Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato ItaliaTrading Titoli di Stato "volume V" (Gennaio 2013 - Dicembre 2013)
15:41 - Wall Street: avvio in deciso rialzo dopo balzo prezzi case, Dow +1%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 28 mag - Wall Street
ha aperto la prima seduta della settimana in deciso rialzo
con gli investitori che brindano al balzo dei prezzi delle
case negli Stati Uniti a marzo: su base annuale e' stato il
maggiore dall'aprile 2006, segnale di un'economia in gran
fermento. Tra meno di mezz'ora verra' pubblicato il dato
sulla fiducia dei consumatori, visto tornare sui massimi
dello scorso ottobre. Se la previsione verra' confermata, gli
operatori di borsa avranno un motivo in piu' per spingere i
listini al rialzo tentando cosi' di dimenticare la
performance dell'azionario nella scorsa settima, la prima in
rosso da meta' aprile. Dopo pochi minuti di scambi, il Dow
Jones avanza di 150 punti, lo 0,99%, a quota 15.455, il
Nasdaq sale di 40 punti, l'1,15%, a quota 3.500 e l'S&P 500
registra un +18 punti, l'1,12%, a quota 1.668. Il petrolio
guadagna l'1,68% a 95,83 dollari al barile.
16:49 - *** Usa: Moody's alza outlook su sistema bancario a stabile da negativo
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 mag - Moody's ha alzato il suo outlook sul sistema bancario americano da "negativo" a "stabile" ritenendo che gli elementi di rischio derivanti in precedenza da un'economia in difficolta' e da un ambiente operativo difficile siano diminuiti. L'assunto di base di Moody's e' che l'economia americana crescera' tra l'1,5% e il 2,5% nel 2013-14 mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe scendere verso il 7%. "La sostenuta crescita del pil - ha spiegato Sean Jones, uno degli autori del rapporto - e il miglioramento delle condizioni del mercato occupazionale aiuteranno le banche a proteggere i loro bilanci che sono ora piu' solidi che nel recente passato". "In aggiunta - ha proseguito - dopo un altro anno in cui hanno ridotto i costi del credito e hanno rinforzato la base patrimoniale, ora le banche americane sono posizionate meglio per far fronte a un futuro eventuale nuovo peggioramento dell'economia". Cop
Per me sono stati gli ottimi dati americani che, hanno dato un'accelerata al rialzo dei rendimenti dei Bond, Bund e titoli giapponesi, cosa di cui noi non abbiamo bisogno.