Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Antonhy Hopkins? "L'Urlo dell'Odio" allora ...quello con lui e l'amante della moglie nella foresta...



Anche io propendo per quest'ipotesi. Nonostante il successo delle aste spagnole il mercato, secondo me, si aspetta questa richiesta e vuole vedere Nero su Bianco numeri/dati su cui escono ancora illazioni e le relative contromisure/riforme.


Buona domenica.

Perfettamente d'accordo: per la Spagna è molto difficile che chieda gli
aiuti al "buio" secondo me, vorrebbe dire che rischierebbe di fare la fine
della Grecia se, tra le condizioni capestro dovesse esserci la svalutazione del costo del lavoro non potendo svalutare una sua moneta che non ha!
Un bel casino...
 
Antonhy Hopkins? "L'Urlo dell'Odio" allora ...quello con lui e l'amante della moglie nella foresta...



Anche io propendo per quest'ipotesi. Nonostante il successo delle aste spagnole il mercato, secondo me, si aspetta questa richiesta e vuole vedere Nero su Bianco numeri/dati su cui escono ancora illazioni e le relative contromisure/riforme.

Esatto!!
Non mi ricordavo più, divento vecchio :rolleyes:
non sono mai stato appassionato di film, ma ho sempre dovuto portare le mie morose :rolleyes:

Adesso un pò di relax, il bimbo dorme sul divano ho fatto addormentare la bimba e l'ho messa nel lettone con la mamma e mi guardo un pò di Formula 1 :up:
 
Home Mercati Prese di profitto sui Btp, si interrompe calo rendimenti e spread

Prese di profitto sui Btp, si interrompe calo rendimenti e spread



21-09-2012 18:02 - Prese di profitto sul finale vanificano le dichiarazioni di Christine Lagarde (Fmi) secondo cui le banche spagnole potrebbero aver bisogno di solo 40 miliardi di aiuti a fronte dei 100 messi in preventivo dalla Ue, come pure del sottosegretario all’Economia e finanze, Gianfranco Polillo secondo cui nè l’Italia né la Spagna chiederanno l’intervento della Bce salvo che un nuovo rimbalzo dei rendimenti richiesti dal mercato non obblighi i governi a farlo.

Così a fine giornata il Btp italiano vede il rendimento tornare a sfiorare il 5,05% (6 punto base più di ieri) e lo spread contro Bund risalire al 3,45% (4 basis point più della vigilia). (l.s.)



Speriamo che non avvenga ma, se i mercati si mettessero in testa di
obbligarci a chiedere gli aiuti, per fare intervenire la BCE, sarebbero
dolori e, da questi caimani c'è da aspettarsi di tutto.
 
Home Mercati Prese di profitto sui Btp, si interrompe calo rendimenti e spread

Prese di profitto sui Btp, si interrompe calo rendimenti e spread



21-09-2012 18:02 - Prese di profitto sul finale vanificano le dichiarazioni di Christine Lagarde (Fmi) secondo cui le banche spagnole potrebbero aver bisogno di solo 40 miliardi di aiuti a fronte dei 100 messi in preventivo dalla Ue, come pure del sottosegretario all’Economia e finanze, Gianfranco Polillo secondo cui nè l’Italia né la Spagna chiederanno l’intervento della Bce salvo che un nuovo rimbalzo dei rendimenti richiesti dal mercato non obblighi i governi a farlo.

Così a fine giornata il Btp italiano vede il rendimento tornare a sfiorare il 5,05% (6 punto base più di ieri) e lo spread contro Bund risalire al 3,45% (4 basis point più della vigilia). (l.s.)



Speriamo che non avvenga ma, se i mercati si mettessero in testa di
obbligarci a chiedere gli aiuti, per fare intervenire la BCE, sarebbero
dolori e, da questi caimani c'è da aspettarsi di tutto.

Se queste sono le premesse .............................:rolleyes:
Grecia, la Francia chiede più tempo per il salvataggio. Der Spiegel: raddoppia il buco, mancano 20 miliardi - Il Sole 24 ORE

non si creerà un clima positivo
 
Pretesti per scendere?



Dobbiamo premettere una cosa, anzi due cose: la prima è che i mercati hanno corso parecchio, la seconda
è che in una fase recessiva come questa, nessun paese quando ci sarà odore di ripresa ( se e quando ci sarà ),
vuole trovarsi ad avere una valuta più forte. Il segnale, a questo proposito lo ha fornito il ministro delle
finanze brasiliano Mantega, coniando il termine "guerra delle valute" rivolto alla debolezza del $ e aggiungo
che, lasciare stazionare i paesi deboli europei nelle difficoltà, attraverso politiche austere, il calo dei redditi
da lavoro e i finanziamenti alle imprese ridotti al lumicino, appartenga a un preciso disegno dei paesi più
forti per non far correre troppo l'Euro: chi è forte ha bisogno che i deboli restino deboli, per essere più forte
e, questa mia personalissima opinione non me la toglie nessuno dalla testa! Così va ed è sempre andato il
mondo come la storia ci insegna.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto