blackmac
Forumer storico
Linker » Pagamenti puntuali… in ritardo
1) pagamenti della PA. Anche qualora il decreto o la legge di recepimento fossero approvate non mi farei grandi illusioni sul fatto che il rispetto dei termini di pagamento ‘breve’ siano applicati ai pagamenti arretrati. Se lo Stato e le amministrazioni locali dovessero correre a pagare entro 30 giorni un arretrato stimato in circa 90 miliardi di euro è evidente che il banco salterebbe subito, perché i mezzi finanziari non ci sono. Pertanto è assolutamente probabile che l’obbligo di pagamento scatti dal 2013 solo sui nuovi contratti. In presenza di casse vuote negli enti (fortunatamente non tutti) o dei patti di stabilità mi viene da pensare che gli acquisti della PA saranno molto più ridotti del passato, contribuendo a rallentare ulteriormente la crescita economica. Di questo effetto non ho letto alcuna stima, mentre negli articoli che parlano del recepimento della Direttiva si fa sempre confusione tra il nuovo e l’arretrato.
1) pagamenti della PA. Anche qualora il decreto o la legge di recepimento fossero approvate non mi farei grandi illusioni sul fatto che il rispetto dei termini di pagamento ‘breve’ siano applicati ai pagamenti arretrati. Se lo Stato e le amministrazioni locali dovessero correre a pagare entro 30 giorni un arretrato stimato in circa 90 miliardi di euro è evidente che il banco salterebbe subito, perché i mezzi finanziari non ci sono. Pertanto è assolutamente probabile che l’obbligo di pagamento scatti dal 2013 solo sui nuovi contratti. In presenza di casse vuote negli enti (fortunatamente non tutti) o dei patti di stabilità mi viene da pensare che gli acquisti della PA saranno molto più ridotti del passato, contribuendo a rallentare ulteriormente la crescita economica. Di questo effetto non ho letto alcuna stima, mentre negli articoli che parlano del recepimento della Direttiva si fa sempre confusione tra il nuovo e l’arretrato.