Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Grazie :bow:
Allora riprendiamo un pò le redini della sitauzione, è arrivato anche Popov quindi c'è da ragionare.

Comincerei dal FBUND che ha una figura ostile a Popov ma piace a me, la quotazione è vicina alla linea di contenimento che se oltrepassata con volumi potrebbe innescare lo sbragamento di cui parlavo questa mattina.


Sono d'accordo, inoltre se tu potessi postare il grafico a più anni si scorgono
chiaramente una serie di max decrescenti.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 04 set - Rispetto a
giugno i prezzi totali nell'industria escluso il settore
energia sono aumentati dello 0,1% nell'Eurozona e sono
risultati stabili nella Ue; energia +1,6% e +1,3%; nelle due
zone i prezzi dei beni di consumo durevoli e non durevoli
sono aumentati dello 0,2% mentre quelli dei beni capitali
sono rimasti stabili; intermedi -0,1% e -0,2%.
Rispetto a luglio 2011 prezzi totali escluso energiam+0,9%
e +1%; energia +4,8% e +2,8%; beni di consumo non durevoli
+2,1% e +2,3%; beni di consumo durevoli +1,9% e +1,8%; beni
capitali +1% e +1,1%; beni intermedi stabili e +0,1%.
 
Grazie :bow:
Allora riprendiamo un pò le redini della sitauzione, è arrivato anche Popov quindi c'è da ragionare.

Comincerei dal FBUND che ha una figura ostile a Popov ma piace a me, la quotazione è vicina alla linea di contenimento che se oltrepassata con volumi potrebbe innescare lo sbragamento di cui parlavo questa mattina.
non posto il mio grafico perché è pieno di fibonacci e ci perdereste gli occhi.

dico però che se FBUND scende ancora lo aspettiamo sul 50% fibo dell'ultima salitina dal 16 agosto quindi a quota 142,58 dove andrebbe a chiudere il lap ancora aperto sulla chiusura del 22 agosto.

da lì potrebbe rimbalzare oppure andare a testare l'area supportiva a 142,15 sul 61,8% fibo dello stesso movimento di cui ho scritto sopra.

P.S.: oggi ha battuto minimo preciso sul 38,2%
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 04 set - Andando ad
analizzare i singoli Paesi, si nota come in Giappone i
prezzi continuino a scendere (-0,4% a luglio dopo il -0,2%
di giugno). Il tasso annuale, inoltre, nel mese di luglio e'
rallentato negli Stati Uniti (1,4% dopo l'1,7% di giugno),
Canada (1,3% dopo 1,5%), Italia (3,1% dopo 3,3%).
L'inflazione, invece, e' rimasta stabile in Francia (1,95),
Germania (1,7%), mentre e' aumentata nel Regno Unito (al 2,6%
dal 2,4% di giugno). Nell'area euro l'inflazione e' rimasta
stabile a luglio al 2,4% per il terzo mese consecutivo. Si
sono registrate decelerazioni anche in Sudafrica (5% dal
5,6% di giugno), Cina (1,8% dal 2,2%) e India (9,8% dal
10,1%), quando il tasso annuale ha mostrato aumenti in
Russia (5,6% dal 4,3%), Brasile (5,2% dal 4,9%9 e Indonesia
(4,6% dal 4,5%9.
Su base mensile, l'inflazione dell'area Ocse a luglio e'
scesa dello 0,1% in confronto a giugno, riflettendo i cali
dello 0,4% in Francia, dello 0,3% in Giappone, dello 0,2%
negli Usa e dello 0,1% in Canada, quando in Italia e Regno
unito c'e' stato un aumento dello 0,1% e in Germania dello
0,4%.
 
Ricapitolando: La BCE presta dei soldi alle banche (1000 miliardi), facendo pagare un interesse dell'1%,questi soldi vanno restituiti entro 3 anni (se non ricordo male) queste acquistano titoli di stato a breve con tassi di interesse al 4% o più, e ieri Draghi afferma che l'acquisto da parte della BCE di titoli di stato a breve non sono aiuti di stato. La domanda è:quanto guadagneranno le banche da questo giochino? (E quanto saliranno i loro valori in borsa?)
 
Ricapitolando: La BCE presta dei soldi alle banche (1000 miliardi), facendo pagare un interesse dell'1%,questi soldi vanno restituiti entro 3 anni (se non ricordo male) queste acquistano titoli di stato a breve con tassi di interesse al 4% o più, e ieri Draghi afferma che l'acquisto da parte della BCE di titoli di stato a breve non sono aiuti di stato. La domanda è:quanto guadagneranno le banche da questo giochino? (E quanto saliranno i loro valori in borsa?)
Aggiungo: e quando mai ci sarà ripresa da noi se il ruolo delle banche è principalmente quello di dedicarsi a questi giochini?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto