Tradando in bicicletta...

esattamente quello che e' successo

Quando avevo iniziato a lavorare all’SCL, la società era impegnata in un programma di lotta al narcotraffico in una nazione sudamericana. L’operazione consisteva in parte nell’identificare possibili target per far collassare dall’interno il gruppo criminale.
La prima mossa era individuare i bersagli più facili, quelle persone che, secondo gli psicologi, avevano maggiori probabilità di sviluppare comportamenti inaffidabili e paranoidi. Poi ci si impegnava a inculcare in loro determinate idee: «I tuoi capi vogliono fregarti», oppure: «Ti useranno come capro espiatorio». L’obiettivo era farli rivoltare contro la loro stessa organizzazione. E, se una persona sente una storia un numero sufficiente di volte, ci sono buone probabilità che finisca per crederci. Appena i target iniziali si dimostravano permeati dalla nuova narrazione, arrivava il momento di farli incontrare,così che potessero far gruppo e organizzarsi. Avrebbero diffuso voci, spingendosi a vicenda nella paranoia più profonda. A quel punto si passava al livello successivo: soggetti la cui iniziale resistenza alle insinuazioni si stava ormai incrinando. Era così che, in modo graduale, si destabilizzava un’organizzazione dall’interno; e CA voleva fare la stessa cosa all’America, sfruttando i social media come truppa d’assalto. Quando il gruppo di una contea era ormai in in grado di autogestirsi lo si presentava a quello della contea vicina, poi si ripeteva l’operazione. Con il tempo si venne a creare un movimento a livello statale, composto da cittadini nevrotici e complottisti. L’alt-right.
 
si il meccanismo è quello, scienza comportamentale. Lo stesso è usato dai media e dai social media, anche contro Trump e in passato con Berlusconi (2011)
 
diciamo che con trump c'e' stata l'apoteosi

I giganteschi database della società contenevano tra i duemila e i cinquemila punti dati individuali (segmenti di informazioni personali) su ogni cittadino degli Stati Uniti di età superiore ai diciotto anni. Ovvero, circa 240 milioni di persone.
Cambridge Analytica era capace di isolare gli individui e di indurli a pensare, votare e agire in modo diverso da quanto avessero fatto fino ad allora.



Kaiser, Brittany. La dittatura dei dati (Italian Edition) (p.20). HarperCollins Italia. Edizione del Kindle.
 
esattamente quello che e' successo

Quando avevo iniziato a lavorare all’SCL, la società era impegnata in un programma di lotta al narcotraffico in una nazione sudamericana. L’operazione consisteva in parte nell’identificare possibili target per far collassare dall’interno il gruppo criminale.
La prima mossa era individuare i bersagli più facili, quelle persone che, secondo gli psicologi, avevano maggiori probabilità di sviluppare comportamenti inaffidabili e paranoidi. Poi ci si impegnava a inculcare in loro determinate idee: «I tuoi capi vogliono fregarti», oppure: «Ti useranno come capro espiatorio». L’obiettivo era farli rivoltare contro la loro stessa organizzazione. E, se una persona sente una storia un numero sufficiente di volte, ci sono buone probabilità che finisca per crederci. Appena i target iniziali si dimostravano permeati dalla nuova narrazione, arrivava il momento di farli incontrare,così che potessero far gruppo e organizzarsi. Avrebbero diffuso voci, spingendosi a vicenda nella paranoia più profonda. A quel punto si passava al livello successivo: soggetti la cui iniziale resistenza alle insinuazioni si stava ormai incrinando. Era così che, in modo graduale, si destabilizzava un’organizzazione dall’interno; e CA voleva fare la stessa cosa all’America, sfruttando i social media come truppa d’assalto. Quando il gruppo di una contea era ormai in in grado di autogestirsi lo si presentava a quello della contea vicina, poi si ripeteva l’operazione. Con il tempo si venne a creare un movimento a livello statale, composto da cittadini nevrotici e complottisti. L’alt-right.
Premesso che sono cose reali...

Questo diventa...contro-complottismo! Capolavoro!
Per arrivare a dire che non sono queste le elezioni con frode, ma le precedenti.

A mio parere lettura con errore di sistema.
Implica che le povere vittime defraudate siano coloro che... governano ininterrottamente usa da 30 anni almeno perseguendo un'unica politica estera eeconomica e finanziaria a prescindere fa chi si alterni al trono.
L'outsider, l'unico presidente anti globalizzazione degli ultimi 30 anni, avrebbe vinto a sorpresa nel 2016 per...truffa.
Errore di sistema è: la storia la scrivono da sempre i vincitori.
Se Hitler avesse vinto, ora non diremmo che l'incendio del Reichstag l'hanno applicato i Nazisti..

Ancora più assurdo è pensare che con la fine di cambridge analytica ora facebook sia pulito e le elezioni libere...farlo esattamente mentre ramsey e Zuckerberg sbeffeggiano il cadavere del presidente sconfitto eliminandogli gli account e producendo a giustificazione dell'atto inaudito degli speech da presidenti in pectore parlando, loro, di bene della nazione. Loro. Che non sono editori!
 
diciamo che con trump c'e' stata l'apoteosi

I giganteschi database della società contenevano tra i duemila e i cinquemila punti dati individuali (segmenti di informazioni personali) su ogni cittadino degli Stati Uniti di età superiore ai diciotto anni. Ovvero, circa 240 milioni di persone.
Cambridge Analytica era capace di isolare gli individui e di indurli a pensare, votare e agire in modo diverso da quanto avessero fatto fino ad allora.



Kaiser, Brittany. La dittatura dei dati (Italian Edition) (p.20). HarperCollins Italia. Edizione del Kindle.

dai però... va bene tutto, e facciamo pure che sia vero, che Trump ha schedato tutto e tutti (con che mezzi? boh, ma diciamo pure che è vero), ma dico, con la stessa logica e molto più realisticamente chi veramente ha nelle mani TUTTE le informazioni dei cittadini del mondo, ovvero i social media e aziende tipo Google, non credi che stiano facendo la stessa cosa da anni e all'ennesima potenza? Tra l'altro ti faccio notare che Cambridge Analytica è stata ampiamente usata da Facebook, ad esempio, che non mi pare sia pro-Trump. Se guardiamo a questa ultima elezione lo schieramento in campo a livello di media e social media era chiaramente 100% pro Biden. Ogni singolo giorno c'era un tale bombardamento mediatico contro Trump in America che ho trovato stupefacente il risultato scarso di Biden (anche ammettendo che sia stato tutto regolare l'elezione e lascio da parte i miei dubbi). Sinceramente mi sembra che al limite il tuo discorso si possa eventualmente imputare all'altra parte o quantomeno che ne abbiano abusato entrambe. In ogni caso trovo tutto molto deprimente e preoccupante per la democrazia (ormai morta ovunque).
 
dai però... va bene tutto, e facciamo pure che sia vero, che Trump ha schedato tutto e tutti (con che mezzi? boh, ma diciamo pure che è vero), ma dico, con la stessa logica e molto più realisticamente chi veramente ha nelle mani TUTTE le informazioni dei cittadini del mondo, ovvero i social media e aziende tipo Google, non credi che stiano facendo la stessa cosa da anni e all'ennesima potenza? Tra l'altro ti faccio notare che Cambridge Analytica è stata ampiamente usata da Facebook, ad esempio, che non mi pare sia pro-Trump. Se guardiamo a questa ultima elezione lo schieramento in campo a livello di media e social media era chiaramente 100% pro Biden. Ogni singolo giorno c'era un tale bombardamento mediatico contro Trump in America che ho trovato stupefacente il risultato scarso di Biden (anche ammettendo che sia stato tutto regolare l'elezione e lascio da parte i miei dubbi). Sinceramente mi sembra che al limite il tuo discorso si possa eventualmente imputare all'altra parte o quantomeno che ne abbiano abusato entrambe. In ogni caso trovo tutto molto deprimente e preoccupante per la democrazia (ormai morta ovunque).
No, son cose troppo evidenti per essere prese in considerazione :B
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto