belindo
Guest
nonnonononononnononononononnonononononnonononononConcordiamo su tante altre cose e praticamente su tantissimo anche quiil nostro dibattere io lo vedo a beneficio nostro per toglierci dubbi e per chiunque altro ne abbia
E proprio solo per fare la punta alle matite e per chi ci legge silente e neofita riportiamo anche questo:
ok per il rendimento semplice per valutare una tradata con un lasso temporale limitato ..ma altrimenti Marco.. il rendimento semplice rispetto al composto lascia quella differenza di centesimi (ad esempio, oggi, 0,30% sul decennale St22 5,44% S contro 5,72% C) che nella valutazione preventiva per acquistare un Titolo piuttosto che un altro e specialmente un lungo ..incide una cifra.
Poi che il composto comporta la presunzione di reinvestire i flussi cedolari allo stesso tasso dell'acquisto ecc.ecc....e a te sta cosa 'urta'...ahoo Marco che te devo dì...mica l'ho fatta io la matematica finanziaria
![]()
perchè devi dirmi che " a me urta" "mica l'ho fatta io la matematica finanziaria"
nonononnnononononononononononononnononononononono
Io ho una sorella più grande di 8 anni che ha fatto ragioneria come me, abbiamo fatto uno scommessa su chi avesse fatto meglio le superiori; lei mai bocciata è uscita con un rasente 37/60, io ho fatto una ragioneria più difficile ma non sono mai stato bocciato e sono uscito con 38/60, quindi abbondantemente sopra a mia sorella

l'unica cosa che posso vantare è 9-10 in matematica finanziaria e correggimi se sbaglio l'utilizzo dell'interesse composto ha come prerogativa il reinvestire la cedola, questo per la matematica finanziaria non per belindo; mi spieghi allora come fa uno che investe 10.000 euro nel 22 al 5.5% a reinvestire la cedola se l'interesse non è sufficiente per un taglio minimo di 1.000 euro senza urtare contro una così semplice regola della matematica finanziaria

sai che questa discussuione mi sta a cuore
