Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 28 mag - Il ritorno
della fiducia tra gli investitori, la conferma dell'impegno a
garantire supporto monetario da parte delle banche centrali di
Giappone ed Europa e le aste in calendario questa settimana
mettono sotto pressione i Treasury, con il decennale che ha
visto il rendimento salire al 2,058%, nuovo massimo del 2013.
Oggi e' attesa l'asta da 35 miliardi di dollari di titoli a due
anni. Il rendimento dei titoli a tre mesi e' l'unico in calo
allo 0,043%. Questo l'andamento delle altre scadenze:
Titoli a 2 anni: rendimenti in rialzo allo 0,26% Titoli a 5
anni: rendimenti in aumento allo 0,918% Titoli a 30 anni:
rendimenti in crescita al 3,21%
 
"All'Italia serve crescere, servono stimoli. Non deroghe per spendere di più", ha proseguito il presidente della Corte dei conti.

Corte dei conti: crisi e rigore hanno bruciato 230 miliardi in 5 anni - Yahoo! Finanza Italia

Non hanno bruciato nulla camaleonte.:zappo:Questi articoli mi fanno pensare e di come possano dare informazione a braccio!I soldi non si bruciano..a meno che uno non sia ritardato..si spostano solamente e sapevano già dove metterli,togliendoli alla gente comune e tenendoseli loro per gonfiare i loro salvadanai che ormai scoppiano!:no:Sarebbe meglio che pagassero le ditte che devono avere i soldi e i lavori sono stati fatti da più di un anno!.:nnoo:
 
Ultima modifica:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 mag - L'indice
manifatturiero dalla Fed di Chicago e' sceso ad aprile di 0,5
punti rispetto al mese scorso. In particolare la produzione di
auto e di acciaio e' scesa dello 0,9% mentre la produzione di
macchinari e' calata dello 0,3%. le materie prime hanno
registrato un progresso dello 0,1%.
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 mag - Negli Stati
Uniti l'indice Case Shiller sui prezzi delle case nelle 20
principali citta' ha registrato un aumento dell'1,4% mensile e
del 10,9% annuo in dicembre. Si tratta dell'incremento annuale
piu' marcato dall'aprile del 2006. L'indice dei prezzi nelle
principali 10 metropoli invece ha fatto segnare +1,4% mensile e
+10,3% rispetto a dicembre 2011. Nel mese la citta' di Phoenix
ha registrato il maggior rialzo dei prezzi su base annua
(+22,5%) mentre New York ha avuto la variazione piu' modesta
con un +2.6%. Rispetto al picco toccato nel 2006, i prezzi
rimangono comunque inferiori oggi del 28%.
28-05-13 15:10:43
 
Non hanno bruciato nulla camaleonte.:zappo:Questi articoli mi fanno pensare e di come possano dare informazione a braccio!I soldi non si bruciano..a meno che uno non sia ritardato..si spostano solamente e sapevano già dove metterli,togliendoli alla gente comune e tenendoseli loro per gonfiare i loro salvadanai che ormai scoppiano!:no:Sarebbe meglio che pagassero le ditte che devono avere i soldi e i lavori sono stati fatti da più di un anno!.:nnoo:

Oppure tornano indietro:

I 45 miliardi di fondi europei mai utilizzati Il pericolo che tornino in cassa a Bruxelles - Corriere.it
 
"Fondi europei: risorse non spese e programmi inefficaci. I contributi assegnati per i programmi dell'obiettivo convergenza destinati alle regioni meridionali ammontano a 43,6 miliardi di euro per il periodo 2007-2013. A meno di un anno dalla chiusura del periodo di programmazione risulta impegnato appena il 53% delle risorse disponibili e spesi 9,2 miliardi (il 21,2%). Anche l'efficacia dei programmi attivati con i fondi europei è discutibile. Al contrario di ciò che è accaduto in altri Paesi con un marcato dualismo territoriale, in Italia la convergenza tra Sud e Nord non si è mai realmente affermata. Prova ne è il fatto che nel prossimo ciclo di programmazione l'ue stima che la popolazione sottoposta all'obiettivo convergenza passerà in Italia dall'11% al 14% del totale, mentre altri paesi vedranno calare drasticamente tale quota: la germania passerà dal 5,4% allo 0% e la spagna dal 9,1% allo 0,9%. Le risorse spese nelle regioni meridionali non solo hanno contribuito debolmente al riequilibrio territoriale, ma hanno rafforzato i circuiti meno trasparenti e congelato l'iniziativa imprenditoriale con incentivi senza obbligo di risultato e progetti spesso estranei alle vere esigenze delle economie locali."

Il Sud è abbandonato a se stesso, redditi più bassi che in Grecia - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto