Infine aveva attribuito a questi individui milioni di punteggi OCEAN, determinati in base alle migliaia di dati personali che avevamo acquisito su di loro. Il sistema di valutazione OCEAN era stato ideato tramite studi di psicologia comportamentale e sociale. Cambridge utilizzava questo modello per comporre le personalità di ciascun individuo. I test della personalità e la combinazione dei dati sensibili consentivano a CA di definire il grado di apertura (O), coscienziosità (C), estroversione (E), disponibilità (A) o nevrosi (N) di ogni persona. Una volta stabiliti i vari profili della personalità, CA poteva mettere a confronto un certo individuo con gli individui le cui informazioni erano già nel database proprietario, creando gruppi coerenti di persone. Era in questo modo che CA classificava milioni di persone di cui aveva acquisito i dati personali in base ai profili O, C, E, A, N o alla loro combinazione. OCEAN permetteva a Cambridge Analytica di operare secondo un procedimento fatto di cinque step. Primo. CA era in grado di segmentare le persone in gruppi molto più sofisticati rispetto a quanto facevano le altre società.
Kaiser, Brittany. La dittatura dei dati (Italian Edition) (p.106). HarperCollins Italia. Edizione del Kindle.