Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Allegati

  • fefe.JPG
    fefe.JPG
    36,4 KB · Visite: 348
Salve a tutti, non scrivo mai qui ma vi leggo spesso.

Vorrei farvi una domanda, questo titolo di stato XS0098449456 legato al cms 30y con floor del 4,25% come puo essere che a 74 renda circa 1 punto in piu dei btp?

Grazie a chi vorrà rispondere.
 
Salve a tutti, non scrivo mai qui ma vi leggo spesso.

Vorrei farvi una domanda, questo titolo di stato XS0098449456 legato al cms 30y con floor del 4,25% come puo essere che a 74 renda circa 1 punto in piu dei btp?

Grazie a chi vorrà rispondere.


Buongiorno.

perchè è poco conosciuto, non molto liquido ma, per me è ottimo con un floor del 4,25% e l'80% dello swap a 30 anni.
 
Salve a tutti, non scrivo mai qui ma vi leggo spesso.

Vorrei farvi una domanda, questo titolo di stato XS0098449456 legato al cms 30y con floor del 4,25% come puo essere che a 74 renda circa 1 punto in piu dei btp?

Grazie a chi vorrà rispondere.

è un titolo legato ai tassi swap trentennali ed ha un minimo cedolare di 4,25%(floor). ora, detto tasso è circa a 2,5% e la differenza del rendimento del bond e l'IRS è l'1,75%% quindi corrispondente al prezzo di 74 come duration.!il rialzo dei tassi irs 30 anni oltre al 4,25% potrebbero deprezzare il bond.il btp 2029;5,25% di flusso cedolare, ha un rendimento a scadenza del 5,89% circa e costa 86. quindi il btp fisso prezza il rischio nella cedola e l'altro nel prezzo .ciao http://www.eurotlx.com/schedeprod/XS0098449456.pdf
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 24 gen - Il calo
dei nuovi ordini industriali in Germania (5%) e' il peggiore
dell'Eurozona e il secondo nella Ue (dopo la Svezia con
-6,1%).
Rispetto a ottobre i nuovi ordini di beni capitali sono
calati del 2,1% nell'Eurozona e el 2,5% nella Ue; beni
intermedi -1,3% e -0,3%; beni di consumo durevoli +0,9%
+0,4%; beni di consumo non durevoli +1,7% e +3,4%.
Rispetto a novembre 2010 beni durevoli di consumo -4,2% e
-6%; beni capitali-3,9% e -2,4%; beni intermedi -2,8% e
-0,7%; beni consumo non +4,2% e +3,2%.
 
è un titolo legato ai tassi swap trentennali ed ha un minimo cedolare di 4,25%(floor). ora, detto tasso è circa a 2,5% e la differenza del rendimento del bond e l'IRS è l'1,75%% quindi corrispondente al prezzo di 74 come duration.!il rialzo dei tassi irs 30 anni oltre al 4,25% potrebbero deprezzare il bond.il btp 2029;5,25% di flusso cedolare, ha un rendimento a scadenza del 5,89% circa e costa 86. quindi il btp fisso prezza il rischio nella cedola e l'altro nel prezzo .ciao http://www.eurotlx.com/schedeprod/XS0098449456.pdf


Stefano, lungi da me il voler fare il precisino ma, leggendo ora le caratteristiche del prodotto da borsa italiana mi pare che le cose siano diverse:

XS0098449456 - Borsa Italiana
 
salve a tutti,
vorrei gentilmente sapere il meccanismo preciso di un btp di 3 anni.
ad esempio un btp in scadenza fra 3 anni che quota 98(i numeri sono casuali )con cedola de 4% cosa significa? supponiamo 10000 euro da investire...
-investo praticamente 9800 euro
-il 4% è calcolato sui 10000 oppure 9800?
-a scadenza avrò 10000?
se così fosse il rendimento effettivo è più del 4%!
grazie per l'attenzione e spero di essere stato chiaro.
ciao
 
Stefano, lungi da me il voler fare il precisino ma, leggendo ora le caratteristiche del prodotto da borsa italiana mi pare che le cose siano diverse:

XS0098449456 - Borsa Italiana
in che senso camaleonte diverse. paradossalmente ,se il titolo in questione da il 4,25% annuo fino alla sua scadenza,come potrebbe dare una rendita più del 2029 ;5,25%? il rendimento sarà del 5,58% per quello in questione e l'altro a scadenza(fisso) rende il 5,69%. se fai 4,25%(floor)moltiplicato per 18 anni + 26,visto che ora costa 74 fa 102,5 che diviso per gli anni rimane il 5,58%.ciao
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto