta a condizione che il sottostante, o il valore di riferimento, sia composto per più del 50 per cento del valore di mercato degli strumenti assoggettati a Tobin Tax, ovvero azioni di Società italiane aventi capitalizzazione superiore a 500 milioni di euro (al 30 Novembre 2012) a prescindere dal paese o dal mercato in cui tali società sono quotate.
Definizione di Valore Nozionale
Il Valore Nozionale è il valore dell'attività finanziaria a cui si riferisce un contratto derivato.
Modalità di applicazione tassa
In base alla tipologia di strumento, l'importo fisso (espresso in Euro), determinato per il calcolo della Tobin Tax, viene applicato in merito al valore del contratto (valore nozionale) come descritto nella seguente tabella ed è prevista una riduzione dell'imposta a 1/5 per le operazioni disposte sui mercati regolamentati o MTF (sistemi multilaterali di negoziazione)
Valore nozionale del contratto
Modalità di calcolo del Valore Nozionale ed esempi di applicazione dell'imposta
Le modalità per determinare il valore nozionale degli strumenti derivati, warrants, covered warrants e certificates, ai fini dell'applicazione dell'imposta è:
- Per i contratti future su indici, il numero di contratti moltiplicato per il numero di punti indici in base ai quali è quotato il contratto per il valore assegnato al punto indice;
Esempio:
vendita di 2 contratti FIB al prezzo di eseguito di 16505
Il calcolo è il seguente: 2 (numero contratti) x 16505 (prezzo di eseguito) x 5 (valore del punto indice) = 165.050 Valore Nozionale.
Tassa applicata = 3,75/5 (vedi tabella applicazione imposta) = 0,75€
- Per i contratti future su azioni, il numero di contratti standard moltiplicato per il prezzo del future per la dimensione del contratto;
Esempio:
vendita di 3 contratti di stock future su ENI al prezzo di eseguito di 17,05.
Il calcolo è il seguente: 3 (numero contratti negoziati) x 17,05 (prezzo di eseguito) x 500 (titoli sottostanti/dimensione del contratto) = 25.575 Valore Nozionale.
Tassa applicata = 2,5/5 (vedi tabella applicazione imposta) = 0,5€
- Per le opzioni su indici, il numero di contratti moltiplicato per il prezzo del contratto espresso in punti indice moltiplicato per il valore assegnato al punto indice;
Esempio:
vendita di 10 contratti MIBO CALL strike 16.000 al prezzo di eseguito di 1140.
Il calcolo è il seguente: 10 (numero contratti) x 1140 (prezzo di eseguito ) x 2.5 (valore del punto indice) = 28.500 Valore Nozionale.
Tassa applicata = 0,375/5 (vedi tabella applicazione imposta) = 0,075€ (arrotondato a 0.08€)
- Per le opzioni su azioni, il numero di contratti moltiplicato per prezzo del contratto moltiplicato per la dimensione del contratto:
Esempio:
acquisto di 10 contratti di opzioni su ENI CALL strike 16 al prezzo di eseguito di 1,51.
Il calcolo è il seguente: 10 (numero contratti) x 1,51(prezzo di eseguito) x 500 (titoli sottostanti/dimensione del contratto) = 7.550 Valore Nozionale.
Tassa applicata = 0,5/5 (vedi tabella applicazione imposta) = 0,1€
- Per i warrants/covered warrants/certificates, il numero di warrants/covered warrants/certificates, acquistati, sottoscritti o venduti moltiplicato per il prezzo di acquisto o vendita;
Esempio:
vendita di 200.000 CW emessi da Unicredit, sottostante Ftse Mib CALL 15.000 al prezzo di eseguito di 0,24.
Il calcolo è il seguente: 200.000 (numero contratti) x 0.24= 48.000 Valore Nozionale.
Tassa applicata = 0,375/5 (vedi tabella applicazione imposta) = 0,075€ (arrotondato a 0.08€)
Gli esempi riportati hanno carattere puramente indicativo.
La tassa applicata è ridotta ad un quinto perchè i derivati dell'esempio sono trattati su mercati regolamentati.
Addebito in conto corrente
Provvederemo ad addebitare quotidianamente l'imposta dovuta per le operazioni disposte dal 1° settembre 2013.
Sarà presente in conto corrente una sola voce di addebito per ogni singolo strumento derivato negoziato, indipendentemente dal numero di operazioni eseguite sullo stesso prodotto. La descrizione del movimento contabile sarà "PI imposta deriv war e cw".