Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

....fermo restando che non so se queste riforme oltre che dare una sorta di Indice di Credibilita' siano in grado di spostare l ago della bilancia sul lungo periodo.Ci stiamo spostando verso una spirale dalla quale sara' difficile ( o dura ) uscirne fuori.

Eh ...che dire?
Che sia un momento 'epocale' è conclamato e sotto gli occhi di tutti.
Solo fra anni sapremo giudicare obbiettivamente il peso delle decisioni prese oggi, a qualsiasi livello, nazionale o europeo e il loro impatto (economico, sociale...)
Stringendo però ...cerco di concentrarmi, aldilà delle implicazioni a tutto tondo, su dove si puntano i fari del mercato per capire (:-?) che vogliono fare per operare di conseguenza ...le riforme ci sono state "chieste" (?! :rolleyes: ?!) dall'europa che ci tiene "sotto controllo" ...per cui o diamo l'idea che vogliamo riformarci e di conseguenza gli investitori comprano il nostro debito o ricreiamo dubbi sul nostro impegno e di conseguenza gli investitori vendono i nostri titoli. IMHO
 
Eh ...che dire?
Che sia un momento 'epocale' è conclamato e sotto gli occhi di tutti.
Solo fra anni sapremo giudicare obbiettivamente il peso delle decisioni prese oggi, a qualsiasi livello, nazionale o europeo e il loro impatto (economico, sociale...)
Stringendo però ...cerco di concentrarmi, aldilà delle implicazioni a tutto tondo, su dove si puntano i fari del mercato per capire (:-?) che vogliono fare per operare di conseguenza ...le riforme ci sono state "chieste" (?! :rolleyes: ?!) dall'europa che ci tiene "sotto controllo" ...per cui o diamo l'idea che vogliamo riformarci e di conseguenza gli investitori comprano il nostro debito o ricreiamo dubbi sul nostro impegno e di conseguenza gli investitori vendono i nostri titoli. IMHO

Io temo qualcosa di più grosso :rolleyes:
Ok le riforme, ma anche se le facciamo non ce ne usciamo dalla recessione nel breve, ma forse tra almeno 2 anni.
Anche io stò cercando di capire questo modo di fare del mercato che mi sembra penalizzante per l'Europa e galvanizzante per gli USA, dove forse non se lo meriterebbero neppure.
Domani abbiamo l'annuncio dei tassi di interesse e potremmo capire di che entità è la situazione, se abbassano i tassi per me comincia la passione, perchè è come ammettere che siamo nella cacca fin sopra i capelli.
 
sì è quel minimo. se lo rompe allora - da manuale di AT - significa che è confermata la rottura del ddmin a 75,5 e quindi abbiamo in sequenza i supporti già scritti: 74, 72, 70. se invece non lo rompe allora quei 75 erano solo una finta rottura, però siccome io motivi per una risalita dei nostrani lunghi al momento non ne vedo non mi resta che continuare a seguire il grafico.
230K in denaro giusto a 75. venga fuori il colpevole! :D
 
Io temo qualcosa di più grosso :rolleyes:
Ok le riforme, ma anche se le facciamo non ce ne usciamo dalla recessione nel breve, ma forse tra almeno 2 anni..

Non credo che questo Paese ( e lo dico grignando i denti) abbia le risorse per subire 2 anni di recessione:wall:
Chiaro ora stiamo valutando la situazione peggiore....speriamo che la recessione termini con la fine del 2012 o se dovesse durare 2 anni, che il nostro Paese abbia la forza di sopportare 2 anni a crescita zero.
Sarei felicissimo di sbagliarmi:ciao:
 
Non credo che questo Paese ( e lo dico grignando i denti) abbia le risorse per subire 2 anni di recessione:wall:
Chiaro ora stiamo valutando la situazione peggiore....speriamo che la recessione termini con la fine del 2012 o se dovesse durare 2 anni, che il nostro Paese abbia la forza di sopportare 2 anni a crescita zero.
Sarei felicissimo di sbagliarmi:ciao:

Ma è proprio questo che dobbiamo evitare e proabilmente è prorpio questo che il mercato sta prezzando.
La storiella del deficit a zero che tanto piace alla culona, viene fatta prevedendo le entrate del futuro, ma se non lo incentivi questo futuro non torneranno mai i conti.
Va bene la mossa della Cannata di rollare il debito rendendolo più corto, ma il prossimo anno avremo lo stesso problema e se non fossi in una situazione migliore ai voglia a fare BTP per il retail :rolleyes:
Questo governo deve capire che se non cresciamo sono caxxi amarissimi e la riforma del lavoro che stanno approvando, e le liberalizzazione che hanno fatto non servono a risollevarci.
Per poter vendere le aziende devono avere costi bassi, ma la burocrazia italiana è penosa e costosa.
 
Ma è proprio questo che dobbiamo evitare e proabilmente è prorpio questo che il mercato sta prezzando.
La storiella del deficit a zero che tanto piace alla culona, viene fatta prevedendo le entrate del futuro, ma se non lo incentivi questo futuro non torneranno mai i conti.
Va bene la mossa della Cannata di rollare il debito rendendolo più corto, ma il prossimo anno avremo lo stesso problema e se non fossi in una situazione migliore ai voglia a fare BTP per il retail :rolleyes:
Questo governo deve capire che se non cresciamo sono caxxi amarissimi e la riforma del lavoro che stanno approvando, e le liberalizzazione che hanno fatto non servono a risollevarci.
Per poter vendere le aziende devono avere costi bassi, ma la burocrazia italiana è penosa e costosa.
In perfetta sintonia Uomo di Lago:D:up:
 
parlavo di aziende private grosse popov, anche se sono in odore di stato/banche/ecc...e ai comuni non è dato a sapere:up: ciao
ma infatti lo avevo capito e la mia risposta mi pareva pertinente in questo senso: la stessa banca che a me - che sono un pezzente - non fa credito com'è che invece continua a farlo a Telecom o Enel. e tra me che debiti non ne ho e Telecom/Enel che hanno debiti per 50mila miliardi di vecchie lire chi è il più pezzente?

P.S.: vediamo adesso dove il ferma il 41i.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto