L'incertezza c'è, è inutile nasconderla. Vorrei comunque imbastire un ragionamento che, ha come premessa, la possibilità per le banche di
rifinanziarsi presso la BCE illimitatamente all'1% per 3 anni. La prima tornata per 482 Mld, stiamo vedendo che, è andata a finire di nuovo all BCE
parcheggiata allo 0,25. Suppongo che, in buona parte le banche se ne serviranno per rimborsare le obbligazioni che hanno in scadenza. Con il
secondo rifinanziamento del 29 Febbraio le banche, dovranno sicuramente
far fronte ai collocamenti che, il Tesoro italiano dovrà effettuare per 130 Mld entro Marzo. La speranza e la scommessa è che, detti collocamenti
non avvengano ai tassi correnti...!