Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Sicuramente un tour me lo godrei con te che conosci le zone non ho dubbi :up:
A 15 anni ho fatto la mia prima vacanza al campeggio di Rivabella (se non ricordo male) 8 ragazzi in 2 tende a iglou, vita notturna e poi ritorno in tenda quando il sole era già sorto, dopo 1 ora che dormivamo si creava una temperatura attorno ai 40 gradi e la puzza di piedi ti sembrava prendesse le sambianze di un omino che ti prendeva il naso e non lo molalva più fino a che non ti faceva alzare e uscire, aggiungiamo che all'esterno della tenda avevamo il simbolo che allarmava sulla possibilità id esplosione per via dell'alcool ingerito in notturna e nebulizzato nel fiato affannato del mattino.
Tempi FANTASTICI !!!!
si non ricordo tutte quelle che ho fatto belindo, ci vuole un enciclopedia.la più bella fu una scena con la VOLVO di mio padre.. 740 turbo benzina ..avevo 20 anni! eravamo in sette con tre donne sconosciute prese su chissà dove:help: una iniziò a fare un balletto poi tiro fuori qualcosa dal finestrino ..:-?troppo forte poi andammo Milano Marittima poi Cervia e nei nostri Lidi nelle Disco storiche e finiva molte volte in spiaggia ..che si poteva stare o in auto in compagnia ..dietro la pineta.:godo:
 
Ultima modifica:
si non ricordo tutte quelle che ho fatto belindo, ci vuole un enciclopedia.la più bella fu una scena con la mia volvo 740 turbo benzina a 20 anni. eravamo in sette con tre donne sconosciute prese su chissà dove:help: una iniziò a fare un balletto poi tiro fuori qualcosa dal finestrino ..:-?troppo forte poi andammo Milano Marittima poi Cervia e nei nostri Lidi nelle Disco storiche e finiva molte volte in spiaggia ..che si poteva stare o in auto in compagnia ..dietro la pineta.:godo:


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Un altra bellissima, era che eravamo al mare in 7-8 e io e un mio carissimoamico siamo andati in due a vedere di rimorchiare, lui molto più sciolto di me, io non sono mai stato un gran plyboy fuori dal mio paese;
andiamo e conosciamo 2 ragazze del Belgio, una parlava poco Italiano l'altra Francese, ma noi strampavamo un imbarazzante inglese, così siamo andati in un bar sul mare e il mio amico mi ha detto adesso le ingraniamo, io tutto esaltato non stavo più nella pelle, ordiniamo fiumi di sangria............................................. tutta allegria :ola::ola::ola:

ma non si ingrana prima il mio amico :rolleyes:

Va be poi alla fine bagno notturno, ma a me è capitata la "muta" e devo dire che è stato imbarazantissimo...................senza una parola........................ penoso :rolleyes: ........siamo tornati in albergo e l'ho insultato tutto il viaggio, ma arrivati gli ho dato una pacca sulla spalla e ci siamo fatti una bellissima risata perchè avevamo capito che ce lo saremmo ricordati per tutta la vita :up:
 
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Un altra bellissima, era che eravamo al mare in 7-8 e io e un mio carissimoamico siamo andati in due a vedere di rimorchiare, lui molto più sciolto di me, io non sono mai stato un gran plyboy fuori dal mio paese;
andiamo e conosciamo 2 ragazze del Belgio, una parlava poco Italiano l'altra Francese, ma noi strampavamo un imbarazzante inglese, così siamo andati in un bar sul mare e il mio amico mi ha detto adesso le ingraniamo, io tutto esaltato non stavo più nella pelle, ordiniamo fiumi di sangria............................................. tutta allegria :ola::ola::ola:

ma non si ingrana prima il mio amico :rolleyes:

Va be poi alla fine bagno notturno, ma a me è capitata la "muta" e devo dire che è stato imbarazantissimo...................senza una parola........................ penoso :rolleyes: ........siamo tornati in albergo e l'ho insultato tutto il viaggio, ma arrivati gli ho dato una pacca sulla spalla e ci siamo fatti una bellissima risata perchè avevamo capito che ce lo saremmo ricordati per tutta la vita :up:
lo so belindo e ti capisco..ne sono passate di donne da casa mia e ne passeranno ancora..:eek:ma come si dice ?ognuno a casa propria.L'ultima, non molto tempo fa ho preso una berretta che me la ricordo ancora:-R..sono un romantico atipico ...a quarant'anni suonati da fastidio anche se mi sento un ventenne :-Raltro che grappa o erba luigia!:lol:
 
Imprese, è record di fallimenti nel 2011

Cgia di Mestre: «Libri in Tribunale per 11.615». Lombardia al top. Pesa la stretta creditizia e calo domanda interna. Almeno 50mila lavoratori hanno perso il posto

Il 2011 sarà ricordato anche per ilrecord di fallimenti per le imprese italiane: in 11.615
hanno chiuso i battenti, un dato mai visto negli ultimi 4 anni di crisi. Al top dei fallimenti ci sarebbero le aziende della Lombardia. A dirlo è la Cgia di Mestre, che mette in evidenza l’ennesima conferma di quanto profonda si sia fatta la recessione l'anno scorso.

L’associazione delle piccole e media imprese non fornisce il dato delle nuove imprese nato ma è evidente che il quadro è di grande emergenza. «Questo dramma non è stato vissuto solo dai datori di lavoro - scrive in una nota l’associazione - ma anche dai dipendenti: secondo una prima stima, in almeno 50.000 hanno perso il posto di lavoro». Ad incidere è soprattutto «La stretta creditizia, i ritardi nei pagamenti e il forte calo della domanda interna». Il fallimento di un imprenditore non è solo economico, spesso viene vissuto da queste persone come un fallimento e un a tragedia personale, come conferma l'agghiacciante catena di suicidi.

Nella non invidiabile classifica, è la Lombardia la regione in cui nel 2011 si è verificato il maggior numero di fallimenti di aziende: secondo i dati forniti dalla Cgia, nel 2011 sono stati oltre 2.600, quasi un quarto del totale nazionale. Segue nella classifica il Lazio, con 1.215 aziende fallite; al terzo posto il Veneto (1.122). Supera quota mille anche l’Emilia Romagna (1.008). Chiude la classifica la Valle d’Aosta, con appena 9 aziende fallite.

 
Imprese, è record di fallimenti nel 2011

Cgia di Mestre: «Libri in Tribunale per 11.615». Lombardia al top. Pesa la stretta creditizia e calo domanda interna. Almeno 50mila lavoratori hanno perso il posto

Il 2011 sarà ricordato anche per ilrecord di fallimenti per le imprese italiane: in 11.615
hanno chiuso i battenti, un dato mai visto negli ultimi 4 anni di crisi. Al top dei fallimenti ci sarebbero le aziende della Lombardia. A dirlo è la Cgia di Mestre, che mette in evidenza l’ennesima conferma di quanto profonda si sia fatta la recessione l'anno scorso.

L’associazione delle piccole e media imprese non fornisce il dato delle nuove imprese nato ma è evidente che il quadro è di grande emergenza. «Questo dramma non è stato vissuto solo dai datori di lavoro - scrive in una nota l’associazione - ma anche dai dipendenti: secondo una prima stima, in almeno 50.000 hanno perso il posto di lavoro». Ad incidere è soprattutto «La stretta creditizia, i ritardi nei pagamenti e il forte calo della domanda interna». Il fallimento di un imprenditore non è solo economico, spesso viene vissuto da queste persone come un fallimento e un a tragedia personale, come conferma l'agghiacciante catena di suicidi.

Nella non invidiabile classifica, è la Lombardia la regione in cui nel 2011 si è verificato il maggior numero di fallimenti di aziende: secondo i dati forniti dalla Cgia, nel 2011 sono stati oltre 2.600, quasi un quarto del totale nazionale. Segue nella classifica il Lazio, con 1.215 aziende fallite; al terzo posto il Veneto (1.122). Supera quota mille anche l’Emilia Romagna (1.008). Chiude la classifica la Valle d’Aosta, con appena 9 aziende fallite.

si ho letto purtroppo..è un problema ottimista
.speriamo che giri in meglio,buona notte
 
mi godo la mia casa..vuoi andare in disco,ti vengo a prendere?:lol:di locali ne ho visti e ci ho lavorato ,li lascio volentieri agli altri.. alla sera non esco per scelta :-?ciao

beato te stefano io ho tre figli e siamo usciti come due matti io e mia moglie dalla balera , ma fortunatamente mi sono fatto un bel liscio con quella super gnocca della moglie di mio compare , sto preparando il latte alle gemelle e speriamo che si dorme . buona notte a tutti
 
Imprese, è record di fallimenti nel 2011

Cgia di Mestre: «Libri in Tribunale per 11.615». Lombardia al top. Pesa la stretta creditizia e calo domanda interna. Almeno 50mila lavoratori hanno perso il posto

Il 2011 sarà ricordato anche per ilrecord di fallimenti per le imprese italiane: in 11.615
hanno chiuso i battenti, un dato mai visto negli ultimi 4 anni di crisi. Al top dei fallimenti ci sarebbero le aziende della Lombardia. A dirlo è la Cgia di Mestre, che mette in evidenza l’ennesima conferma di quanto profonda si sia fatta la recessione l'anno scorso.

L’associazione delle piccole e media imprese non fornisce il dato delle nuove imprese nato ma è evidente che il quadro è di grande emergenza. «Questo dramma non è stato vissuto solo dai datori di lavoro - scrive in una nota l’associazione - ma anche dai dipendenti: secondo una prima stima, in almeno 50.000 hanno perso il posto di lavoro». Ad incidere è soprattutto «La stretta creditizia, i ritardi nei pagamenti e il forte calo della domanda interna». Il fallimento di un imprenditore non è solo economico, spesso viene vissuto da queste persone come un fallimento e un a tragedia personale, come conferma l'agghiacciante catena di suicidi.

Nella non invidiabile classifica, è la Lombardia la regione in cui nel 2011 si è verificato il maggior numero di fallimenti di aziende: secondo i dati forniti dalla Cgia, nel 2011 sono stati oltre 2.600, quasi un quarto del totale nazionale. Segue nella classifica il Lazio, con 1.215 aziende fallite; al terzo posto il Veneto (1.122). Supera quota mille anche l’Emilia Romagna (1.008). Chiude la classifica la Valle d’Aosta, con appena 9 aziende fallite.


Buongiorno a tutti.
Voglio aggiungere a questo articolo una spiegazione:
partiamo dal fatto che gli ordini sono calati decisamente e penso che a questo pochi imprneditori si sono sottratti, calando i ricavi devi diminuire i costi perchè le banche non ti prestano altri soldi per far passare il periodo conclamato, per diminuire i costi di aziende già automatizzata, perchè non ci sono nemmeno i soldi per fare ricerca se la banca chiude i rubinetti, devi licenziare e se possibile rendere più produttiva la parte di azienda che resta, qui ci sono i problemi:
se licenzi devi pagare le liquidazioni, e come sappiamo i soldi sono per la maggior parte reinvestiti in azienda che quindi dovrebbe tagliare la proprio liquidità in un periodo in cui di liquidi c'è solo l'acqua da bere, e se non ce la fai e decidi di non chiudere ti attacchi alla cassa-integrazione che però se da una parte aiuta perchè paga gli stipendi, dall'altra ti fa dimenticare che i costi fissi come l'affitto rimangono e se fai cassa e non guadagni come fai a pagare??
Aggiungiamo un nota polemica che riscontro anche io nel mio piccolo:
stiamo parlando di piccole imprese con imprenditori che lavorano in azienda, ma in genere non si rimboccano le maniche e in questo periodo va bene licenziare una persona, ma se tu la rimpiazzi l'azienda ne giova molto, ma questo spesso non accade e i costi degli uffici sono rappresentati spesso dall'inettitudine e incompetenza di imprenditori con la i minuscola, piccola piccola, che non vogliono perdere i benfit che si sono guadagnati negli anni, un pò come i nostri politici :rolleyes:
Per l'Italia è un paese di persone che fino a che cominceranno a pensarla diversamente non faranno mai il bene della loro patria, ne degli altri ne di se stessi e delle loro famiglie.
IMHO
 
Spero niente di grave...dai ci si vedrà in altra occasione con le bottiglie "giuste". In bocca al lupo!!

auguri Paolo.buona giornata

In bocca al lupo!
Ci sentiamo lunedi.

Vi ringrazio di cuore ragazzi :up:
Problema per ora rientrato, da lunedi sono dei vostri.
Oggi mi godo questo stralcio di Estate :V in giro con lo Scooter per le colline e i vari mercatini a caccia di Gnocco Fritto.

Visto che sono in partenza per l'On The Road motoristico in compagnia ...non riesco ad infilarmi come dovrei nei racconti AmorosiFanciulleschi del Dinamico Duo Belindo e Stefano :bow::bow::bow: meglio, da una parte, perchè ne verrebbero fuori alcune decine di post :lol::lol:
Comunque ve la schivate solo stavolta ...vi tengo MARCATI voi due!!!
 
Ultima modifica:
Buona domenica sera e buon inizio di settimana...
Ancora vi dovrò seguire su postazioni remote... fino a giovedì sono in CZ.

Vabbé, diciamo che finché c'è da girare vuol dire che si lavora.. :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto