popov
Coito, ergo cum.
e un pizzico di vola, così tanto per non far capire un quazzo.in realtà mi riferivo all'impennata di fine orario.

e un pizzico di vola, così tanto per non far capire un quazzo.in realtà mi riferivo all'impennata di fine orario.
Ho fatto una ricerca veloce , ma non trovato il grafico.
Questa sera se riesco faccio una ricerca attenta, inoltre devo fare anche qualche ragionamento a bocce ferme.
Emblematico:
Prima la Deflazione, e poi l'inflazione
Come dicevo, le recessioni sono per definizione deflazionistiche. Anche gli eventi legati alla riduzione della leva finanziaria sono deflazionistici. Una recessione unita ad una fase di riduzione della leva finanziaria, è particolarmente deflazionistica. Ecco perché le Banche centrali di tutto il mondo stampano moneta in quantità elevata, cosa che in periodi diversi avrebbe spinto l'inflazione. Questo è anche ciò che guida i fan dell'oro quando vedono stampare dei soldi. Costoro però non considerano la velocità della moneta. Se la velocità della moneta fosse inesistente, l'inflazione sarebbe già molto significativa. Ma la velocità è stata ed è in calo marcato. Per questo Fed e BCE stanno per iniziare a stampare ancora più moneta, molta di più di quanto ognuno di noi possa immaginare, senza alimentare l'inflazione ... almeno per un periodo sufficientemente lungo.
Nel frattempo i tassi di interesse sono in calo in molti paesi. Guardate questa tabella dei rendimenti dei titoli a dieci anni (per gentile concessione di Barry Ritholtz di The Big Picture):
Tratto da qui:
http://www.itforum.it/newsletter/2012-102/l-eta-della-deflazione.html
Più che altro è il trend discendente in atto che dovrebbe far puntare verso i 400, certo è che quota 450 comincerebbe a negarlo.
Ciao, ciao, Giuseppe
Potreste avere entrambi ragione nel senso che lo spread non conta, conta il tasso decennale... Nel sensi che potremmo tranquillamente stare anche a 400 e non voler dire niente in quanto tale soglia di spread a parità di rendimento del nostro decennale viene determinata da un peggioramento del decennale tedesco.
Io quindi guarderei piu al tasso che allo spread...
Saluti![]()
io sono allibita......
ti ricordi quando avevo quotato il tuo "voglio vedere cammello" prima di entrare.... e ti avevo risposto che anche io aspettavo un segnale per acq...
mercole.... il segnale c'e'.... ma non riesco ad entrare
i volumi sono pessimi...
i cambi non mi confermano ...
tu che fai?
Potreste avere entrambi ragione nel senso che lo spread non conta, conta il tasso decennale... Nel sensi che potremmo tranquillamente stare anche a 400 e non voler dire niente in quanto tale soglia di spread a parità di rendimento del nostro decennale viene determinata da un peggioramento del decennale tedesco.
Io quindi guarderei piu al tasso che allo spread...
Saluti![]()
Lo spread conta, eccome saverio1973.:Y:.in senso che se non fa la sua parte nel giorno immediato la sconta il giorno dopo ,ripartendo in GAP o anche viceversa..mi pare che l'analisi di popov sul Future guida(Bund)sia non remota.
Comunque dobbiamo tenere ben presente anche il rischio paese che posto con assiduità ed un piccolo riferimento allo Swap 10/30 anni/ (tassi Interest Rate Swaps),ancora un po piattini,ma allargheranno.. con pazienza .Buona sera,Stefano