Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Mi viene in mente che oltre alle aspettative della Fed, con IMHO 50% di possibilita di un QE3 prima delle elezioni, ci sono in ballo le elezioni politiche dell'Olanda che non sono di poco conto. Al momento c'è vento di bonaccia che vuol dire che proprio non c'è vento :-o.

Anche a me questa calma fa pensare.
Sull'ESM sembra che avano ragione quelli che la vedevano scontata nei prezzi, io ad esempio non ero fra questi perchè mi aspettavo qualcosa di più come risalita, ma adesso si aspetta il Q3 :rolleyes:
 
Anche a me questa calma fa pensare.
Sull'ESM sembra che avano ragione quelli che la vedevano scontata nei prezzi, io ad esempio non ero fra questi perchè mi aspettavo qualcosa di più come risalita, ma adesso si aspetta il Q3 :rolleyes:

In effetti pure io mi aspettavo una risalita maggiore.
Ma bisogna anche ammettere che le condizionalità della corte non sono poi così blande se è vero l'articolo che ha riportato Carcarlo nel punto in cui dice che "la Corte di Karlsruhe si e' riservata inoltre di verificare, se la Bce abbia superato le proprie competenze nelle operazioni di sostegno alle banche e ai Paesi in difficoltà.
 
Belindo mi sa che io ha forza di aspettare diventerò vecchia:lol:
Non trovo mai un punto di entrata che mi soddisfi:rolleyes:

Adesso sono fuori anche io se non che ho un cippetto di 41i a 75.85 e uno di 23i a 91.49 che possono stare in ptf senza problemi anche decenni :eek: ma non credo che vedranno l'autunno :lol:

Potrebbe essere un momento di entrare lo sforamento del FBUND al minimo di oggi................cosa ne pensi?
 
[FONT=courier new,courier,mono]I prezzi delle importazioni statunitensi ad agosto hanno registrato un incremento dello 0,7% mensile. Dopo il -0,7%della precedente rilevazione, gli analisti avevano previsto un +1,2% m/m. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
In effetti pure io mi aspettavo una risalita maggiore.
Ma bisogna anche ammettere che le condizionalità della corte non sono poi così blande se è vero l'articolo che ha riportato Carcarlo nel punto in cui dice che "la Corte di Karlsruhe si e' riservata inoltre di verificare, se la Bce abbia superato le proprie competenze nelle operazioni di sostegno alle banche e ai Paesi in difficoltà.

Va bene il dubbio sulla BCE, ma dare l'OK all'ESM con 500MLD non è niente male perchè è di sostegno all'acquisto di bond da parte della BCE.
Per me si trattava di una importante formalità in cui più che altro si diceva si o no al piano di Draghi, perchè è più importante l'acquisto sul secondario della BCE che al primario dell'ESM

IMHO
 
tassi IRS

Euro Dollaro USA
bid / ask bid / ask
1 anno 0.45 0.49 0.33 0.36
2 anni 0.50 0.53 0.37 0.40
3 anni 0.63 0.64 0.45 0.48
4 anni 0.82 0.83 0.60 0.63
5 anni 1.03 1.04 0.81 0.84
6 anni 1.24 1.25 1.04 1.07
7 anni 1.43 1.44 1.27 1.30
8 anni 1.59 1.60 1.47 1.50
9 anni 1.73 1.76 1.64 1.67
10 anni 1.86 1.89 1.78 1.81
15 anni 2.16 2.31 2.28 2.31
20 anni 2.39 2.42 2.48 2.51
25 anni 2.42 2.45
30 anni 2.33 2.47 2.64 2.67
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 set - I prezzi alle
importazioni negli Stati Uniti ad agosto sono saliti dello
0,7% su base mensile, registrando il primo incremento in
cinque mesi. Gli economisti si aspettavano un rialzo
dell'1,5%. E' quanto reso noto dal Dipartimento del Lavoro.
Il dato di luglio e' stato rivisto a -0,7% dal precedente
-0,6%. I prezzi del petrolio solo saliti del 4,1%, anche se
su base annua il calo resta del 6,4%. Escludendo i prodotti
petroliferi, i prezzi all'import sono scesi dello 0,2%
rispetto a luglio e dello 0,9% annuo, maggiore flessione su
base annua da novembre 2009.
 
Stallo

Buona giornata agli amici.
Come scrivevo qualche post fa, i prezzi già scontavano il via libero della Corte tedesca, anche se condizionato (da valutare ancora dai mercati).
Preferisco rimanere liquido ancora. Piuttosto rilevo adesso un ribasso dell'oro espresso in euro. Da seguire ritracciamento per chi interessato.
Ciao, Giuseppe
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto