Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

e se rolla la Cannata perché mai il mercato non dovrebbe fare lo stesso? in quest'ottica i lunghi come il 41i non posso che soffrirne.

Questo dipende da cosa vuole pensare il mercato.
Ad esempio se credi nel nostro paese, e consideri la recessione in arrivo prchè non prendersi un decennale che rende più del 5% al posto di un BOT rollato al 2%?
 
Questo dipende da cosa vuole pensare il mercato.
Ad esempio se credi nel nostro paese, e consideri la recessione in arrivo prchè non prendersi un decennale che rende più del 5% al posto di un BOT rollato al 2%?
pochi, maledetti e subito. soprattutto se i soldi non sono i miei, ma quelli dell'LTRO. questo pensa il mercato dell'Italia. IMHO.
 
Ma è proprio questo che dobbiamo evitare e proabilmente è prorpio questo che il mercato sta prezzando.
La storiella del deficit a zero che tanto piace alla culona, viene fatta prevedendo le entrate del futuro, ma se non lo incentivi questo futuro non torneranno mai i conti.
Va bene la mossa della Cannata di rollare il debito rendendolo più corto, ma il prossimo anno avremo lo stesso problema e se non fossi in una situazione migliore ai voglia a fare BTP per il retail :rolleyes:
Questo governo deve capire che se non cresciamo sono caxxi amarissimi e la riforma del lavoro che stanno approvando, e le liberalizzazione che hanno fatto non servono a risollevarci.
Per poter vendere le aziende devono avere costi bassi, ma la burocrazia italiana è penosa e costosa.

Ciao a tutti, concordo pienamente con Belindo, per ora non è stato fatto molto (direi nulla) per ridare competitività all'Italia. Le false liberalizzazioni e la riforma del lavoro non possono essere la via da seguire. Un multinazionale non investe in italia non perchè non può licenziare (considerando quanto gli costa un dipendente italiano rispetto ad uno tedesco) ma per via delle lentezze burocratiche che abbiamo, del fatto che non c'è certezza nei casi di procedimenti giudiziare, della corruzione dilagante....

Purtroppo questo governo non sembra voler colpire questi aspetti, si accontenta di bastonare i cittadini.
 
Ho ascoltato l'intervista di Passera, che ha detto in sintesi:

1) Il peggio è passato
2) Sono stati messe in cantiere varie operazioni strutturali...

Ho pensato siamo alla frutta...
A questo punto mi sono liberato anche del btp 21i
Adesso sono flat con i btp e posso stare sulla riva del fiume.
 
Ho ascoltato l'intervista di Passera, che ha detto in sintesi:

1) Il peggio è passato
2) Sono stati messe in cantiere varie operazioni strutturali...

Ho pensato siamo alla frutta...
A questo punto mi sono liberato anche del btp 21i
Adesso sono flat con i btp e posso stare sulla riva del fiume.
Oltretutto ne Passera ne Monti parlavano in questi termini fino a poco fa, non vorrei anch'io che fossero già arrivati alla frutta :(. D'altra parte se sono moderatamente ottimisti o sono incoscienti o pensano di avere qualche ragione, magari hanno una vista più lunga della nostra, speriamo.
In attesa dei cinesi, confermo che per oggi non se ne sono visti e temo che anche per il futuro si decideranno a prestarci un ombrello solo se smette di piovere :rolleyes:.
 
Ultima modifica:
Io temo qualcosa di più grosso :rolleyes:
Ok le riforme, ma anche se le facciamo non ce ne usciamo dalla recessione nel breve, ma forse tra almeno 2 anni.
Anche io stò cercando di capire questo modo di fare del mercato che mi sembra penalizzante per l'Europa e galvanizzante per gli USA, dove forse non se lo meriterebbero neppure.
Domani abbiamo l'annuncio dei tassi di interesse e potremmo capire di che entità è la situazione, se abbassano i tassi per me comincia la passione, perchè è come ammettere che siamo nella cacca fin sopra i capelli.

Sorry Belindo, rispondo ora ..anche oggi seguo a strappi.
Il tema delle "riforme" di cui volevo discutere era diverso.
Su quello che ti ho evidenziato non solo sono d'accordo ma la vedo anche ben più lunga la strada per uscirne ..ma su questo mi fermo qui per ora.
Quello su cui intendevo mettere l'accento è che credo sia opportuno SCINDERE l'effetto che ha una decisione sul mondo finanziario da quello che ha sul mondo dell'economia reale.
Personalmente DUBITO di certi effetti di certe riforme, per lo meno sono CERTO che non avranno effetti concreti sull'economia reale se non in tempi LUNGHI ...ma sono CONVINTO che sul mondo finanziario la decisione, l'evento, aldilà del risultato (che forse manco si vedrà) è il propellente per determinare l'operatività.
C'è tutta una situazione di Crisi Oggettiva che ci investe ormai DA ANNI non da settimane, i dati di queste ultime non sono altro che una conferma di quanto già conosciuto e preventivato ...ultimamente forse meno sotto i riflettori solo per via della questione Greca che era ancora in corso.
Il Mercato ha reagito e reagisce repentinamente come sempre fa ...io penso SOLO che non gradisca "lo Stallo" e la mancanza di decisioni che l'Europa ci chiede.
Volete che vi finanzio? allora voglio riforme e manovre correttive.
"Numeri migliori" stesso ragionamento che ti senti fae dalla Banca quando li domandi di rinnovarti la linea di Credito ...poi che qui si rischi che il Cane si mangi la coda è tutto da discutere e per niente campato per aria.

Assetticamente aldilà quindi di ogni ragionamento più complesso di prospettiva, credo che maggiore decisionalità del Governo sia l'unico modo per avere più credito finanziario.

A mò di battuta: se si pensa che pure la Comunista Cina ci viene a domandare di riformare il nostro "permissivo" mondo del lavoro per comprarci i TdS ...c'è veramente da domandarci se non siamo completamente impazziti :-?
 
dopo la chiusura, credo che studierò la candela odierna con la massima attenzione.
a dispetto delle apparenze, tecnicamente sul 41i c'è un wolfe rialzista - un po' strano a dire la verità, che porterebbe i prezzi attorno ai 76,5. infatti se il prezzo non sbraga nel finale i volumi di oggi significano tenuta - almeno per il momento - del fibo a 74,7 già segnalato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto