La rapidità della ripresa dipenderà dalla coesione dimostrata dalla UE e dalla normalizzazione dei mercati finanziari - L'incertezza su questo quadro è elevata. Le prospettive di medio termine dell'economia italiana sono strettamente connesse con gli sviluppi della crisi del debito sovrano e con i suoi effetti sul credito, sulla fiducia di famiglie e imprese, sulla domanda proveniente dai nostri partner europei.
Le modalità con cui sarà data attuazione alle decisioni del vertice europeo del 28 e 29 giugno saranno cruciali per il riassorbimento delle tensioni sui mercati finanziari e per il ripristino di normali condizioni di credito, che favorirebbero una più rapida ripresa in Italia e nel resto dell'area. Il 13 luglio l'agenzia Moody's, pur riconoscendo i punti di forza dell'economia italiana e i progressi conseguiti con le riforme strutturali, ha rivisto al ribasso il merito di credito sovrano. La decisione, resa nota subito prima di un'asta di titoli dello Stato italiano, non ha avuto effetti sostanziali sulla domanda o sui rendimenti.
Speriamo non rimandino più le decisioni importanti.