Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Problemi dalla Grecia

""Preoccupazione si è diffusa fra i banchieri centrali europei, i quali hanno discusso l'ipotesi che la Grecia possa uscire dall'euro e le conseguenze di tale uscita. Lo ha detto alla Bloomberg Per Jansson, vice governatore della Riksbank, la Banca Centrale svedese. «Sarei molto attento a ipotizzare che si tratti di un processo indolore senza conseguenze», ha detto. Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/""

Situazione gravissima in Grecia, con conseguenze, se dovesse uscire veramente dall'euro, oltre per chi ha in ptf i nuovi bond greci, anche - temo - per il nostro spread.
Ovviamente, oltre alle conseguenze per i nostri investimenti, che dobbiamo cercare di proteggere in tutti i modi possibili, non voglio pensare a quelle per il popolo greco.
La dracma diventerebbe carta straccia in pochi mesi, i prezzi dei beni importati balzerebbero in sù, non potranno neanche beneficiare della svalutazione della moneta perchè non hanno un'industria manifatturiera.
Non so, meglio non pensarci, spero proprio che facciano un governo che li mantenga nell'euro e che l'Europa diventi più solidale, nel suo interesse.
Buona serata, Giuseppe
 
Ultima modifica:
""Preoccupazione si è diffusa fra i banchieri centrali europei, i quali hanno discusso l'ipotesi che la Grecia possa uscire dall'euro e le conseguenze di tale uscita. Lo ha detto alla Bloomberg Per Jansson, vice governatore della Riksbank, la Banca Centrale svedese. «Sarei molto attento a ipotizzare che si tratti di un processo indolore senza conseguenze», ha detto. Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/""

Situazione gravissima in Grecia, con conseguenze, se dovesse uscire veramente dall'euro, oltre per chi ha in ptf i nuovi bond greci, anche - temo - per il nostro spread.
Ovviamente, oltre alle conseguenze per i nostri investimenti, che dobbiamo cercare di proteggere in tutti i modi possibili, non voglio pensare a quelle per il popolo greco.
La dracma diventerebbe carta straccia in pochi mesi, i prezzi dei beni importati balzerebbero in sù, non potranno neanche beneficiare della svalutazione della moneta perchè non hanno un'industria manufatturiera.
Non so, meglio non pensarci, spero proprio che facciano un governo che li mantenga nell'euro e che l'Europa diventi più solidale, nel suo interesse.
Buona serata, Giuseppe

Molto grave la situazione.
Inutile dire dal mio punto di vista era chiaro che le tensioni non erano finite e non per altro ho in ptf molto esposto in USD e in AUD.
Se non sbaglio lunedi dovrebbe esserci una riunione da "dentro o fuori" ma si vota in giugno e fino ad allora va avanti con il governo attuale.
Tutto giusto?:bow:
 
""Preoccupazione si è diffusa fra i banchieri centrali europei, i quali hanno discusso l'ipotesi che la Grecia possa uscire dall'euro e le conseguenze di tale uscita. Lo ha detto alla Bloomberg Per Jansson, vice governatore della Riksbank, la Banca Centrale svedese. «Sarei molto attento a ipotizzare che si tratti di un processo indolore senza conseguenze», ha detto. Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/""

Situazione gravissima in Grecia, con conseguenze, se dovesse uscire veramente dall'euro, oltre per chi ha in ptf i nuovi bond greci, anche - temo - per il nostro spread.
Ovviamente, oltre alle conseguenze per i nostri investimenti, che dobbiamo cercare di proteggere in tutti i modi possibili, non voglio pensare a quelle per il popolo greco.
La dracma diventerebbe carta straccia in pochi mesi, i prezzi dei beni importati balzerebbero in sù, non potranno neanche beneficiare della svalutazione della moneta perchè non hanno un'industria manufatturiera.
Non so, meglio non pensarci, spero proprio che facciano un governo che li mantenga nell'euro e che l'Europa diventi più solidale, nel suo interesse.
Buona serata, Giuseppe
Quali modi? Cominciando a dar via Tds in perdita? Per poi mettesi su $ Usa, Can, Australia, oro, triple A varie? Non è affatto facile Giuseppe.
 
Come è diventato difficile investire in questo periodo!

A quanto pare Venizelos non ce l'ha fatta, quindi dobbiamo far lavare a nostra moglie tutte le mutande possibili perchè la prossima settimana ne avremo bisogno.

E si Belindo, il quadro che abbiamo davanti cambia continuamente.
Va a finire che un quarto del ptf in etc oro e dollari è poco.
E dire che nel thd greco c'era qualcuno che sosteneva con sicurezza che dopo le elezioni i bond greci sarebbero saliti, e invece adesso guai in vista anche da quel fronte.
Calma e pazienza, forse a volte a star fermi ci si guadagna, come sostiene anche il bravo Stefano!
Ciao, Giuseppe
 
Non è facile!

Quali modi? Cominciando a dar via Tds in perdita? Per poi mettesi su $ Usa, Can, Australia, oro, triple A varie? Non è affatto facile Giuseppe.

Tds in perdita?? direi di no! Finchè c'è Monti nessun problema di rimborso per i nostri titoli. E anche dopo, direi: l'Italia non è mai fallita nella sua storia! Correre dietro all'oro e al dollaro? Forse un po' si, ma il grosso del mio ptf rimane comunque in tds patriottici. Non è facile, non è facile, non è facile, determinare gli asset meno rischiosi in questo periodo, concordo con te!
E dico meno rischiosi, perchè di sicuro sembra non essere rimasto più niente. Chi dice di avere la ricetta facile, mente!
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Ancora Grecia

MILANO, 11 maggio (Reuters) - In caso di uscita della Grecia dall'euro, Fitch metterà probabilmente in watch negativo tutti i rating sovrani della zona euro. E' quanto si legge in una nota dell'agenzia di rating.
I rating di quei Paesi attualmente in outlook negativo, compreso quello dell'Italia, sarebbero a maggior rischio downgrade.
"Se la Grecia dovesse lasciare la zona euro, i rating sovrani attualmente in outlook negativo - Cipro, Francia, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, Slovenia e Belgio - sarebbero a maggior rischio di downgrade immediato", scrive Fitch.


Va beh, per oggi di belle notizie ce ne sono state abbastanza!
Notte, Giuseppe
 
CHICAGO BLOG » Breve profilo del caos

Preso dall'altro forum. Fa riflettere è dire poco...
Buonanotte.[/

Non mi piace il taglio dell'articolo troppo Catastrofista e complottista.
Il LTRO ha salvato il sistema bancario europeo dal collasso,pero' sono fondamentali misure relative alla crescita.

Sicuramente l'europa e' in seria difficolta', ma da qui a seppellire il cadavere beh...attenderei.
Imho
 
Ultima modifica:
E si Belindo, il quadro che abbiamo davanti cambia continuamente.
Va a finire che un quarto del ptf in etc oro e dollari è poco.
E dire che nel thd greco c'era qualcuno che sosteneva con sicurezza che dopo le elezioni i bond greci sarebbero saliti, e invece adesso guai in vista anche da quel fronte.
Calma e pazienza, forse a volte a star fermi ci si guadagna, come sostiene anche il bravo Stefano!
Ciao, Giuseppe
grazie Giuseppe..stare fermo è la cosa che mi riesce,una sorta di abitudine e fortuna che ho .:)In effetti momenti di volatilità come questi i mercati danno l'illusione di crescita e poi giù .l'ETF non l'ho mai preso in considerazione nel mio modo di operare.buon week-end
 
dal pezzo postato:

Irene Pimentel, la storica portoghese riferendosi all’apparente stoicismo dei portoghesi di fronte alla crisi, recentemente ha detto: “Alla fine la popolazione esploderà. È impossibile che le persone restino così impassibili. Sono preoccupata per la democrazia”.

la preoccupazione per la democrazia non mi convince. Il valore della democrazia è funzionale a ciò che produce: benessere, ordine, pace, libertà. Se non riesce a produrre questo ha evidentemente fallito la sua missione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto