Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato IV° (Gennaio 2012 - Dicembre 2012)

Ho fatto una ricerca veloce , ma non trovato il grafico.
Questa sera se riesco faccio una ricerca attenta, inoltre devo fare anche qualche ragionamento a bocce ferme.


Emblematico:


Prima la Deflazione, e poi l'inflazione

Come dicevo, le recessioni sono per definizione deflazionistiche. Anche gli eventi legati alla riduzione della leva finanziaria sono deflazionistici. Una recessione unita ad una fase di riduzione della leva finanziaria, è particolarmente deflazionistica. Ecco perché le Banche centrali di tutto il mondo stampano moneta in quantità elevata, cosa che in periodi diversi avrebbe spinto l'inflazione. Questo è anche ciò che guida i fan dell'oro quando vedono stampare dei soldi. Costoro però non considerano la velocità della moneta. Se la velocità della moneta fosse inesistente, l'inflazione sarebbe già molto significativa. Ma la velocità è stata ed è in calo marcato. Per questo Fed e BCE stanno per iniziare a stampare ancora più moneta, molta di più di quanto ognuno di noi possa immaginare, senza alimentare l'inflazione ... almeno per un periodo sufficientemente lungo.

Nel frattempo i tassi di interesse sono in calo in molti paesi. Guardate questa tabella dei rendimenti dei titoli a dieci anni (per gentile concessione di Barry Ritholtz di The Big Picture):


Tratto da qui:

http://www.itforum.it/newsletter/2012-102/l-eta-della-deflazione.html
 
Emblematico:


Prima la Deflazione, e poi l'inflazione

Come dicevo, le recessioni sono per definizione deflazionistiche. Anche gli eventi legati alla riduzione della leva finanziaria sono deflazionistici. Una recessione unita ad una fase di riduzione della leva finanziaria, è particolarmente deflazionistica. Ecco perché le Banche centrali di tutto il mondo stampano moneta in quantità elevata, cosa che in periodi diversi avrebbe spinto l'inflazione. Questo è anche ciò che guida i fan dell'oro quando vedono stampare dei soldi. Costoro però non considerano la velocità della moneta. Se la velocità della moneta fosse inesistente, l'inflazione sarebbe già molto significativa. Ma la velocità è stata ed è in calo marcato. Per questo Fed e BCE stanno per iniziare a stampare ancora più moneta, molta di più di quanto ognuno di noi possa immaginare, senza alimentare l'inflazione ... almeno per un periodo sufficientemente lungo.

Nel frattempo i tassi di interesse sono in calo in molti paesi. Guardate questa tabella dei rendimenti dei titoli a dieci anni (per gentile concessione di Barry Ritholtz di The Big Picture):


Tratto da qui:

http://www.itforum.it/newsletter/2012-102/l-eta-della-deflazione.html

http://intermarketandmore.finanza.c...cita-circolazione-moneta-ai-minimi-44328.html di quache mese fa.

Ma la stagflazione come si inserisce in questo discorso?
 
Più che altro è il trend discendente in atto che dovrebbe far puntare verso i 400, certo è che quota 450 comincerebbe a negarlo.
Ciao, ciao, Giuseppe

Potreste avere entrambi ragione nel senso che lo spread non conta, conta il tasso decennale... Nel sensi che potremmo tranquillamente stare anche a 400 e non voler dire niente in quanto tale soglia di spread a parità di rendimento del nostro decennale viene determinata da un peggioramento del decennale tedesco.

Io quindi guarderei piu al tasso che allo spread...

Saluti :up:
 
Potreste avere entrambi ragione nel senso che lo spread non conta, conta il tasso decennale... Nel sensi che potremmo tranquillamente stare anche a 400 e non voler dire niente in quanto tale soglia di spread a parità di rendimento del nostro decennale viene determinata da un peggioramento del decennale tedesco.

Io quindi guarderei piu al tasso che allo spread...

Saluti :up:

Lo spread conta, eccome saverio1973.:Y:.in senso che se non fa la sua parte nel giorno immediato la sconta il giorno dopo ,ripartendo in GAP o anche viceversa;)..mi pare che l'analisi di popov sul Future guida(Bund)sia non remota.:up:Comunque dobbiamo tenere ben presente anche il rischio paese che posto con assiduità ed un piccolo riferimento allo Swap 10/30 anni/ (tassi Interest Rate Swaps),ancora un po piattini,ma allargheranno.. con pazienza .Buona sera,Stefano
 
io sono allibita......
ti ricordi quando avevo quotato il tuo "voglio vedere cammello" prima di entrare.... e ti avevo risposto che anche io aspettavo un segnale per acq...
mercole.... il segnale c'e'.... ma non riesco ad entrare :wall::wall:
i volumi sono pessimi...
i cambi non mi confermano ...
tu che fai?

non quoto il mio post ma riprendo il discorso perche' anche paolo mi ha chiesto se sono entrata, visto il segnale...
no, non ho comprato...
e' da ieri che riguardo i grafici per vedere le varie ipotesi e dove puo' essere l'errore che mi portava a vedere quel segnale....
forse l'ho appena trovato...
forse e' un falso segnale.... ma se e' cosi' e' stato creato ad hoc :bow::bow:
e la terranno lunga, per farci perdere la pazienza... e farci credere d'aver perso il treno...
non seguite pero' la mia operativita' perche' anche l'anno scorso ho preso una TRANVATA incredibile.... quindi= ognuno con la sua testa ;)
io sono una testona (vero paolo???? :wall::wall:)
io provo a continuare con la mia idea....
bye bye
 
http://www.linkiesta.it/parmalat-lactalis-sciopero-delocalizzazione

«In maniera velata ci “minacciano” di delocalizzare se non accettiamo le loro decisioni». È la denuncia dei sindacalisti di Parmalat, che il 28 agosto hanno indetto un nuovo sciopero di 4 ore. I francesi di Lactalis vogliono tagliare lo stabilimento di Genova, e ridimensionare quelli di Pavia, Como e il quartier generale di Collecchio. Peccato che abbiano speso ben 900 milioni di euro degli 1,5 miliardi di tesoretto lasciati dal commissario Bondi per acquistare Lactalis Usa, e che non stiano lanciando alcun nuovo prodotto sul mercato. Un brutto segnale.


 
Potreste avere entrambi ragione nel senso che lo spread non conta, conta il tasso decennale... Nel sensi che potremmo tranquillamente stare anche a 400 e non voler dire niente in quanto tale soglia di spread a parità di rendimento del nostro decennale viene determinata da un peggioramento del decennale tedesco.

Io quindi guarderei piu al tasso che allo spread...

Saluti :up:

Ciao Saverio, il tasso assoluto di finanziamento è importante, ma è pure importante conoscere la differenza del finanziamento nel mercato tra il sistema Italia e il sistema Germania.
Ciao, Giuseppe
 
Lo spread conta, eccome saverio1973.:Y:.in senso che se non fa la sua parte nel giorno immediato la sconta il giorno dopo ,ripartendo in GAP o anche viceversa;)..mi pare che l'analisi di popov sul Future guida(Bund)sia non remota.:up:Comunque dobbiamo tenere ben presente anche il rischio paese che posto con assiduità ed un piccolo riferimento allo Swap 10/30 anni/ (tassi Interest Rate Swaps),ancora un po piattini,ma allargheranno.. con pazienza .Buona sera,Stefano

Leggo adesso che anche per Stefano lo spread ha la sua importanza!
Ciao, Giuseppe

a proposito, l'avatar in dolce compagnia è stato messo da parte??
 
http://www.economy2050.it/deflazione-spaccare-eurozona-bce-moneta/

Sintetizzando, una decisa politica monetaria espansiva, se attuata in modo opportuno, avrebbe tre effetti coerenti fra loro:

a livello di stimolo del sistema economico: limitare il rischio deflattivo per l’intera Eurozona, contribuendo a disinnescare questa possibilità (per la parte di competenza europea) a livello globale;
nel medio-lungo termine: porre le condizioni per ristabilire un maggior equilibrio prospettico nelle partite correnti dei Paesi euro, livellando i surplus/deficit infracomunitari che sono una delle cause oggettive degli squilibri di crescita e dei bilanci pubblici: la produttività dei singoli sistemi nazionali sarebbe stimolata ad allinearsi, così come le rispettive economie tenderebbero a muoversi all’unisono (ovvero in modo che finalmente in futuro si potrebbe implementare una politica monetaria con effetti omogenei in tutta Eurolandia);
nel breve termine: contribuire a sterilizzare gli spread fra titoli sovrani denominati in euro, sia impostando la soluzione degli squilibri macroeconomici di fondo (che i mercati finanziari oggi esaltano sotto forma di differenziale di rendimento dei titoli pubblici), che agendo sui mercati finanziari nell’immediato, magari acquistando i titoli sotto attacco speculativo con finalità di creazione di moneta.

Grazie Camaleonte:bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto