Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

ROMA (Reuters) - Il voto sul Fiscal compact da parte del Senato in contemporanea con il Bundestag tedesco non ci sarà ma, assicura il presidente della commissione Esteri, Lamberto Dini, massimo ai primi di luglio l'aula di Palazzo Madama darà il via libera al provvedimento in prima lettura.
Nessuno slittamento a dopo la pausa estiva, dunque, per il disegno di legge che recepisce nell'ordinamento italiano il nuovo patto di stabilità e crescita europeo, il cosiddetto Fiscal compact.
"Assolutamente no, non è questo l'intendimento del Parlamento", ha detto Dini a Reuters al telefono alla domanda se ci fosse la possibilità che il voto slittasse a settembre.
Il provvedimento non è in calendario in aula a Palazzo Madama per questa settimana mentre il varo del Parlamento tedesco è atteso per venerdì 29 giugno.
"Se il voto non sarà questa settimana ci sarà immediatamente i primi di luglio, subito dopo il vertice europeo" di questa settimana, ha detto Dini sottolineando come la commissione Esteri abbia completato l'esame del testo con largo consenso, così come le altre commissioni competenti.
Alla domanda se ci possa essere una volontà politica di rallentare su un provvedimento controverso, alla luce del protrarsi della crisi sui debiti sovrani in Europa, Dini ha fatto notare che il Parlamento ha già votato la legge che introduce il pareggio di bilancio in Costituzione che quindi è vincolante per l'Italia.
"Il Fiscal compact interpreta quelle norme ammettendo anche un piccolo sforamento del pareggio in circostanze eccezionali. Quindi mi aspetto che il disegno di legge sia ratificato", ha detto Dini.
Il presidente dei senatori Pdl, Maurizio Gasparri, ha proposto nelle scorse settimane di rimandare la ratifica del Fiscal compact nell'attesa che si definiscano "cambi di rotta" nella politica europea. E la capigruppo non ha ancora inserito il testo in calendario.
"I capigruppo si possono riunire anche domani per mettere il provvedimento all'ordine del giorno", ha osservato Dini.

Vado ot.... noto una certa lentezza nel capire le cose su chi comanda ora.
Scusate il post non pertinente
 
Ma il fatto che non si possa vendere per via del prezzo che si discosta troppo dall'iniziale, sarà un bug del momento oppure diventerà regola?
Poi i titoli che invece hanno servito anche a -4 come UCG chi li ha potuti vendere?
C'è sempre un venditore e un compratore.Il fatto è che sapere quando farà i minimi è impossibile.Oggi speculazione selvaggia,ciao
 
Ultima modifica:
Questo bel crollo è dovuto alle paroline della Sig.ra Merkel sul debito in comune?

penso sia dovuto a questa news:

MILANO (MF-DJ)--In seguito alla ricapitalizzazione, il settore bancario spagnolo continuera' a essere esposto al rischio sovrano, fattore escluso dagli ultimi stress test delle societa' di consulenza Oliver Wyman e Roland Berger. Lo fanno notare in una nota gli analisti di Nomura aggiungendo che il circolo vizioso tra perdite causate dai titoli di Stato e perdite generate dai timori per le necessita' di capitali degli istituti di credito, aumenta lo scetticismo sulla capacita' della Spagna di continuare ad accedere ai mercati dei capitali. red/ldm [email protected]

(END) Dow Jones Newswires
June 25, 2012 10:07 ET (14:07 GMT)
Copyright (c) 2012 MF-Dow Jones News Srl.
 
Tenere Tenere e non vendere

Il ministro SCHÄUBLE parla di un possibile referendum in Germania... entro POCHI ANNI??? :eek::eek:
Ste notizie mi escono ed entrano dalle orecchie Zebro.Questi ne hanno kili e fan quel che vogliono.Ah dimenticavo;forse vogliono arrotondare sul pagamento dell f23;tra qualche gg..una sorta di cresta alla cresta?:lol:ciao
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto