Toto papa

Il gabbiano piu' famoso del mondo e non saperlo

gabbiano-su-comignolo-sistina-7.jpg
 
Certo che a pensare a tutti i tesori che ci sono nella cappella sistina viene un po' da piangere con questo tetto decrepito.
La casa di mia nonna ha coppi migliori.
 
Senza contare il comignolo, un tubo di rame tenuto in piedi con 3 fili di ferro.
Nell'era di internet siamo ancora con la stufa che fa la fumata nera e la fumata bianca.
Si dira': la tradizione. Ma e' proprio il non stare al passo coi tempi che sta portando la chiesa alla sua decadenza.
 
Senza contare il comignolo, un tubo di rame tenuto in piedi con 3 fili di ferro.
Nell'era di internet siamo ancora con la stufa che fa la fumata nera e la fumata bianca.
Si dira': la tradizione. Ma e' proprio il non stare al passo coi tempi che sta portando la chiesa alla sua decadenza.
Cioè? Cosa proponi?
Un Led Wall con pollice verso o faccina triste? (e viceversa)
 
Cioè? Cosa proponi?
Un Led Wall con pollice verso o faccina triste? (e viceversa)
Propongo niente sceneggiate. Un incaricato si presenta davanti alle telecamere e dice se il papa e' stato scelto o meno.
Ma sarebbe auspicabile avere normali elezioni, se non tra tutti i fedeli, almeno tra tutti i preti e suore. E per una durata limitata, 5 o 10 anni al massimo.
Naturalmente bisognera' trovargli un nome diverso da "elezioni" altrimenti potrebbe sembrare troppo terreno.
In fondo si elegge un papa, mica un capo di stato.
 
Propongo niente sceneggiate. Un incaricato si presenta davanti alle telecamere e dice se il papa e' stato scelto o meno.
Ma sarebbe auspicabile avere normali elezioni, se non tra tutti i fedeli, almeno tra tutti i preti e suore. E per una durata limitata, 5 o 10 anni al massimo.
Naturalmente bisognera' trovargli un nome diverso da "elezioni" altrimenti potrebbe sembrare troppo terreno.
In fondo si elegge un papa, mica un capo di stato.
Non capisco perché parli di sceneggiata. O meglio: se è una sceneggiata sono più le telecamere che il comignolo ad incarnarla.

Ciò detto: l'idea di far eleggere il Papa dai preti potrebbe sembrare democratica e inclusiva e forse lo è, ma ci sono molteplici ragioni storiche, teologiche e pratiche per cui la Chiesa Cattolica ha mantenuto il sistema attuale di elezione attraverso il Collegio dei Cardinali.

Sul fatto di fare delle elezioni e non chiamarle elezioni mi pare nominalistico.
 
Propongo niente sceneggiate. Un incaricato si presenta davanti alle telecamere e dice se il papa e' stato scelto o meno.
Ma sarebbe auspicabile avere normali elezioni, se non tra tutti i fedeli, almeno tra tutti i preti e suore. E per una durata limitata, 5 o 10 anni al massimo.
Naturalmente bisognera' trovargli un nome diverso da "elezioni" altrimenti potrebbe sembrare troppo terreno.
In fondo si elegge un papa, mica un capo di stato.
impoffibile.

E' la volontà dello Spirito Santo che si manifesta nel Conclave, attraverso i Cardinali, che in quanto Cardinali sono gli unici che la possano recepire.

Immagina invece sto povero Spirito Santo a rimbalzare ovunque nel mondo nelle anime di millemila oscuri pretini e suorine.
Non si può fare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto