Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Vero, però tra paventare e firmare un accordo ci sarà pur una differenza per i mercati... o o?! :bow:

Non dimentichiamoci che su questa aspettativa siamo saliti la scorsa settimana, quindi potremmo riacquistare quei livelli, niente di più.
Poi se invece esce qualcosa di meglio ................;)
 
-6,7% media dei cinque mesi 2012

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - A maggio
l'indice della produzione industriale, corretto per gli
effetti del calendario, e' diminuito del 6,9% in termini
tendenziali (i giorni lavorativi sono stati 22 come a maggio
2011). L'indice destagionalizzato, comunica l'Istat, e'
aumentato dello 0,8% rispetto ad aprile. Nella media del
trimestre marzo-maggio l'indice e' diminuito dell'1,9%
rispetto al trimestre precedente. Nella media dei cinque
mesi 2012 la produzione e' diminuita del 6,7% rispetto allo
stesso periodo dell'anno precedente. Oggi, alla sede
dell'Istat, e' in corso una mobilitazione organizzata da 42
ricercatori e tecnologi dichiarati il 27 dicembre 2010
vincitori del concorso che sono ancora in attesa
dell'inquadramento nel livello superiore. I lavoratori hanno
proclamato lo stato di agitazione e dichiarano la propria
indisponibilita' a sacrificare tempo ed energie, cosi' come e'
avvenuto finora, oltre a quanto contrattualmente dovuto. Le
iniziative di protesta, spiegano i lavoratori, possono
mettere in discussione le uscite dei prossimi comunicati
stampa.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - A livello tendenziale gli
indici corretti per gli effetti di calendario registrano a
maggio il segno meno in tutti i comparti. La diminuzione piu'
marcata riguarda il raggruppamento dei beni intermedi
(-8,7%), ma cali significativi si registrano anche per i
beni di consumo (-6,7%) e per i beni strumentali (-5,7%).
Diminuisce in modo piu' contenuto l'energia (-3,3%).
Nel confronto tendenziale, gli unici settori in crescita
sono quelli dell'attivita' estrattiva (+2,3%) e della
produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati
farmaceutici (+2,2%). Le diminuzioni piu' ampie si registrano
per i settori della fabbricazione di articoli in gomma e
materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di
minerali non metalliferi (-12,2%), delle industrie tessili,
abbigliamento, pelli e accessori (-11,5%), della
fabbricazione di apparecchiature elettriche e
apparecchiature per uso domestico non elettriche (-9,7%).
Inoltre a maggio l'indice destagionalizzato registra
variazioni positive nel comparto dell'energia (+1,7%) e nei
raggruppamenti dei beni intermedi e dei beni strumentali
(entrambi +0,3%); l'unica variazione negativa riguarda il
raggruppamento dei beni di consumo (-0,6%).
A livello tendenziali l'indice corretto per gli effetti di
calendario segna variazioni negative in tutti i comparti. La
diminuzione piu' marcata riguarda i beni intermedi (-8,7%) ma
cali significativi si registrano anche per i beni di consumo
(-6,7%) e per i beni strumentali (-5,7%). Diminuisce in modo
piu' contenuto l'energia (-3,3%).
I maggiori contributi alla variazione tendenziale
dell'indice generale (calcolato sui dati grezzi) sono
forniti dal raggruppamento dei beni intermedi (-3 punti
percentuali) e da quello dei beni strumentali (-1,6 punti
percentuali).
Guardando ai settori di attivita' economica, l'indice
corretto per gli effetti di calendario segna, rispetto a
maggio 2011, incrementi nei settori dell'attivita' estrattiva
(+2,3%) e della produzione di prodotti farmaceutici di base
e preparati farmaceutici (+2,2%).
Le diminuzioni maggiori riguardano i settori della
fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche,
altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi
(-12,2%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e
accessori (-11,5%) e della fabbricazione di apparecchiature
elettriche e apparecchiature per uso domestico non
elettriche (-9,7%).
 
Complimenti Belindo, sei un ottimo vice di Popov, secondo me dalla spiaggia una occhiatina ai tuoi post la da ma non lo ammetterà mai :D.
 
Complimenti Belindo, sei un ottimo vice di Popov, secondo me dalla spiaggia una occhiatina ai tuoi post la da ma non lo ammetterà mai :D.

Se da un occhiata so già mi cazzia di sicuro :eek:

Grazie per i complimenti, credo anche io di essere migliorato molto nell'utilizzo della AT ma mi manca ancora moltissimo da imparare ;)
 
Visto che ogni tanto si parla della mia operatività, io oggi non sono entrato.
FIno a che il 41i non supera i 66.25 che sono i 2 cipptti che ho comprato giorni fa, il mio modo di operare non mi permette di utilizzare altra liquidità, perchè se ci girassimo per una notizia negativa per esempio rimarrei investito al 100 senza possibilità di uscire in gain.
ANche in UCG non medio, a meno che non vada in gain su altri titoli che ho in ptf, allora in quel caso potrei entrare se lo ritenessi opportuno.
 
Ciao a tutti, questa mattina ho sentito ancora il sor giannino che blaterava sul nuovo accordo, continuando con la sua linea filo crucca, ribattendo che i vari giornali sono troppo entusiasti dell'accordo.
Ora, fermo restando che poco dopo, il giornale radio dell'emittente in cui predica ha riportato la notizia della vittoria della linea Monti nell'incontro appena concluso, possibile che dobbiamo sempre essere negativi quando, invece dovremmo essere contenti del fatto che come italia siamo tornati ad essere un punto di riferimento nella comunità internazionale?.

Ma una curiosità, il sor giannino si professa un "Chicago boys", vedi anche il suo sito. Ma non erano questi che con le loro idee portarono al crollo USA del 2007/2008?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto