Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

:ciao:
a me sembra che la volatilità sia destinata a durare (in attesa di eventi che ne possano stabilire la direzione) e il FBTP sembra voglia muoversi all'interno del range visto anche la settimana scorsa (105,7 -103,7).
Dato il periodo pre festivo dubito ci siano le condizioni per rally o storni corposi, visti i volumi contenuti per inferiore operatività.

Il problema "NOSTRO" rimane il problema delle riforme.
A mio avviso per i mercati è diventato una sorta di Indice di Credibilità Italia ..o il governo le porta a casa (e si recupera) o ci si impatana per manovre politiche e allora ..diventa pericoloso perchè qaunto recuperato potrebbe sfumare se i merctai ci tolgono la fiducia concessa.
....fermo restando che non so se queste riforme oltre che dare una sorta di Indice di Credibilita' siano in grado di spostare l ago della bilancia sul lungo periodo.Ci stiamo spostando verso una spirale dalla quale sara' difficile ( o dura ) uscirne fuori.
 
....fermo restando che non so se queste riforme oltre che dare una sorta di Indice di Credibilita' siano in grado di spostare l ago della bilancia sul lungo periodo.Ci stiamo spostando verso una spirale dalla quale sara' difficile ( o dura ) uscirne fuori.

Ciao topo di novara

Ad Ottobre 2008 il Presidente del Consiglio Berlusconi consigliò ai risparmiatori di comprare azioni Eni, Enel e Mediaset:..........
A un certo punto Berlusconi fece un paragone tra la crisi in corso e quella del 1929.
“Non è come allora. Nel ’29 le azioni a Wall Street crollarono perché le aziende valevano 100 ed erano quotate 1000.
Oggi è il contrario. Le aziende valgono 100 e sono quotate 50.
Aziende quali ENI, ENEL, Mediaset…”.
Subito dopo completò l’argomento, consigliando di “comprare Eni e Enel, perché le azioni con quei rendimenti dovranno ritornare al loro vero valore”.....
A parte il fatto che Berlusconi fece questa sparata a Mercati Aperti,
consigliando azioni Enel ed ENI partecipate dallo Stato da Lui rappresentato nel ruolo di Presidente del Consiglio...e consigliando azioni Mediaset partecipate da Lui medesimo nel ruolo di azionista di maggioranza....
dal grafico soprastante potete dedurre come sarebbe andata a finire se aveste seguito il consiglio del nostro ex-Presidente del Consiglio in riferimento al buy su Enel...;-)
Il 13 Ottobre 2008 l'azione Enel si aggirava intorno ai 5,20 euro di valore
mentre ieri:
Enel aggiorna i nuovi minimi storici a Piazza Affari a 2,634 euro
Insomma...
avreste perso un bel -50% sul vostro investimento.

Ieri invece Monti ha proclamato arditamente agli investitori Asiatici:
Monti: crisi superata, l'Italia è solida
Insomma Strong Buy Italia...
Se tanto mi da tanto....
e se vogliamo fare dei parallelismi
sulle capacità previsionali dei Presidenti del Consiglio italiani
(e dei politici in generale)
o sulla sincerità delle loro affermazioni
....
Meglio non pensarci...;-)

M5S ci saremo anche NOI
:ciao::ciao::ciao:
belli(bekki)&brutti
 
Buongiorno.

Copincollo il calendario BCE, perchè penso possa essere utile a molti.
Secondo me, ci troviamo in un momento estremamente delicato, perchè
c'è un'alta probabilità che la BCE abbassi i tassi domani o, nei prossimi mesi. In questo caso l'€ dovrebbe indebolirsi e, forse il mercato aspetta proprio novità su questo fronte. Temo principalmente un ulteriore rialzo
dei prezzi col conseguente colasso, se il governo non provvede seriamente
a farci crescere economicamente. E' duro essere ottimisti, immersi come siamo nelle sabbie mobili fino al collo. Il calendario BCE:

Di seguito il calendario delle riunioni del Consiglio direttivo della Bce per il 2012 e il 2013.
- 12 e 26 gennaio 2012
- 9 e 23 febbraio 2012
- 8 e 21 marzo 2012
- 4 e 19 aprile 2012
- 3 (presso il Banco de España) e 16 maggio 2012
- 6 e 20 giugno 2012
- 5 e 19 luglio 2012
- 2 agosto 2012
- 6 e 19 settembre 2012
- 4 (presso la Banka Slovenije) e 18 ottobre 2012
- 8 e 22 novembre 2012
- 6 e 19 dicembre 2012
- 10 e 24 gennaio 2013
- 7 e 21 febbraio 2013
- 7 e 20 marzo 2013
- 4 e 18 aprile 2013
- 2 (presso la Národná banka Slovenska) e 16 maggio 2013
- 6 e 19 giugno 2013
- 4 e 18 luglio 2013
- 1° agosto 2013
- 5 e 18 settembre 2013
- 2 (presso la Banque de France) e 17 ottobre 2013
- 7 e 21 novembre 2013
- 5 e 18 dicembre 2013
 
Ho deciso di portare a casa il guadagno sul btp 26i....con molta tristezza.

Nella mia testa era come un fondo pensione da dimenticare nel cassetto,
ma gli scenari sono troppo complessi e ho scelto una linea prudenziale.
 
Ieri invece Monti ha proclamato arditamente agli investitori Asiatici:
Monti: crisi superata, l'Italia è solida
Insomma Strong Buy Italia...

Beh dai, cosa vuoi che dica?
Intanto non ha detto "comprate azioni Bocconi", che già è un bel passo avanti. Poi è andato a rappresentarci in Asia, mica poteva uscirsene con "siamo nella cacca fin qui; il livello è sceso, ma non più di un centimetro". Se l'avesse fatto saremmo tutti qui a dire che è un fesso.
 
riflessione

Ciao topo di novara

Ad Ottobre 2008 il Presidente del Consiglio Berlusconi consigliò ai risparmiatori di comprare azioni Eni, Enel e Mediaset:..........
A un certo punto Berlusconi fece un paragone tra la crisi in corso e quella del 1929.
“Non è come allora. Nel ’29 le azioni a Wall Street crollarono perché le aziende valevano 100 ed erano quotate 1000.
Oggi è il contrario. Le aziende valgono 100 e sono quotate 50.
Aziende quali ENI, ENEL, Mediaset…”.
Subito dopo completò l’argomento, consigliando di “comprare Eni e Enel, perché le azioni con quei rendimenti dovranno ritornare al loro vero valore”.....
A parte il fatto che Berlusconi fece questa sparata a Mercati Aperti,
consigliando azioni Enel ed ENI partecipate dallo Stato da Lui rappresentato nel ruolo di Presidente del Consiglio...e consigliando azioni Mediaset partecipate da Lui medesimo nel ruolo di azionista di maggioranza....
dal grafico soprastante potete dedurre come sarebbe andata a finire se aveste seguito il consiglio del nostro ex-Presidente del Consiglio in riferimento al buy su Enel...;-)
Il 13 Ottobre 2008 l'azione Enel si aggirava intorno ai 5,20 euro di valore
mentre ieri:
Enel aggiorna i nuovi minimi storici a Piazza Affari a 2,634 euro
Insomma...
avreste perso un bel -50% sul vostro investimento.

Ieri invece Monti ha proclamato arditamente agli investitori Asiatici:
Monti: crisi superata, l'Italia è solida
Insomma Strong Buy Italia...
Se tanto mi da tanto....
e se vogliamo fare dei parallelismi
sulle capacità previsionali dei Presidenti del Consiglio italiani
(e dei politici in generale)
o sulla sincerità delle loro affermazioni
....
Meglio non pensarci...;-)

M5S ci saremo anche NOI
:ciao::ciao::ciao:
belli(bekki)&brutti
credo, con fatica che possano arrivare a qui prezzi luzzogno.:-?nel 2008 ero appena salito sull'acquisto di alcuni immobili alla faccia dei prezzi medio alti dei BTP e i massimi storici azionari(30/35000 punti, MIBTEL):eek:.non ci credeva neanche lui (Silvio) a dire di comprare queste aziende e non mi meraviglio che lo dicesse !:nnoo:. Partecipando a meeting vari si scommetteva in un rialzo per il 40% dell'indice)superando la fatidica soglia dei 40000! ma di pari passo c'è stata gente che ha visto perdite esponenziali in PTF continuando a credere che la congiuntura fosse rialzista:sad: seppur con evidenti ribassi futuri dell'indice.oggi hanno ricondotto tutto alla calma ma vedo un FIB in area 17/18000 a medio termine...nutro dubbi su Mediaset che arrivi a 7€ ed Enel a 5.comunque si può sperare ed è una delle poche cose che ci è ancora concessa:D.se non cambiano politica di gestione queste grosse multinazionali tagliando manager infruttiferi, che rendono vano il supporto di investimento su di esse non vedo chiarezza. PS:come fa Telecom Italia e Enel ad avere un debito di oltre cinquantamilamiliardi di vecchie lire a cranio?:( buon giorno:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto